GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] le due committenze pubbliche segnalate da Filippo Titi (1686): una tela a olio con la Predica del Battista nella cappella Cimini in parte a Giacinto Calandrucci (Ferraris). Si tratta di una tela piuttosto grande (cm 150 x 230), caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] veneta) e alla prospettiva: si vedano gli oli su tela Processione sulla spiaggia e Al pascolo (1914, Milano, Collezione tonale e arrivando a spremere direttamente il tubetto di colore sulla tela (Pajetta, 2013, pp. 177-183). Nel 1973 tenne una ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] accolto nell'Accademia ligustica di belle arti, fondata in quello stesso anno, e per tale occasione eseguì e donò all'istituzione la tela con Amore in lotta con Pan. L'anno seguente si recò a Sestri Levante dove affrescò la Gloria di s. Pietro nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Concettuale per eccellenza, l’opera di Giulio Paolini appare come un enigmatico labirinto [...] 1505 e ora dall’osservatore del quadro, è una delle opere più conosciute di Paolini: la riproduzione fotografica su tela del celebre ritratto di Lorenzo Lotto è la trasposizione del campo visivo, della fissità affascinante e concentrata dello sguardo ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] la perduta Strage degli innocenti del chiostro del Carmine a Messina e contemporaneamente attribuita a lui e al padre, e se la tela con le Tentazioni di s. Francesco, datagli dal Susinno (p. 216) e dal Grano, risulta invece, in una nota scritta sul ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] Maria;le ante dell'organo di sinistra in S. Lorenzo a Genova, con le figure di S. Giovanni e di S. Lorenzo;l'ardesia con l'Ultima Cena, a Palazzo Bianco; la tela con S. Giovanni, s. Secondo e altri santi, nella chiesa della Consolazione a Genova; la ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Castellino
Rossana Bossaglia
Nacque a Genova nel 1578 c. Benché fosse, come pare, parente di Bernardo Castello (si v., oltre a Soprani-Ratti, fonte principale, Belloni, p. 84). preferì farsi [...] Cristo deposto già nell’Oratorio della morte presso S. Donato, distrutto nel corso dell’ultima guerra; nel 1619 la bella tela con S. Caterina liberata dal martirio, indicata per errore nelle fonti come a Sestri Ponente (errore ripreso anche da guide ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] , in S. Filippo, i quadri laterali nella cappella omonima e in quella di S. Pietro.
Sono invece andate perdute, a Torino, una tela dipinta per l'oratorio di S. Maria Maddalena; un ovale con la Resurrezione e i ss. Maurizio e Lazzaro eseguito per la ...
Leggi Tutto
DE BIASIO, Domenico
Flavio Vizzutti
Figlio di Pietro e di Elisabetta Darman, nacque a Rocca Pietore (Belluno) il 6 apr. 1821. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia e, tra gli altri, ebbe per [...] cinquecentesca traendo profitto dalla notevole lezione grigolettiana, destinata ad influenzare non poco la sua produzione pittorica.
La piccola tela con la Vergine e il Bambino del santuario di S. Maria delle Grazie (comune di Rocca Pietore), dipinta ...
Leggi Tutto
BONASTRI (Buonastri), Lattanzio
Silvia Meloni Trkulja
Le poche notizie che abbiamo della vita e delle opere di questo pittore, nato a Lucignano (Val di Chiana) verso la metà del Cinquecento, ci vengono [...] 1587 il dipinto era già eseguito e il pittore doveva averne centosessanta lire.
Il Mancini non cita poi un'altra tela dell'artista, vista invece dal Brogi: una Sacra Famiglia con san Giovannino nella cappella del quartiere del generale nel convento ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
tela2
téla2 s. f. [forse da tela1 nel sign. di «vela»], scherz. – Fare tela, svignarsela, scappare via: vedendo la mala parata, fece t.; anche ellitticamente: e io, allora, tela!, me la svignai.