sacco [plur. sacca]
Fernando Salsano
" Recipiente di materia flessibile "; è attestato in If XVII 65 d'una scrofa azzurra e grossa / segnato avea lo suo sacchetto bianco, dove il diminutivo precisa [...] le cocolle / sacca son piene di farina ria, si stabilisce l'analogia tra la veste monacale e i s. di tela contenenti farina cattiva.
L'espressione metaforica trabocca il sacco significa il superamento del limite di sopportabilità della corruzione in ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Palma Bucarelli
Pittore, nato in Napoli il 30 settembre 1860. Iscritto nel 1877 nell'Accademia di Napoli vi studiò sotto il Licata, il Maldarelli, il Toma e lo scultore Stanislao Lista. [...] fatta di luci abbaglianti e di riflessi iridati. La sua arte che s'identifica nella smagliante superficie della tela dipinta, mostra evidente l'influenza di Antonio Mancini. Opere sue si conservano nel Petit Palais a Parigi (Le spannocchiatrici ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] inquantoché la velocità può variare secondo il tessuto che si fabbrica e il filato che s'impiega.
Una tessitura di seta potrebbe avere telai: da cm. 76 per ombrelli e cravatte, a 160 colpi al minuto; da cm. 106 per tessuti da camicie, a 150 colpi; da ...
Leggi Tutto
GIUSTO di Gand
Joseph Destrée
Pittore, nato verso il 1430-35 (?) È da identificare con un Joost Van Wassenhove ammesso come maestro nella gilda di S. Luca di Gand e nel 1467 mallevadore a Ugo van der [...] come risulta dai registri della corporazione del "Corpus Domini": riceveva pagamenti per una tavola e gli veniva consegnata una tela, perché ne facesse un'insegna per quella confraternita. D'altra parte degli storiografi di Federico di Montefeltro, l ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] derivata da un dipinto di proprietà del conte di Cebral (Papi, 1995, p. 95; Riedl, A. della G., 1998, p. 109). Della tela con l'Angelo custode, dispersa, ma ricordata da Baglione nella sacrestia di S. Agostino a Roma, sono note diverse copie: una in ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] , reca la stessa data. Nel 1609 si era impegnato a dipingere un Cenacolo per il refettorio del convento di S. Barnaba; la tela fu però consegnata solo nel 1612 e rimase nel convento fino alla sua soppressione nel 1808. Fra il 1616 e il 1617 partecipò ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] al Martirio di santo Stefano per la basilica di S. Paolo fuori le mura, ed espose alla mostra di Brera la tela raffigurante Enrico II re di Francia ferito a morte in un torneo congiunge in matrimonio sua sorella Margherita con Emanuele Filiberto duca ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] ’arte, a cura del Centro Studi sulla civiltà artistica dell’Italia meridionale Giovanni Previtali, Soveria Mannelli 2013a, pp. 279-284; Id., Una tela di C. S. ai Girolamini di Napoli, in Bollettino d’arte, s. 7, XCVIII (2013b), 18, pp. 101-106; M.V ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] alla S. Ciriaca che fa seppellire il corpo di s. Lorenzo (S. Lorenzo fuori le Mura, ibid.).
In quest’ultima tela l’atmosfera tragica e la fisicità delle figure manifestano l’interesse per Caravaggio e per alcuni suoi aderenti (Orazio Gentileschi e ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] Vocazione di s. Pietro, la Liberazione di s. Pietro dal carcere e la Trasfigurazione (Cremonesi, p. 49).
Del 1585 è la tela con l’Incontro di Abramo con Melchisedec in S. Lorenzo a Brescia; mentre vengono fatte risalire alla seconda metà del nono ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
tela2
téla2 s. f. [forse da tela1 nel sign. di «vela»], scherz. – Fare tela, svignarsela, scappare via: vedendo la mala parata, fece t.; anche ellitticamente: e io, allora, tela!, me la svignai.