• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1270 risultati
Tutti i risultati [1871]
Biografie [1270]
Arti visive [1113]
Religioni [59]
Storia [44]
Letteratura [28]
Musica [12]
Diritto [8]
Medicina [5]
Teatro [4]
Trasporti [4]

FONTEBASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBASSO, Francesco Patrizia Scafella Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] Eva la sacrestia della villa Manin a Passariano (Magrini, 1988, p. 20). All'inizio del quarto decennio del '700 risalgono la tela con lo Sposalizio di s. Caterina, già nella sacrestia di S. Patemian a Venezia, e L'adorazione dei pastori nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO MARIA BIGARI – ADORAZIONE DEI MAGI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTEBASSO, Francesco (2)
Mostra Tutti

DOMINICI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio Chiara Garzya Romano Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] Signorelli, 1922), sono infatti un foglio con l'Assunzione della Vergine (Napoli, Società di storia patria, inv. 10787), copia d'una tela del Solimena, che reca sul verso "Antonio Dominici 18 apr. 1759" (Causa Picone, 1974, p. 57" cfr. ad Indicem per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANAIGO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANAIGO, Silvestro Sara Parca La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] assoluto rilievo per l'arte veneta settecentesca. Nel settembre del 1743, infatti, i canonici del duomo di Bergamo gli chiesero una tela con il Martirio di s. Giacomo per il coro della cattedrale. Consegnata entro l'agosto del 1744, costituì per il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORZONE, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZONE (Bolzone), Luciano Franco Sborgi Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] e l'Allegoria delle Arti per G. C. Doria, ritratto del cardinale Orazio Spinola (morto a Genova nel 1616), una tela riproducente il Sacro catino (reliquia, conservata nel duomo di Genova, consistente in un catino di vetro verde, un tempo ritenuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – FILIPPO III DI SPAGNA – GIACOMO LOMELLINI – PINACOTECA CIVICA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZONE, Luciano (2)
Mostra Tutti

FORTE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE, Luca Matteo Lafranconi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] palazzo Tarsia Spinelli, oltre a una ventina di nature morte del F., già citate da Celano (1692), si fa menzione di una tela con fiori, frutta e figure "di mano di Luca Forte e Aniello Falcone", per la quale non è difficile pensare ad una divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – FRANCESCO FRACANZANO – AGOSTINO BELTRANO – ANIELLO FALCONE – GIUSEPPE RECCO

ELMO, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMO, Serafino Domenica Pasculli Ferrara Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] tempio e David che danza davanti all'arca (Foscarini, ms., p. 158; Gambacorta, 1971, p. 10). Del 1735, firmata e datata, è la tela con la Madonna con Gesù Bambino e s. Rosa e la cimasa con S. Caterina d'Alessandria sull'altare di S. Rosa nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MITA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MITA, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] che riceve le tavole della legge (Schiattarella, 1985., p. 93). Un anno dopo, nel 1790, il pittore datava e firmava una grande tela con S. Ambrogio che battezza s. Agostino per il soffitto della chiesa foggiana di S. Agostino, e sempre per la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Orazio Francesca Campagna Cicala Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] era ancora leggibile ai tempi dei Di Marzo (1858-64), databile al 1613 per i richiami compositivi e tipologici con la tela firmata di S. Isidoro Agricola della chiesa madre di Erice. Gli si attribuisce, infine, per affinità con la produzione sicura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Pietro Roberto Middione Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese. Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] dell'Arco (mercato antiquario, già Matthiesen, Londra, pubbl. in Spinosa, 1987, fig. 410). Tale produzione comprende numerosi oli su tela, gouaches e disegni, ispirati a vedute e paesaggi napoletani e a scene popolari, feste e costumi dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – JAKOB PHILIPP HACKERT – FRANCESCO CELEBRANO – ITALIA MERIDIONALE – ACHILLE VIANELLI

DONADONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADONI, Stefano Simonetta Tozzi Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] si conservano una trentina di opere tra oli su tela ed acquerelli: si tratta di studi accademici e vedute 1912) e, dal 1926, a seguito del legato di Giovanni Marenzi, un olio su tela: Il portico dell'ospedale di Gandino (cfr. Rossi, 1979). Il D. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 127
Vocabolario
téla¹
tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
téla²
tela2 téla2 s. f. [forse da tela1 nel sign. di «vela»], scherz. – Fare tela, svignarsela, scappare via: vedendo la mala parata, fece t.; anche ellitticamente: e io, allora, tela!, me la svignai.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali