MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] 1600. Il 28 ottobre dell'anno successivo sottoscrisse con gli stessi committenti un impegno per la realizzazione di una lunetta, su tela, per la chiesa della Compagnia (p. 55).
La lunetta, che rappresenta il tema delle Tentazioni di s. Antonio con un ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] in Aracoeli le cinque tele dell'Immacolata Concezione e Quattro santi. In quell'anno lavorò anche in S. Maria in via Lata alla tela con S. Nicola di Bari e s. Biagio davanti a s. Giuseppe, in cui si ritrova lo stesso interesse per il ritratto già ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] destra. Verso il 1545-47 circa si colloca la Madonna tra i ss. Ambrogio, Antonio abate, Francesco d’Assisi e Biagio, su tela, presso la Madonna del Rosario a Doccio di Quarona (Caldera, 2013).
Il 13 aprile dello stesso anno e fino al 18 luglio 1546 ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] n. 450), che forse era stata richiesta da Filippo II Colonna. Da questa stessa collezione è possibile provenga anche la tela ora a Berlino (Staatliche Museen, Gemäldegalerie) nella quale, sullo sfondo di un paesaggio, sono disposti su di un basamento ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] Saverio per S. Francesco d’Assisi; la Visitazione, del 1768 circa, per l’omonima chiesa. Va invece esclusa dal corpus la tela con la Madonna e i ss. Agnese e Filippo Neri attualmente nella chiesa della Trinità, esclusione suffragata dal fatto che il ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] . Tra le opere di questo periodo ricordiamo L'Arno a Varlungo (olio su tela, 1932; Torino, collezione privata; A. L.…, 1987, fig. 40), Antiche mura (olio su tela, 1932; Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti) e Case solitarie (olio ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] Allegoria dell’Italia, nel 1939. Del 1935 è invece la realizzazione, per il palazzo delle Poste di Palermo, di una grande tela, Sintesi della marcia su Roma, di cui oggi si conserva solo un frammento in una collezione privata milanese (Ruta, 1993), e ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Francesco e Giuseppe
Matteo Bonanomi
‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini.
Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] S. Croce: ideò il S. Antonio che resuscita un morto, di cui portò a termine il cartone, ma che fu trasposto su tela dal fratello Giuseppe a causa della sua morte improvvisa. Infatti, ritornato a Milano, Francesco si ammalò di tubercolosi, e morì, a ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Ghirardini), Stefano
Ivana Corsetti
Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] Musicanti e nelle due versioni delle Lavandaie, (ibid., nn. 352a-c, 352d).
Ultimo riferimento cronologico dell'attività del G. è la tela con la Villanella con cesto d'uva, siglata e datata 1741, citata da Roli (p. 268), oggi non rintracciabile.
Il G ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Grand Forks 1933 - New York 2017). Ha studiato all'univ. del Minnesota e all'Art students league di New York. È stato tra i più significativi esponenti della pop art americana. Un'evidente [...] commento e critica della società americana. La sua ricerca è segnata anche da una continua sperimentazione tecnica, dall'olio su tela e su alluminio ai supporti trasparenti, alle più sofisticate tecnologie di stampa per le quali ha ottenuto (1983) il ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
tela2
téla2 s. f. [forse da tela1 nel sign. di «vela»], scherz. – Fare tela, svignarsela, scappare via: vedendo la mala parata, fece t.; anche ellitticamente: e io, allora, tela!, me la svignai.