Calligrafo e pittore persiano, originario di Shīrāz, attivo nella seconda metà del sec. 16º in Persia e in India. Pittore di corte degli imperatori moghūl Humāyūn e Akbar, grazie alla sua attività e al [...] suo insegnamento la pittura detta "moghūl" penetrò in India. La sua prima opera firmata è una miniatura nella biblioteca di Teheran, datata 1551, strettamente aderente ai modi persiani; seguono opere più realistiche, di tono e di ambienti indiani. ...
Leggi Tutto
Alov, Aleksandr
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Aleksandr Aleksandrovič Lapsker, sceneggiatore e regista cinematografico ucraino, nato a Char′kov (Ucraina) il 26 settembre 1923 e morto a Mosca il 12 [...] cinema di Venezia con Mir vchodjaščemu (Pace a chi entra), e nel 1981 il primo premio al Festival di Mosca con Teheran 43 (Nido di spie).Arruolatosi nell'Armata rossa, durante la Seconda guerra mondiale A. combatté contro i tedeschi. Nel 1945, finito ...
Leggi Tutto
Nazionalista curdo (Sulaimāniyya, circa 1902 - Washington 1979). Partecipò attivamente alle lotte del popolo curdo contro il governo di Baghdād fin dagli anni Trenta e nel 1945 fondò il Partito democratico [...] soltanto parziale di questi ultimi da parte del governo iracheno lo indusse a promuovere una nuova ribellione (1974), ma il venir meno del sostegno iraniano in seguito agli accordi del 1975 fra Teheran e Baghdād lo costrinse a un nuovo esilio. ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (n. Ardakan, Ispahàn, 1943). Leader dello schieramento riformista, è stato presidente della Repubblica (1997, riconfermato 2001). La politica economica di Kh. ha mirato ad una maggiore [...] . Nel 2005 gli è subentrato il conservatore M. Aḥmadīnizhād
Vita e attività
Ha compiuto studi di teologia a Teheran. Nominato ministro della Cultura nel 1982, nel 1992 dovette dimettersi perché accusato dalla corrente più intransigente del regime ...
Leggi Tutto
Muhammad Khan, Agha
Capo della tribù turcomanna persiana Qajar (n. 1742-m. 1797), fondatore della dinastia omonima (➔ Qajar). Suo padre fu ucciso dall’afsharide ‛Adil shah, che castrò M.K. per impedirgli [...] , riprendendo il controllo del Khurasan e della Georgia, ed espandendosi nel Caucaso; trasferì inoltre la capitale del regno da Suri a Teheran, all’epoca centro minore. Fu ucciso in una congiura di palazzo; il regno passò dopo di lui al nipote Fath ...
Leggi Tutto
Docente, giornalista e storica italiana (n. 1967). Di padre iraniano e madre italiana, dopo una laurea in Economia all’Università Bocconi (1991) e una in Storia orientale all’Università di Bologna (1995), [...] è una nota saggista; tra i lavori più riconosciuti si ricordano The literacy corps in Pahlavi Iran 1963-1979 (2002), Un’estate a Teheran (2007), Storia dell’Iran 1890-2008 (2009) e Storia dello Yemen (2010). S. scrive per Il Sole 24 ore, Panorama.it ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo di stato sovietico V. M. Skrjabin (Kukarka, gov. di Vjatka, 1890 - Mosca 1986). Bolscevico dal 1906, più volte arrestato e confinato, dopo la rivoluzione d'ottobre ricoprì varie cariche [...] e i successivi accordi sulla spartizione dell'Europa centro-orientale (ag.-sett. 1939) e partecipò alle conferenze di Teheran, Yalta e Potsdam (1943-45). Vicepresidente del Comitato nazionale della Difesa (1941-45) e del consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Generale serbo (Ivanjica 1893 - Belgrado 1946). Partecipò alle guerre balcaniche e alla prima guerra mondiale. Allo scoppio della seconda guerra mondiale era colonnello. Dopo il crollo iugoslavo raccolse [...] intesa con gli occupanti, pur di preparare il ritorno alla Iugoslavia prebellica dei Karađorević. Abbandonato dopo la Conferenza di Teheran dagli occidentali, continuò la resistenza anche dopo la vittoria di Tito, sinché, catturato nel marzo 1946, fu ...
Leggi Tutto
Giornalista, saggista e uomo politico italiano (Acqui Terme, Alessandria, 1940 - Roma 2020). Dirigente nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, dal 1970 al 1979 è stato dirigente della [...] analizzano dalle guerre in Medio Oriente, alla storia della Russia, alle contraddizioni della globalizzazione, si ricordano: Operazione Teheran (1979), Cronaca del golpe rosso (1991), Russia addio (1997), G8-Genova (2001), La guerra infinita (2002 ...
Leggi Tutto
Iranista e storico delle religioni italiano (Roma 1937 - Cagli 2012), professore di filologia iranica all’Istituto Universitario Orientale di Napoli (1968-93), del quale è stato rettore dal 1970 al 1978; [...] molti lavori si ricordano: Le iscrizioni giudeo-persiane del Ġūr (Afghanistan) (1964); Zoroaster’s Time and Homeland (1980; ed. persiana Teheran 2003); De Zoroastre à Mani: Quatre leçons au Collège de France (1985); The Idea of Iran. An essay on its ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...