Città della Francia centro-meridionale, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Lot, con 5487 abitanti (1926). È posta a 214 m. s. m., sulla riva destra del Célé (affluente del Lot), la cui valle [...] dai secoli XIII-XIV. Possiede un collegio comunale e una biblioteca pubblica. L'industria è rappresentata da alcune fabbriche di tela e da poche concerie e tintorie. Figeac è stazione della linea ferroviaria che va da Tolosa a Brive e del breve ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] nel contesto della produzione storica più ufficiale debbono essere invece considerate, fra il 1861 e il 1862, la grande tela con La battaglia di Magenta del 4 giugno 1859 (1861: Milano, Museo del Risorgimento), commissionata da Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] pastori (o Omero che racconta al pastore Glauco le cose sofferte nei suoi viaggi all’isola di Scio), dipinto a olio su tela, firmato e datato 1818, che il M. eseguì per Leopoldo di Borbone principe di Salerno. Ideata sulla scorta dell’Omero (1809-14 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] il nuovo linguaggio era ampiamente diffuso in tutte le province meridionali, senza contare che la stessa parrocchiale di Ripabottoni conserva una tela del Solimena (Mortari, p. 164).
L'esordio del G. risale al 1740 quando firmò una serie di affreschi ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] ).
Fra le opere eseguite da F. in provincia il Susinno cita anche, nella chiesa dei cappuccini di Pozzo di Gotto. una grande tela che raffigurava Cristo con la croce, s. Francesco e altri frati francescani, una Madonna e un S. Giuseppe col Bambino ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario
Maria Flora Giubilei
Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] di Solferino dopo la battaglia del 24 giugno 1859 (o L'ambulanza dopo la battaglia di Solferino), un olio su tela, che fu premiato e poi acquistato dal ministero della Guerra (Roma, ministero della Difesa).
Ancora legata a convenzioni compositive di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Francesco Antonio
Dino Frosini
Nacque a Lucca il 17 dic. 1717 da Giuseppe e da Anna Margotti. Frequentò nella sua città la scuola di Domenico Brugieri; quindi, diciottenne, passò a Napoli attratto [...] soggetto fu dipinta dal C. a Roma nel 1788: Memorie per le belle arti, IV [1788], p.LV); e in S. Andrea in Pellería, una tela con S. Luigi Gonzagain preghiera. Già in S. Giovanni (ma attualmente in deposito a palazzo Mansi), era conservata una grande ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Antonio
Marco Chiarini
Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] da Pini-Milanesi, che lo dicono prete. Come pittore, il C. firmò insieme con il fratello Remigio un dipinto su tela rappresentante l'Ultima Cena nel refettorio delle monache di S. Bartolomeo a Borgo Sansepolcro, compiuto nel 1604 (Giglioli, p. 6 ...
Leggi Tutto
Pizzi Cannella, Piero
Pizzi Cannèlla, Piero. – Artista (n. Rocca di Papa 1955). Il suo primo mezzo espressivo è la pittura, sulla quale si è formato frequentando il corso di Alberto Ziveri all’Accademia [...] regionale di Aosta, alla quale segue Le mappe del mondo (2004), al Teatro India di Roma, e le dodici grandi opere su tela e su carta di grande e medio formato dedicate al tema della cattedrale esposte al MACRO Mattatoio di Roma nel 2006. Dal 1993 ...
Leggi Tutto
CORSETTI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Villa Basilica (Lucca) nella seconda meta del XVII secolo e allievo del più noto conterraneo Antonio Franchi, è citato nella letteratura solo come [...] l'indulgenza della Porziuncola, che G. Ansaldi nel tardo Ottocento dice già ritoccata) e la volta del coro. Resta invece una tela non attestata, ma firmata e datata 1709, nell'ex convento di S. Anna a Montecarlo (Valdinievole) con S. Anna, la Vergine ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
tela2
téla2 s. f. [forse da tela1 nel sign. di «vela»], scherz. – Fare tela, svignarsela, scappare via: vedendo la mala parata, fece t.; anche ellitticamente: e io, allora, tela!, me la svignai.