Attrice statunitense (New York 1924 - ivi 2014). Inizialmente interprete teatrale, si è poi affermata come fotomodella. Ha debuttato sul grande schermo come protagonista al fianco di H. Bogart in To have [...] noir degli anni Quaranta un modello di dark lady. Ha inoltre interpretato How to marry a millionaire (1953); The cobweb (La tela del ragno, 1955); Written on the wind (Come le foglie al vento, 1956); Harper (Detective's story, 1966); Murder in the ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’artista statunitense Alejandro Hugo Dorda Mevs (n. Miami 1986). Di origini multietniche, fa parte di quel gruppo di giovani artisti dallo stile pittorico “classico” sebbene legati alla [...] personale che unisce l’espressione di un gusto pittorico molto accentuato, di notevole densità materica e quasi trasportato dalla tela al muro, all’attitudine tipica dell’artista urbano nel calare il proprio lavoro all’interno del dialogo con il ...
Leggi Tutto
Sito archeologico egiziano, noto oggi come Naga el-Gherira, a S di Luxor, sulla riva occidentale del Nilo. Il nome arabo deriva dall’antico egiziano Inrty («due colline»). In età greca G. era conosciuta [...] . d.C.: rilievi del tempio di Hathor; tombe, da cui proviene un telo di lino dipinto, primo esempio di pittura su tela noto; corredi funebri ricchi di suppellettili, papiri, dipinti, sarcofagi (tomba degli Ignoti, tomba di Ini, tomba di Iti e Neferu ...
Leggi Tutto
Abrasivi flessibili. - L'impiego di nuovi materiali a. e l'adozione del sistema elettrostatico per cospargere i granuli hanno consentito di ottenere prodotti dalle caratteristiche migliori, adatti ai diversi [...] . figura).
Applicazioni di rilievo: a) Lavorazione delle carrozzerie di autoveicoli, con dischi in fibra resinati, fogli in carta e tela collati e fogli in carta resistente all'acqua (utilizzando resine alchidiche). b) Lavorazione di tutte le fasi di ...
Leggi Tutto
GIORNEA (da giorno, probabilmente nel senso di "veste di tutti i giorni")
Gabriella Aruch Scaravaglio
Antica sopravveste militare che copriva il petto e il dorso del soldato (sec. XIV). In seguito (sec. [...] si foderò di pelliccia e di seta, e per il popolo, un poco più lunga di quella adottata dai nobili, fu confezionata in tela o in panno. La giornea fu abitualmente adottata per cavalcare, ornata di stemmi e d'insegne (giornea a divisa). Verso il 1450 ...
Leggi Tutto
FRANCIS, Sam
Pittore americano, nato a San Mateo, California, il 25 giugno 1923. Dopo aver studiato medicina e psicologia all'università di Berkeley (1941-43) si è dedicato alla pittura, studiando con [...] di Riopelle. Ma l'apertura di ampi spazi chiari al centro della tela e, dopo il suo viaggio in Giappone, l'uso di pennellate libere e portano sempre più a insistere sulla periferia della tela con soluzioni a volte vicine alle tendenze minimaliste e ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] a Verona i modi di Lorenzo Costa (per accennare solamente a due tra le tante suggestioni possibili), dà come primo risultato la tela nella chiesa di S. Tommaso Cantuariense con i Ss. Rocco, Giobbe e Sebastiano. L'altare per cui fu dipinto è del 1505 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] in Liguria, 1955, pp. 5-6, dove viene riprodotto un ritratto del poeta sotto una statua della Gloria in atto di laurearlo “da una tela di B. C.” di cui non si precisa la collocazione), del Tasso, del Duca di Savoia, di A. Cebà (i ritratti del Tasso e ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] (la citazione dall’incisione di Prevedari è ripetuta nella tela di Strasburgo). Al 1506 è inoltre riferita da una s. Giuseppe e un santo vescovo (Udine, Museo civico) e una tela con S. Marco tra la Giustizia e la Prudenza (Venezia, Ca’ ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] plagii e con assiduo studio del vero» (ibid.). La tela con Cristo che scaccia i profanatori dal tempio, tema del opere principali dei primi anni senesi vanno inoltre ricordati la tela Eudoro e Cimodoce (Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
tela2
téla2 s. f. [forse da tela1 nel sign. di «vela»], scherz. – Fare tela, svignarsela, scappare via: vedendo la mala parata, fece t.; anche ellitticamente: e io, allora, tela!, me la svignai.