• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1113 risultati
Tutti i risultati [1871]
Arti visive [1113]
Biografie [1270]
Religioni [59]
Storia [44]
Letteratura [28]
Musica [12]
Diritto [8]
Medicina [5]
Teatro [4]
Trasporti [4]

CIRCIGNANI, Nicolò, detto il Pomarancio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio Michele Cordaro Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] la cittadinanza onoraria di Città di Castello. In questo stesso periodo dipinse per la chiesa di S. Francesco a Umbertide una tela con la Vergine, angeli e santi ricevette un compenso di 15 fiorini (Canuti, 1952, p. 208) per il restauro della già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI VALVISCIOLO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – DANIELE DA VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCIGNANI, Nicolò, detto il Pomarancio (2)
Mostra Tutti

CROSATO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSATO, Giovanni Battista Francesca D'Arcais Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686. Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] (1951) ha riconosciuto, sulla traccia dello Zanetti, una Flagellazione del C. nell'oratorio del Crocifisso a Venezia: la tela mostra, tuttavia, caratteri secenteschi e certamente va datata ad un periodo molto giovanile, ma poco giova ad illuminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI GALLIARI – MOGLIANO VENETO – PONTE DI BRENTA – ESPRESSIONISMO – QUADRATURISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSATO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GREGORI, Carlo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Carlo Bartolomeo Nicola Iodice Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] la realizzazione del ritratto del giovane neo duca di Parma Don Carlosdi Borbone (Roma, Gabinetto naz. delle stampe) da una tela di G. Pignatta. Dalla corte parmense il G. ricevette anche l'incarico di tradurre a bulino la Tazza Farnese conservata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANTAVIGNA, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTAVIGNA, Gian Maria Stefano L'Occaso PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] Modena 1982, p. 109 n. 13), ed è probabile che Piantavigna avesse quindi intagliato questa cornice e non quella per la tela di Romanino. Tra il 1561 e il 1563 Piantavigna intagliò gli armadi in noce della sagrestia del Polirone (Piva, 1981; Belluzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NICCOLÒ DELL’ABATE – LATTANZIO GAMBARA – STEFANO LAMBERTI – DOMENICO BOLLANI

GOTTARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Giovanni Anna Tambini Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi). Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] Confermano tale direzione di stile due opere eseguite dal G. nel 1766 per la chiesa di S. Domenico ad Ascoli Piceno: la tela con S. Vincenzo che resuscita un bambino, recante sul retro il nome del committente e la firma dell'autore ("Ioannes Gottardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAMPURINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPURINO, Alessandro Lia Bellingeri PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] 1490 Benedino Granelli gli commissionò un’ancona raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Agnese, un pallio di tela con la Madonna e il Bambino tra i ss. Sebastiano e Rocco e una «quartina» con Cristo in pietà, nonché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJANI, Augusto Rossella Canuti Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] Il dipinto L'ombra della Croce reca infatti la datazione 1897-1947 e rivela variazioni apportate nelle dimensioni della tela (Bologna, collezione privata). Grazie alle critiche favorevoli di N. Cannicci e T. Signorini, relative ai dipinti presentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA – CORRIERE DEI PICCOLI – BIENNALE DI VENEZIA

DALLAMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO Graziella Martinelli Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII. Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] architetture sulla facciata dell'antica parrocchiale di S. Erasmo e, al suo interno, i decori a cornice della tela di Bernardino Cervi raffigurante il santo titolare; infine, il "padiglione con colonnati", di chiara matrice scenografica, nel coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANICO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANICO, Antonio Maria Alessandro Brogi PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] , firmato, con Storie della Vergine, già ricordato da Bellori (che cita pure un’Annunciazione e una Presentazione della Vergine su tela, disperse); altri a Barbarano, Madonna del Piano, citato da Malvasia, e in S. Rocco a Ischia di Castro (Alloisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JESI, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JESI (Iesi), Samuele Federico Trastulli Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] " (Bigi, 1860, p. 14). Al 1827 risale l'incisione rappresentante la Madonna di casa Tempi tratta dalla celeberrima tela di Raffaello Sanzio (Monaco, Alte Pinakothek). La qualità maggiore dell'incisione in oggetto risiede senz'altro nell'abilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PINACOTECA DI BRERA – REGGIO NELL'EMILIA – BENVENUTO CELLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 112
Vocabolario
téla¹
tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
téla²
tela2 téla2 s. f. [forse da tela1 nel sign. di «vela»], scherz. – Fare tela, svignarsela, scappare via: vedendo la mala parata, fece t.; anche ellitticamente: e io, allora, tela!, me la svignai.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali