• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [106]
Storia [57]
Geografia [41]
Arti visive [40]
Asia [27]
Letteratura [30]
Geografia umana ed economica [20]
Storia per continenti e paesi [18]
Scienze politiche [23]
Musica [19]

Fichman, Ya‛ăqōb

Enciclopedia on line

Poeta e letterato ebreo (Belz, Bessarabia, 1881 - Tel Aviv 1958); dal 1919 in Israele. Autore di numerosi volumi di poesie, per cui ottenne il premio Bialik, e di traduzioni da lingue europee. Tra i suoi [...] saggi letterarî, Shīrat Bialik ottenne il premio Ussishkin. Diresse numerosi periodici (Mōledet, Ma῾ăbărōt, Ha-Shillo῾aḥ) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESSARABIA – TEL AVIV – ISRAELE

Neumann

Enciclopedia on line

Medico e filosofo (Berlino 1905 - Tel Aviv 1960). Si formò in psicologia del profondo con C. G. Jung (1933-34); fu sempre attivo a Tel Aviv. Opere principali: Ursprungsgeschichte des Bewusstseins (1949); [...] Amor und Psyche (1952); Umkreisung der Mitte (1953-54); Die grosse Mutter (1956); Der schöpferische Mensch (1959) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – TEL AVIV – BERLINO

Netanyahu, Benjamin

Enciclopedia on line

Netanyahu, Benjamin Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese [...] in Cisgiordania e sul piano economico ha adottato una politica di ispirazione liberista, impegnandosi a realizzare un ampio programma di privatizzazioni. Contribuì, inoltre, a ridurre il terrorismo all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – STATO PALESTINESE – ALTURE DEL GOLAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Netanyahu, Benjamin (2)
Mostra Tutti

Arad, Ron

Enciclopedia on line

Arad, Ron Designer, architetto e artista israeliano (n. Tel Aviv 1951). Impostosi negli anni Ottanta con prodotti provocatori, buona parte delle sue creazioni è contraddistinta dall'uso espressionistico del metallo, [...] i progetti dell'Adidas Stadium a Parigi (1996); il centro commerciale Médiacité a Liegi (2009); il Museo del design di Holon, Tel Aviv (2010). Tra i progetti più importanti portati a termine vi è quello del 9/11 Memorial & Museum, realizzato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIENNALE DI VENEZIA – GERUSALEMME – ALLUMINIO – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arad, Ron (2)
Mostra Tutti

Begin, Menahem

Enciclopedia on line

Begin, Menahem Uomo politico israeliano (Brest-Litovsk 1913 - Tel Aviv 1992). Dirigente del movimento giovanile sionista in Polonia, deportato in Siberia nel 1940-41, si trasferì in Palestina nel 1942, assumendo il comando [...] dell'organizzazione terroristica Irgùn Zwaì Leumì, autrice di numerosi attentati antiarabi e antiinglesi negli anni immediatamente precedenti alla nascita dello stato di Israele (1948). Deputato alla knesset ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PALESTINA – SIONISTA – TEL AVIV – KNESSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Begin, Menahem (2)
Mostra Tutti

Kahneman, Daniel

Enciclopedia on line

Kahneman, Daniel Psicologo israeliano (n. Tel Aviv 1934 - m. 2024). Trascorsa l'infanzia Parigi dove risiedeva la sua famiglia, fortunosamente scampata all'occupazione nazista, si trasferì nel 1946 in Palestina. Dopo gli [...] studi alla Hebrew University di Gerusalemme (1954) andò a studiare negli USA, dove conseguì il dottorato in psicologia presso la Università di Berkeley (1961). Professore di psicologia presso la Hebrew ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – TEORIA DEL PROSPETTO – OCCUPAZIONE NAZISTA – GERUSALEMME – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kahneman, Daniel (2)
Mostra Tutti

Dayan, Moshe

Enciclopedia on line

Dayan, Moshe Militare e uomo politico israeliano (Degania 1915 - Tel Aviv 1981), di famiglia originaria dell'Ucraina. Giovanissimo aderì alla Hagānāh, l'organizzazione militare sionista in Palestina durante il mandato [...] britannico, e fu imprigionato dal 1939 al 1941; comandante di brigata nel 1948, fece parte della delegazione israeliana nelle trattative che portarono all'armistizio con la Giordania (Rodi, apr. 1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – GIORDANIA – TEL AVIV – SIONISTA – HAGĀNĀH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dayan, Moshe (1)
Mostra Tutti

Perlman, Itzhak

Enciclopedia on line

Perlman, Itzhak Violinista israeliano (n. Tel Aviv 1945). Dopo gli studî musicali all'accademia di Tel Aviv, dal 1958 si è perfezionato alla Juilliard School di New York. Avviato a una precocissima carriera concertistica, [...] nonostante l'infermità derivatagli dalla poliomielite, ha debuttato alla Carnegie Hall nel 1963, a Londra nel 1967. Considerato uno dei più grandi violinisti della sua generazione, ha suonato sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHINDLER'S LIST – CARNEGIE HALL – GRAMMY AWARDS – POLIOMIELITE – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perlman, Itzhak (1)
Mostra Tutti

Bickerman, Elias J

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Kišinëv 1897 - Tel Aviv 1981). Si formò a Berlino; nel 1938 si trasferì dapprima in Francia, quindi (dal 1942) negli USA (la grafia del cognome è cambiata, in conformità, da Bickermann [...] in Bikerman, infine in quella attuale). Si è occupato prevalentemente della storia politica, culturale, religiosa del mondo ellenistico, di testi biblici d'interesse storico e dei rapporti tra ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEL AVIV – KIŠINËV – BERLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bickerman, Elias J (1)
Mostra Tutti

Shechtman, Daniel

Enciclopedia on line

Shechtman, Daniel Fisico israeliano (n. Tel Aviv 1941). Professore all’Israel Institute of technology di Haifa e all’Iowa State University (nonché collaboratore dell’Ames Laboratory del dipartimento per l’energia statunitense), [...] negli anni Ottanta S. ha dimostrato l’esistenza dei quasicristalli. Tale scoperta è stata accolta con estrema diffidenza (tanto da causare l’allontanamento di S. dal suo gruppo di ricerca), ma grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – QUASICRISTALLI – HAIFA – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shechtman, Daniel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
eurosemifinale
eurosemifinale s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali