• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1397 risultati
Tutti i risultati [3157]
Biografie [1397]
Arti visive [1342]
Storia [97]
Religioni [87]
Letteratura [55]
Archeologia [60]
Medicina [47]
Diritto [44]
Temi generali [43]
Industria [38]

BISEO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISEO, Cesare Margherita Abbruzzese Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] L'Illustrazione italiana, 18 marzo 1877, p. 170). Nel 1883, all'Esposizione di Belle Arti di Roma, espose una grande tela con il Ricevimento della prima ambasciata italiana nel Marocco (p. 81 del catalogo; Roma, palazzo della Consulta); nel 1884, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISEO, Cesare (1)
Mostra Tutti

BRIOSCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Vincenzo Fabia Borroni Figlio di Giovanni (da cui il patronimico russo Ivanovič), nacque a Firenze. L'anno di nascita, dato dai repertori come 1786, deve essere anticipato: infatti il B., [...] de Saxe-Weimar à St. Pétersbourg le 4 février 1822. Il ritratto di Constantin Bulgakov, direttore delle poste (olio su tela firmato e datato 1830), è ora conservato nel Museo Russo di Leningrado (riprodotto in Starye gody, 1912, luglio-settembre, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Seghers, Hercules

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Haarlem 1590 circa - Amsterdam 1640 circa). Studiò ad Amsterdam con G. van Coninxloo e nel 1612 entrò nella Compagnia di S. Luca ad Haarlem. Artista originale e innovatore, la sua produzione, [...] i contemporanei. Sperimentò nelle sue stampe l'uso del colore, con l'impiego di inchiostri colorati e di carta o tela tinteggiata, spesso con ritocchi o risalti eseguiti dopo l'impressione, ottenendo così da uno stesso esemplare numerose variazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – ACQUAFORTE – AMSTERDAM – REMBRANDT – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seghers, Hercules (1)
Mostra Tutti

Bentivoglio, Mirella

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...] i significati alterandone il valore semantico (Amor vacui, letraset su cornice dorata, 1971; Parola bisenso ["lampo"], metallo e tela emulsionata, 1971). Dopo la prima mostra personale, nel 1971 presso la galleria Schwarz a Milano, la sua originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRELLA BENTIVOGLIO – BASSANO IN TEVERINA – POESIA VISIVA – INGHILTERRA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivoglio, Mirella (1)
Mostra Tutti

GUARDI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio) Michele Di Monte Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di Tobia, in cui l'angelo ingiunge al compagno di pescare un pesce ed estrarne le viscere (6, 4-6). La tela centrale, la più ampia del gruppo, sempre titolata, per comodità ma impropriamente, Nozze di Tobiolo, rappresenta invece, più precisamente, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI BENEDETTO GIOVANELLI – SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

PANINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANINI, Giovanni Paolo Alessandro Malinverni PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] sue tele, la più celebre delle quali è la versione allagata (1756, Hannover, Landesgalerie), definita da Ugo Ojetti la tela di Panini «più delicata, affollata, gustosa, luminosa, con quelle berline cariche di bellezze, e nell’acqua i riflessi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI NICCOLÒ SERVANDONI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – JAN FRANS VAN BLOEMEN – CARLO III DI BORBONE – PALAZZO DELLA GRANJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANINI, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

CHIZZOLA, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIZZOLA, Ippolito Valerio Marchetti Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] al tema della persuasione. Di questo omonimo va segnalato-il terzo libro: Sagri concetti, orditi et intesciuti sopra la gran tela de' vagneli domenicali di tutto l'anno, estratti ... dalli profondi et limpidissimi fonti delle theologie, scolastica et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Francesco Paolo Dalla Torre Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] il Ritratto del canonico Antonio Maffei (Verona, Museo canonicale), che ne attesta le doti di ritrattista; e nel 1679 eseguì una tela per la chiesa di S. Bartolomeo a Vicenza, oggi perduta, con la rappresentazione di Un vescovo che battezza un pagano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELOSIO, Francesco di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELOSIO, Francesco di Bartolomeo Mauro Minardi PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] Domenico di Pietro Ravenale. La conoscenza della figura artistica di Pelosio inizia nel settimo decennio, periodo in cui è databile la tela raffigurante la Madonna con il Bambino angeli e donatore della chiesa di S. Maria delle Grazie a Imola, a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BARTOLOMEO VIVARINI – GIOVANNI D’ALEMAGNA – FRATELLI VIVARINI – FRANCESCO FRANCIA

CALANDRUCCI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRUCCI, Giacinto Diana Malignaggi Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] prima del 1686, con un disegno della Kunstakademie di Düsseldorf. La tela in S. Maria in Transpontina (S. Elia tra due santi;disegno tipologia dell'Estate l'artista rielabora il modello della tela del Maratta dipinta per palazzo Chigi in Ariccia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DEL PO – PRESBITERIO – INTRADOSSO – DÜSSELDORF – FRASCATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 140
Vocabolario
téla¹
tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
téla²
tela2 téla2 s. f. [forse da tela1 nel sign. di «vela»], scherz. – Fare tela, svignarsela, scappare via: vedendo la mala parata, fece t.; anche ellitticamente: e io, allora, tela!, me la svignai.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali