FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] impegnato con la chiesa milanese di S. Erasmo per tre dipinti su tela (cfr. Gatti Perer, 1966, p. 129, doc. 79).
gennaio e al 17 luglio 1717 risalgono pagamenti al F. per dipinti su tela da parte dei gesuiti di S. Maria di Brera a Milano (cfr. Coppa ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] Rudolph, 1983; Siracusano, 1986) a questo suo secondo soggiorno romano.
Nel 1767 dipinse, per la chiesa dei cappuccini di Alcamo, la tela con Padre Fedele da Sigmaringa, mentre si datano negli anni fra il 1768 e il 1772 il Ritratto del beato Bernardo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] qualche indizio di un interessamento per la maniera aggiornata in senso barocco di Raffaello Vanni. Nel 1649 si colloca anche la tela raffigurante la Madonna che mostra a due sante l'immagine di s. Domenico in Soriano, realizzata per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] a s. Gaetano nella chiesa eponima di Catania, datata e firmata 1737 (Barbera, 2008). Nel 1740 invece Paladino firmò e datò una tela di grandi dimensioni con i Ss. Filippo e Giacomo per la chiesa di S. Sebastiano di Melilli, in provincia di Siracusa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Rothko riflette un legame assai importante nel Novecento, [...] ottiene la modulazione attraverso successive e sottili velature in acrilico. Questa tecnica permette all’artista di rendere la tela satura, e darle quindi un effetto di leggerezza e immaterialità. Diversamente da Pollock, in cui la pittura sprigiona ...
Leggi Tutto
CAULA, Sigismondo
Adalgisa Lugli
CAULA (Cauli, Cavola), Sigismondo. -Nacque a Modena il 24 maggio 1637 da Sebastiano e Maddalena (Modena, Archivio storico comunale: Registro degli Atti di nascita della [...] vita di s. Vincenzo e s. Gaetano di Thiene. La commissione di maggior rilievo risulta tuttavia essere la grande tela raffigurante S. Carlo Borromeo che somministra l’eucarestia agli appestati per la parete interna del portale maggiore della chiesa di ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] . di Belluno, Feltre e Cadore, LII (1981), pp. 50 ss.; S. Claut, Note d'archivio, ibid., p. 156; F. Vizzutti, Restaurata una tela del pittore feltrino D. F., in L'Amico del popolo (Belluno), 24 luglio 1982, p. 3; S. Claut, Un inventario inedito della ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] ), derivazione dal Martirio di s. Marco di Daniele Crespi che si trova nella chiesa di S. Marco a Novara, e la tela raffigurante S. Caterina vede uscire una fiamma dall'ostia, conservata nel chiostro della chiesa di S. Antonio abate di Milano. Quest ...
Leggi Tutto
BASSOTTI (Basotti), Giovan Francesco
Francesco Santi
Nato a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori originaria di Assisi, ebbe i primi rudimenti dell'arte dal nonno. Fu quindi inviato a Roma, [...] con l'apertura di finestre nella navata centrale. A Spello, nella chiesa di S. Lorenzo, il B. lasciò un debole dipinto su tela datato 1635 sull'altare di S. Felice.
Morì a Perugia nel 1665 circa.
Il B. fu pittore modesto, che mostra di aver visto ...
Leggi Tutto
Varejao, Adriana
Varejão, Adriana. – Artista brasiliana (n. Rio de Janeiro 1964). Considerata tra le più importanti del suo Paese, V. spazia tra pittura, fotografia, scultura e istallazioni attraverso [...] pittura fortemente tattile che si pone al confine con la scultura. Tra le sue opere più note vi sono gli oli su tela di saune e bagni, spesso monocromatiche e al limite dell'astrattismo che mostrano una padronanza speciale nell'uso della luce (per ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
tela2
téla2 s. f. [forse da tela1 nel sign. di «vela»], scherz. – Fare tela, svignarsela, scappare via: vedendo la mala parata, fece t.; anche ellitticamente: e io, allora, tela!, me la svignai.