Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 1965.
Sullerot, É. (a cura di), Le fait féminin, Paris 1978 (tr. it.: Il fenomeno donna, Firenze 1978).
TeilharddeChardin, P., Le phénomène humain, Paris 1955 (tr. it.: Il fenomeno umano, Milano 1972).
Weininger, O., Geschlecht und Charakter. Eine ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] comportamento cosciente e così via. In questa ottica si può quindi annoverare nel pensiero utopico anche un autore come TeilharddeChardin, con la sua concezione dell'Universo quale tensione evolutiva verso forme sempre più alte di vita a cui mirano ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] i conflitti e le perturbazioni attuali, che d'altronde la tecnica supererà infallibilmente.
Prendiamo infine l'esempio di P. TeilharddeChardin. Egli pone l'evoluzione tecnica in una prospettiva cosmica. È noto che per lui tutto tende all'unità, che ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] 1965.
Sullerot, É. (a cura di), Le fait féminin, Paris 1978 (tr. it.: Il fenomeno donna, Firenze 1978).
TeilharddeChardin, P., Le phénomène humain, Paris 1955 (tr. it.: Il fenomeno umano, Milano 1972).
Weininger, O., Geschlecht und Charakter. Eine ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] del Vaticano II). I buoni risultati rendono possibile un ambizioso progetto: pubblicare cioè l’opera omnia di TeilharddeChardin. Ma le difficoltà contrattuali creano un conflitto insanabile fra il direttore editoriale Pietro Gribaudi, che se ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] si riveste di lirismo e di drammaticità. «Come accade ai meridiani nelle vicinanze del polo», chioserebbe Pierre TeilharddeChardin, «scienza, filosofia e religione convergono nelle vicinanze del Tutto» (Le phénomène humain, 1955; trad. it. 1968, p ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] , 1870-1970. I periodici cattolici nella diocesi di Milano, Milano 1977, p. 91.
45 M. Gentili, La realtà terrestre in TeilharddeChardin e nel nuovo cattolicesimo, «Momento», 1, 1965, 1, pp. 3-15.
46 A. Monasta, Il dissenso cattolico nell’esperienza ...
Leggi Tutto
teologia
Paolo Ricca
La riflessione degli uomini sulla parola di Dio
Tutte le religioni hanno una loro teologia: c’è dunque una teologia ebraica, una teologia cristiana, una teologia musulmana e così [...] del Novecento
Il Novecento è stato particolarmente ricco sia di teologi di rango, per esempio il francese Pierre TeilharddeChardin, sia di scuole teologiche. Tra queste ricordiamo la teologia della speranza, che insiste sulla forza non solo ...
Leggi Tutto