GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] Madonna, a quest'epoca le opere si trovavano ancora in situ; durante tale schedatura fu attribuito alla G. anche un olio su tela con S. Giuseppe, collocato nella cappella di sinistra e ancora visibile in una foto d'epoca (Parisi). Dopo i lavori degli ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] suoi familiari dinanzi a Carlo d’Angiò, ora nel municipio di Sandrigo. Preceduto in terra berica da altri esercizi, come la tela per la contessa Scroffa (Il conte Luigi da Porto in atto di prendere commiato dalla moglie e dai figli prima di partire ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] Accolti Gil Vitale), guardò piuttosto ai modi di Marco De Gregorio, lasciando, pur nella resa dello spazio più complessa, la tela in parte incompiuta, cifra stilistica ricorrente in molte sue opere.
Tra il 1875 e il 1876 scrisse l’articolo Il Vesuvio ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] il 1613 come anno di nascita del Ferranti.
Se nella tela di S. Paolo l'artista appare impegnato, indipendentemente anche una donatrice, oggi nella chiesa di S. Antonino. Questa tela potrebbe derivare da una committenza farnesiana se, come si può ...
Leggi Tutto
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona
Mattia Vinco
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] a man destra andando contro el coro, che contiene la Natività fu de mano de […] Corona padoano, ed è tratta da una tela ponentina, ovvero è fatta a imitazione dei ponentini» ([Michiel], 1800, 1884, p. 66).
Il Corona è documentato a Padova nel 1504, e ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] scolaro fedele, pronto a imitarne lo stile e l'invenzione. Tanto che alla morte del Cortona (1669), essendo rimasta incompiuta la tela che l'artista stava eseguendo per l'altare maggiore di S. Ivo alla Sapienza, venne affidato al B., meno esigente di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] Toscana granducale [catalogo], Firenze 1972, p. 217).
Il dipinto del C., tuttora in loco nel transetto sinistro (olio su tela, cm 350 × 400 c.), è databile intorno al decennio 1860-70per la sensibilità cromatica, orientata su delicati toni pastello e ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] cinque figli.
Nel 1573 il C. dipinse per l'altare maggiore della chiesa di S. Gregorio o della Morte a Spello una tela raffigurante la Madonna in gloria con i ss. Gregorio e Giuseppe, opera molto restaurata sul finire del XIX secolo. Nell'anno 1577 ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] in atto di scrivere la vita del Serafico d'Assisi, tela, Milano, S. Maria del Paradiso) e una sola documentata databile verso il 1640: Valsecchi, p. 275) e una piccola tela, d'identico soggetto, dipinta dal Cerano, in collezione privata milanese ...
Leggi Tutto
DE ROCCHI, Francesco
Maria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] ).
Alcune delle sue opere più note - Figura in rosa (olio su tela, 1931; coll. De Rocchi Cresseri, Milano), Figure (olio su tela, 1933, ibid.), Giovane contadina (olio su tela, 1935, ibid.) - di quegli anni rivelano un segno estremamente semplificato ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
tela2
téla2 s. f. [forse da tela1 nel sign. di «vela»], scherz. – Fare tela, svignarsela, scappare via: vedendo la mala parata, fece t.; anche ellitticamente: e io, allora, tela!, me la svignai.