MATERASSA (o Materasso; fr. matelas; sp. colchón; ted. Matratze; ingl. mattress)
Specie di sacco imbottito di materia soffice, sagomato secondo le misure del letto. I materassi erano già in uso preso [...] , o di capecchio, ecc. La lana dev'essere accuratamente battuta e cardata. Il materasso viene rivestito di fustagno, o di tela, o di altra stoffa più fine: viene disposto su un telaio apposito, che permette di distribuire l'imbottitura, di fissarla ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] - L'antica m. teatrale, la quale includeva, oltre al volto anche la parrucca, copriva l'intera testa. Il volto era fatto di tela stuccata, o di legno leggero, o di sughero dipinto; la parrucca di pelo, di lino o di materiale simile. Purtroppo non ci ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] depositi di palazzo reale e in quelli del Museo nazionale e civico di S. Matteo.
In territorio pisano gli sono stati attribuiti la tela con il Miracolo del b. Salvatore da Orta nella chiesa di S. Croce in Fossabanda, e un'Ultima Cena nella chiesa di ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] frati minimi paolotti e considerato dalla critica come il suo esordio in città (Beltrame, in P.A. M., p. 62).
La tela fa parte di un ciclo di quattro dipinti relativi alle storie di s. Marco, due dei quali realizzati dal bolognese Antonio Fratacci e ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] può supporre che Alessandro sia nato tra il 1754 e il 1755, considerando che il padre prese moglie nel 1753 e che la tela La Madonna con Bambino e ss. Simeone e Caterina d'Alessandria per la chiesa del Purgatorio di Venafro, firmata e datata 1773, fu ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] stipulato ad Arezzo il 15 novembre 1473 con la locale Compagnia di S. Giovanni Battista per la pittura di uno stendardo su tela (perduto), con l’immagine del santo patrono da un lato e la scena del Battesimo di Cristo dall’altro, da compiere entro ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] 'anno gli artisti proposti vengono messi ai voti, e il C. risulta secondo dopo I. Casolani (che nel 1629 eseguì la tela, raffigurante S. Carlo Borromeogenuflesso davanti a un quadro del Crocifisso) e prima dei pittori senesi N. Tornioli, G. P. Pisani ...
Leggi Tutto
CONTRI, Antonio
Giacomo Bargellesi
Figlio di Giuseppe, giureconsulto, nacque a Ferrara verso il 1680. Il Baruffaldi, suo contemporaneo, ne ha scritto una dettagliata biografia. Da giovane segui il padre [...] dal muro le pitture a fresco riportandole su tela.
Il metodo, dalla minuziosa descrizione che ne ; G. Giordani, Cenni sopra diverse pitture staccate dal muro e trasportate su tela..., Bologna 1840, pp. 6-10; C. Laderchi, La pittura ferrarese, ...
Leggi Tutto
D'Arcevia, Bruno
D'Arcevia, Bruno. – Nome d'arte dell'artista Bruno Bruni (n. Arcevia 1946). È uno dei fondatori della Nuova maniera italiana, movimento artistico che si è posto l’obiettivo di recuperare [...] di pittori penalizzati dalla profonda crisi vissuta dalla figurazione negli ultimi decenni. Le tecniche usate, oltre all’olio su tela, sono l’incisione ad acquaforte e l’affresco; i soggetti ricorrenti sono spesso tratti dalla mitologia. Protagonista ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] di sostanza viscosa (Scitodidi); molti, sedentari, costruiscono tele o nidi in cui attendono e catturano la preda.
La tela (ragnatela), di varie fogge, presenta fili principali che formano la cornice o intelaiatura e altri, variamente disposti, che ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
tela2
téla2 s. f. [forse da tela1 nel sign. di «vela»], scherz. – Fare tela, svignarsela, scappare via: vedendo la mala parata, fece t.; anche ellitticamente: e io, allora, tela!, me la svignai.