Ventrone, Luciano. – Pittore italiano (Roma 1942 - Collelongo, L’Aquila, 2021). Interrotti gli studi di architettura nel 1968, ha affidato al linguaggio pittorico una ricerca serrata che, precisatasi nell’ambito [...] della luce, grazie al quale Ventrone è stato accostato a Caravaggio, e della tecnica pittorica (privilegiata quella mista su tela di lino) è attestato, oltre che dalle stupefacenti nature morte che destrutturano la materia fisica (tra le numerose ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (New York 1960 - ivi 1988). Di padre haitiano e madre portoricana, trovò fin da bambino nel disegno uno sfogo al suo temperamento inquieto. Esordì alla fine degli anni Settanta nell'ambito [...] A. Warhol, con il quale strinse un'intensa amicizia, produsse la serie Collaborations (1986). I dipinti di B. su tela, cartone o legno, rivelano un timbro neoespressionista e ingenuo, combinando, in una sorta di caustico puzzle, parole e frasi tratte ...
Leggi Tutto
È il nome con cui viene designata una regione del Lazio meridionale, nella quale è diffusa fra gli abitanti quella forma antichissima di calzature dette ciocie, costituite da una coppia suola con la punta [...] (abbodate) 13 volte anche intorno alla gamba, la quale è poi rivestita fin quasi al ginocchio da una fascia o pezzuola di tela bianca. La regione non ha limiti precisi: a nord comprende per intero l'antico circondario di Frosinone fino a M. Scalambra ...
Leggi Tutto
GRIMM, Hans
Scrittore tedesco, nato a Wiesbaden il 22 marzo 1875 da un'antica famiglia di agricoltori, parroci e giuristi, vissuti sull'Oberveser; educato in Inghilterra, passò molti anni della sua giovinezza [...] aus Deutsch-Süduest-Afrika, 1928; Das deutsche Süduester-Buch, 1929); in Volk ohne Raum (1926), romanzo in cui la vasta tela degli argomenti politici e sociali si unisce a un'intenzione d'arte; in opere d'arte propriamente dette: Der Gang durch den ...
Leggi Tutto
Prima forma, non ancora perfetta, data alle opere d'arte. Mentre nello schizzo (v.) l'artista, rapidamente improvvisando, segna la prima idea della composizione che poi nel fatto subirà anche mutamenti [...] , salvo a condurne a termine i particolari. Si abbozza, ad es., una pittura tracciando con tratti sobrî e vigorosi i contorni sulla tela che ha già la sua imprimitura (v.), coprendola con strati di colori, o trasparenti e leggeri, o grassi e densi, a ...
Leggi Tutto
Pittore di storia e di ritratti. Nacque a Dordrecht nel 1616; visse ad Amsterdam e vi morì nel 1680. Alunno di Rembrandt, si assimilò la sua maniera, la sua messa in scena, il suo modo fantastico d'illuminare, [...] e di stupenda finezza pittorica. Altri notevoli ritratti da lui dipinti sono nei musei dell'Aia e d'Amsterdam. La tela dei Reggenti dell'Ospedale dei lebbrosi, del municipio d'Amsterdam, non è lontana dai più bei ritratti collettivi del Hals ...
Leggi Tutto
NAVARRO y MEDIANO, Calixto Clemente
Carlo Boselli
Autore drammatico spagnolo, nato a Saragozza il 23 novembre 1847, morto a Madrid il 2 febbraio 1900. Trasferitosi a Madrid, per seguire il padre commerciante, [...] possono citare fraa le sue opere migliori: Un marido infeliz (1870); Como perros y gatos (1873); La mano de Dios (1874); La tela de araña (1880); Jugar con fuego (1881); Toros en París (1884); Nido de amor (1885); Los fantoches (1886); Ordeno y mando ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri della serie Brachycera, col corpo irto di peli, la proboscide chitinizzata e perforante. Le larve vivono nel terreno, tra foglie cadute, nel legno marcescente, ecc. (raramente [...] e, mentre queste compiono nell'aria una "danza", essi cacciano una preda, la uccidono e la offrono (in alcune specie avvolgendola prima con una tela) alla femmina la quale se la succhia durante tutta la durata della copula, abbandonandola poi. ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] cm, poggia su un quadrato di cassette di birra rinforzate da sacchi di sabbia, mentre il soffitto è coperto da un tetto di tela. Si è trattato di una risposta al bisogno essenziale di abitare, con un comfort ridotto al minimo. Le Paper loghouses, che ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] biografia dedicata a Battista Franco: «A costui [il M.] fece fare Giorgio Vasari l’anno millecinquecento e quaranta, in una gran tela a olio, la battaglia che poco innanzi era stata fra Carlo V e Barbarossa: la quale opera, che fu delle migliori che ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
tela2
téla2 s. f. [forse da tela1 nel sign. di «vela»], scherz. – Fare tela, svignarsela, scappare via: vedendo la mala parata, fece t.; anche ellitticamente: e io, allora, tela!, me la svignai.