• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [39]
Storia [29]
Letteratura [21]
Arti visive [17]
Geografia [14]
Temi generali [15]
Storia contemporanea [13]
Archeologia [14]
Economia [13]
Religioni [11]

Risset, Jacqueline

Enciclopedia on line

Poetessa e saggista francese (Besançon 1936 - Roma 2014). Membro (dal 1967) del comitato di redazione di Tel quel, ha insegnato letteratura francese presso la III università di Roma. È autrice di raccolte [...] poetiche (Sept passages de la vie d'une femme, 1985; Amour de loin, 1988; Petits éléments de physique amoureuse, 1991; Les instants, 2000) e di opere di saggistica (tra cui L'anagramme du désir. Essai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – NOVECENTO – BESANÇON – TEL QUEL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risset, Jacqueline (1)
Mostra Tutti

Sade, Donatien-Alphonse-François marchese di

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1740 - Charenton-le-Pont 1814). Di nobile famiglia, imparentato per parte di madre con i Condé, seguì giovanissimo la carriera delle armi e partecipò alla guerra dei Sette anni. [...] rivalutata nel sec. 20º da Apollinaire, dai surrealisti, da P. Klossowski, G. Bataille, M. Blanchot, dal gruppo di Tel quel, che vi hanno scorto l'espressione, libera dalle censure della ragione e delle convenienze sociali, di aspetti fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – MATERIALISMO – GHIGLIOTTINA – SURREALISTI – PSICANALISI

corso

Enciclopedia on line

Economia Corso dei cambi Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della [...] staccata la cedola in corso di maturazione all’epoca in cui si riferisce la quotazione e risultante pertanto inferiore al c. tel quel di un importo pari a quello dell’intera cedola distaccata; d) di compenso, per indicare il prezzo di un titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – DIDATTICA
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – BANCHE CENTRALI

Ponge, Francis

Enciclopedia on line

Poeta e saggista francese (Montpellier 1899 - Bar-sur-Loup, Alpes-Maritimes, 1988). P. riconosce agli oggetti una priorità ontologica che l'eccessivo soggettivismo e l'irrealismo cui sono improntati cultura [...] da Sartre come il poeta dell'esistenzialismo, P. ebbe un ruolo importante nella nascita del nouveau roman e un notevole influsso su Tel quel, cui inizialmente aderì. Si occupò anche di arti figurative (Le peintre à l'étude, 1948; De la nature morte à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – AVANGUARDIA ARTISTICA – ESISTENZIALISMO – LINGUA FRANCESE – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponge, Francis (1)
Mostra Tutti

Valéry, Paul

Enciclopedia on line

Valéry, Paul Poeta francese (Sète 1871 - Parigi 1945).  Consacrato erede di S. Mallarmé e maestro del simbolismo con La jeune Parque (1917), pubblicò poi diversi titoli, tra cui, Charmes (1922), la sua raccolta più [...] 1923); le cinque serie di Variété (1924, 1929, 1936, 1938, 1944); Rhumbs (1926); Analecta (1926); Autres rhumbs (1927); Suite (1930); Tel quel (2 voll., 1941-43), un estratto dei Cahiers, che V. tenne dal 1894 alla morte. Postumi sono usciti, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – SIMBOLISTA – TEL QUEL – PARIGI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valéry, Paul (2)
Mostra Tutti

Pleynet, Marcelin

Enciclopedia on line

Poeta francese (n. Lione 1933); ha fatto parte dal 1962 al 1982 del comitato di redazione di Tel quel. Ha insegnato estetica (1987-98) all'École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi. Nelle sue [...] raccolte (Provisoires amants des nègres, 1962; Comme, 1965; Stanze. Incantation dite au bandeau d'or, 1973, trad. it. 1976; Fragments du choeur. Verses et proses, 1984) ha esplorato le possibilità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAO TE CHING – LAUTRÉAMONT – TEL QUEL – MALLARMÉ – PARIGI

nouvelle critique

Enciclopedia on line

Insieme di orientamenti e di tendenze emersi in Francia negli anni 1950, volti a rinnovare la tradizionale critica letteraria attraverso l’apporto di altre discipline (linguistica, sociologia, psicanalisi, [...] ; la psicocritica di C. Mauron; la critica tematica di G. Poulet, J. Rousset, J. Starobinski e J.-P. Richard; la nuova retorica di G. Genette; gli studi di semiologia di A.J. Greimas, T. Todorov e C. Bremond; le ricerche del gruppo di Tel quel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: ANTROPOLOGIA – PSICANALISI – LINGUISTICA – SOCIOLOGIA – SEMIOLOGIA

Roche, Denis

Enciclopedia on line

Scrittore e fotografo francese (Parigi 1937 - ivi 2015). Membro del gruppo di Tel quel, ha pubblicato raccolte poetiche tese al superamento dei procedimenti tradizionali di scrittura e alla negazione del [...] concetto "sacrale" di letteratura accolto, secondo R., anche dalle avanguardie novecentesche (Récits complets, 1963; Les idées centésimales de Miss Elanize, 1964; Eros énergumène, 1968; Le mécrit, 1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEL QUEL – PARIGI

Faye, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Scrittore francese (n. Parigi 1925). Esponente del gruppo che fece capo alla rivista Tel quel, se ne allontanò nel 1967 dando vita a una nuova rivista, Change, il cui stesso titolo è emblematico del suo [...] modo di intendere ogni forma letteraria (il testo, che non è mai "presente a sé stesso", vive nell'incontro e nello scambio sotterraneo con infiniti altri testi). Autore di romanzi (da Entre les rues, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEL QUEL – PARIGI

Roche, Maurice

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Clermont-Ferrand 1925 - Sèvres 1997). Musicista, giornalista, saggista (Monteverdi, 1960), disegnatore, fece parte del gruppo di Tel quel. Influenzata dalle esperienze del nouveau roman, [...] ma anche da Rabelais e Villon, e condotta sotto il segno di un forte sperimentalismo visivo (collages, calligrammi, variazioni tipografiche, ecc.) e linguistico, la sua opera fu dominata dai temi dell'erranza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – TEL QUEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
tel quel
tel quel 〈tèl kèl〉 locuz. agg., fr. (propr. «tale quale»). – Nel linguaggio bancario e di borsa, con riferimento alla compravendita di titoli, corso (o prezzo) tel quel, il valore di un titolo pubblico o privato che include anche gli interessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali