(o Banmana) Popolazione nero-sudanese, del gruppo linguistico mande-tan, abitante le rive del medio Niger. Agricoltori patrilineari, alcuni gruppi sono divenuti pastori a cavallo e sono passati all’Islam. [...] I B. fondarono i due stati di Kaarta (1670-1854) e di Segù (1660-1861), caduti poi sotto il dominio dei Tekrur. ...
Leggi Tutto
Popolazione negra del gruppo linguistico Mandè o Ngo-nike (suffissi indicanti la "gente", come in mandi-ngo, sonnke), diffusa nei paesi dell'Alto Niger a monte del suo grande arco mediano. Non hanno, a differenza della maggioranza delle tribù del gruppo, adottato l'islamismo e sono quindi pagani, organizzati; ... ...
Leggi Tutto