Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] documentazione scritta. Inoltre, l'uso di tingere le fibre può rendere incerta l'identificazione, in affreschi e miniature, degli abiti in tela. Essa, di qualità variabile a seconda che fosse di canapa o di lino e tessuta con fili più o meno sottili ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] di Monte Porzio Catone; Iss. Giacinto e Rocco, per la chiesa di S. Pietro a Poli, ecc.).
Entro il 1666 aveva eseguito la tela per l'altare e la decorazione a fresco nella cripta del duomo di Gaeta che ci rivela la sua posizione di decoratore rispetto ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] rimandava al modello dettato dal Battesimo di Clodoveo di Giuseppe Bezzuoli, realizzato nel 1823 per la chiesa fiorentina di S. Remigio. La tela del G., come nota il Rivi (La virtù delle arti, 1998, p. 210), si poneva in realtà a metà strada tra i ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] e ai "suoi figlitioli" il privilegio di riprodurre l'immagine della Sindone "in piccolo volume miniata e in stampa sopra seda, tela et carta", e di questo privilegio (confermato il 27 maggio 1616) il pittore si varrà ampiamente nel corso di tutta la ...
Leggi Tutto
Echaurren, Pablo
Echaurren, Pablo. – Pittore, illustratore e autore di fumetti (n. Roma 1951). Figlio del pittore cileno Roberto Sebastián Matta Echaurren, ha iniziato a dipingere nel 1969 ed è stato [...] Dopo opere prevalentemente su carta e di piccole dimensioni, nel 1988 ha realizzato i primi acrilici su tela, dove si intrecciano i riferimenti all’immaginario dei cartoon con citazioni tratte dal repertorio iconografico delle avanguardie storiche ...
Leggi Tutto
Utensile che serve per tagliare pezzi in forma di disco (o anche di altre forme) da fogli di cartone, pelli, stoffa o lamiere metalliche. È fatto di acciaio e nella parte inferiore termina a tronco di [...] , è un arnese in forma di pinza, munito, all’estremità di una delle due mascelle, di una rotella girevole a scatti, sulla quale sono fissate radialmente fustelline coniche con bordo di diametro diverso, per forare cartone, panno, cuoio o tela. ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ del MAZO, Juan Bautista
José F. Rafols
Pittore, nato a Madrid o a Cuenca, verso il 1612, morto a Madrid il 10 febbraio 1667. Fu il più immediato allievo del Velázquez, di cui divenne genero [...] (Museo del Prado), abbellita dal Velázquez con vivacissime figurine che sono altrettanti ritratti. Né si limitò a questa tela la collaborazione del Velázquez col genero, tanto che in molte gallerie, non esclusa quella del Prado, figurano quadri ...
Leggi Tutto
Città del Lancashire (Inghilterra) alla foce del fiume Mersey, a N. di Liverpool, di cui può considerarsi un sobborgo. Nel 1901 aveva 58.566 ab.; nel 1911 ne aveva 69.876; nel 1921, 76.487. Ha grandi docks [...] palazzo municipale ed è provvista di un museo, biblioteche pubbliche, scuole tecniche. Le industrie di Bootle sono rappresentate da importanti laboratorî di legname da costruzione, stabilimenti per la fabbricazione della tela, fonderie e mulini. ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] e che furono i suoi principali mecenati romani (Wegner, 1979; Profili, 2003).
Nella città eterna Vanni avrebbe esordito con la tela raffigurante S. Michele Arcangelo che calpesta Lucifero per la sagrestia di S. Gregorio Magno al Celio, dipinto che è ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] L'artista si rivela padrone dei propri mezzi espressivi ed incline al naturalismo popolare di tipo spagnolo.
Di poco posteriore è la tela con l'Elemosina di s. Antonio, dipinta per la chiesa di S. Domenico ed ora nella parrocchiale di Montoggio, e il ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
tela2
téla2 s. f. [forse da tela1 nel sign. di «vela»], scherz. – Fare tela, svignarsela, scappare via: vedendo la mala parata, fece t.; anche ellitticamente: e io, allora, tela!, me la svignai.