(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ) a Wageningen con 301 studenti (1927), e corsi di agricoltura e silvicoltura tropicale.
La Persia pure possiede a Teheran una Scuola superiore agraria e d'industrie rurali.
La Polonia ha a Varsavia una facoltà veterinaria presso quell'università ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] regno del Ḥigiāz (con capitale Mecca), poi conquistato dal sultano del Neād; avvolta col nuovo trattato anglo-persiano di Teherān del 9 agosto 1919 nelle spire dell'esclusiva influenza britannica la Persia intera, ripartita prima della guerra per l ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] loro collezioni i musei nazionali di Ankara, di Baghdād, di Damasco, di Aleppo, di Beirut, di Gerusalemme, di Teherān, di ̔Ammān e cominciavano ad assumere importanza i musei regionali. Si succedevano inoltre scoperte di grandissimo rilievo - come ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] loro collezioni i musei nazionali di Ankara, di Baghdād, di Damasco, di Aleppo, di Beirut, di Gerusalemme, di Teherān, di ̔Ammān e cominciavano ad assumere importanza i musei regionali. Si succedevano inoltre scoperte di grandissimo rilievo - come ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] se si esclude una più decisa salvaguardia del prestigio nazionale in occasione della crisi scoppiata tra Parigi e Teheran, in seguito al rifiuto iraniano di consegnare un terrorista rifugiatosi presso l'ambasciata di Parigi.
Questo determinò (luglio ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] 29), che copre una superficie di 10.000 m2 con 21 travate aventi luce di 83 m, realizzò l'aviorimessa di Mehrabad presso Teheran (fig. 30 a), la copertura di una fabbrica a Lesjörfs in Svezia (fig. 30 b), la copertura dell'Officina Offenburg (fig. 30 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , Ali Abkar, L'Université de Gond-i-Shapur et l'étendue de son rayonnement, in: Mélanges d'orientalisme offerts à Henri Massé, Téhéran, Imprimerie de l'Université, 1963, pp. 366-374.
Sourdel 1960: Sourdel, Dominique, Bayt al-Ḥikma, EI, v. I, p. 1175 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] . 1427-1443), conservate al museo di Bagdad, sia dalla statua in bronzo proveniente dal tempio di Shami, conservata nel museo di Teheran. Tutte queste opere non sono posteriori al II sec. d. C. Nell'arte sassanide (v.) che soppianta nel corso del III ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] , cioè a Ḥunayn ibn Isḥāq (questo frammento si trova intercalato su due fogli nel manoscritto Malik 3586 conservato a Teheran). Le cinque proposizioni che costituiscono la teoria dell'angolo solido di Euclide sono le seguenti. La prop. 20 afferma ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] crotali flessibili. Esemplari di raspa in metallo o in terracotta (di carattere votivo) sono attestati in epoca protostorica (musei di Teheran, Oxford, Leida e al Louvre; v. M. Duchesne-Guillemin 1979).
Bibl.: M. Duchesne-Guillemin, La harpe en Asie ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...