Nome d'arte dell'attrice statunitense L. De Guiche (Springfield, Ohio, 1893 - New York 1993); debuttò in teatro a 5 anni; entrò nel cinema nel 1912 e fu tra le più importanti attrici del cinema muto: Birth [...] impegnativi ruoli di caratterista. Dal 1947 ha alternato interpretazioni teatrali e cinematografiche (Duel in the sun, 1947; The cobweb, La tela del ragno, 1955; The night of the hunter, La morte corre sul fiume, 1955; Orders to kill, 1958; A wedding ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] respirazione, il metabolismo.
Nei Missini e Petromizontiformi la tela coroidea (➔ mielencefalo) si estende nel IV ventricolo dai due peduncoli è occupata da una sottile lamina, la tela coroidea del IV ventricolo, che cela la faccia ventricolare del ...
Leggi Tutto
VELA (fr. voile; sp. vela; ted. Segel; ingl. sail)
Roberto DE BELLEGXARDE
Per la definizione della vela, la denominazione e la descrizione dei varî tipi di vele e delle loro parti, v. le voci: attrezzatura; [...] alle vele considerate come superficie piane, mentre in realtà l'azione del vento su di esse, per quanto siano tesate, obbliga la tela a cedere per elasticità e a curvarsi. La curvatura delle vele non altera i principî suesposti, ma è dannosa al loro ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] K. elabora, nei primi anni Sessanta, serie di grandi cifre, lettere e segnali monocromi disposti, secondo linee asimmetriche, sulla tela bianca (Senza titolo, 1959-60, New York, Museum of modern art; Z3, 1961, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 'unica misura di macchina d'appretto, si scelga quella da 175 cm., con tastiera allargata fino a 205 cm., che va bene per tutti i telai da 110 a 205 cm. e con la quale si possono impiegare subbî di orditura fino a 165 cm. tra le flange.
Qualunque sia ...
Leggi Tutto
HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti
G. I. Hoogewerff
Pittore nato a Utrecht nel 1590, ivi morto il 27 aprile 1656. Scolaro di Abr. Bloemaert, nel 1610 venne in Italia, [...] . A Roma ebbe a protettori il cardinale Scipione Borghese, per cui eseguì più quadri, e il marchese Giustiniani, che gli ordinò la tela Cristo davanti a Caifa, ora nella Galleria nazionale di Londra. Anche la sua Decollazione di S. Gio. Battista in S ...
Leggi Tutto
USSI, Stefano
Nello TARCHIANI
Pittore, nato a Firenze il 2 settembre 1822. ivi morto l'11 luglio 1901. Scolaro, all'accademia fiorentina, prima del Benvenuti e poi del Bezzuoli e del Pollastrini, interruppe [...] con un Boccaccio chp spiega la Commedia di Dante; e a Roma rimase fino al '59, lavorando specialmente alla vasta tela della Cacciata del Duca di Atene (originale datato 1860 alla Galleria d'arte moderna di Firenze; bozzettone o replica più piccola ...
Leggi Tutto
GAY (Gaj), Nikolaj Nikolaevič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato il 15 febbraio 1831 a Voronež, morto il 1° giugno 1894 a Chutor Michailovskij (provincia di Černigov). Entrò nel 1850 nell'Accademia [...] dal 1857 al 1869, ispirato dagli antichi maestri italiani, eseguendo paesaggi, quadri di soggetto religioso e ritratti. La sua vasta tela La cena, compiuta tra il 1861 e il 1863, ebbe una grande influenza sullo sviluppo dell'arte russa per la sua ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] quella di esattore del Comune pro fumantibus extrahactis. Il 14 marzo 1393 è pagato insieme a Giovanni di Ottonello per un'ancona su tela, ora perduta, per l'altare maggiore di S. Petronio a Bologna; il 24 aprile 1394 firma e data l'anconetta con l ...
Leggi Tutto
pop art
Bettina Mirabile
L’arte nella società dei consumi
Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] apparenza banali, come forchette e tubetti di dentifricio, a enormi pareti dipinte. Accostando oggetti reali, come le tende, alla tela su cui dipinge grandi nudi di donna colorati, Wesselmann rivela come anche l’erotismo sia un oggetto di consumo.
Il ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
tela2
téla2 s. f. [forse da tela1 nel sign. di «vela»], scherz. – Fare tela, svignarsela, scappare via: vedendo la mala parata, fece t.; anche ellitticamente: e io, allora, tela!, me la svignai.