storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] (Germania, Giappone e Italia), diede inizio a una fase segnata dalla divisione bipolare del mondo delineata con le conferenze di Teheran e Jalta. Benché con la nascita dell’ONU si intendesse dare al mondo un governo unitario o quanto meno una sede ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] alla fine del 1979 e durato fino al 1981, di cittadini americani, tenuti in ostaggio nell'ambasciata degli Stati Uniti a Teheran; nel 1983, l'esplosione di un furgone guidato da un terrorista suicida contro una caserma di marines a Beirut, che ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] R. prestò assistenza al programma nucleare iraniano, opponendosi ai piani di sanzioni e rappresaglie militari contro Teheran discussi tra Londra e Wash;ington. Putin accusò inoltre gli USA di destabilizzare irresponsabilmente gli equilibri strategici ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] se si esclude una più decisa salvaguardia del prestigio nazionale in occasione della crisi scoppiata tra Parigi e Teheran, in seguito al rifiuto iraniano di consegnare un terrorista rifugiatosi presso l'ambasciata di Parigi.
Questo determinò (luglio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , Ali Abkar, L'Université de Gond-i-Shapur et l'étendue de son rayonnement, in: Mélanges d'orientalisme offerts à Henri Massé, Téhéran, Imprimerie de l'Université, 1963, pp. 366-374.
Sourdel 1960: Sourdel, Dominique, Bayt al-Ḥikma, EI, v. I, p. 1175 ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] infine, dal 26 novembre al 5 dicembre 1970, fece toccare al papa ben otto Paesi: Iran (per uno scalo a Teheran), Pakistan orientale (all'areoporto di Dacca, con una sosta voluta in segno di solidarietà per le alluvioni che avevano devastato il ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...