Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] alla fine del 1979 e durato fino al 1981, di cittadini americani, tenuti in ostaggio nell'ambasciata degli Stati Uniti a Teheran; nel 1983, l'esplosione di un furgone guidato da un terrorista suicida contro una caserma di marines a Beirut, che ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] , e dell’autobiografia-denuncia Reading Lolita in Tehran. A memoir in books (2003; trad. it. Leggere Lolita a Teheran, 2004) di Azar Nafisi (n. 1955), negli ultimissimi anni è proliferata la pubblicazione di scritti a sfondo autobiografico. Persian ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] (1912-1945). Riconosciuti, vengono catturati e uccisi.
Dallo sbarco in Normandia alla resa del Giappone
Nella conferenza di Teheran di fine novembre 1943, Churchill, Roosevelt e Stalin trovano un accordo sulla richiesta russa che venga aperto un ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] ha visto la luce un complesso accordo anti-armi nucleari che in sei mesi di tempo dovrebbe disegnare un’intesa globale con Teheran. Una svolta storica, se realizzata. Intanto Israele, benché irritato per il primo patto con l’Iran, sta trattando con i ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] in bronzo (Londra, Keir Coll., nrr. 105, 106), una testa di mazza allungata in bronzo, scanalata, da Nīshāpūr (Teheran, Iran Bastan Mus.) e una testa di mazza zoomorfica, di probabile origine selgiuqide (Grabar, 1959).
Bibl.:
Letteratura critica ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] e codificate, includono anche meccanismi di reazione alla loro violazione (Personale diplomatico e consolare degli Stati Uniti a Teheran, ICJ Reports, 1980, 40). La nozione è stata in seguito più ampiamente applicata a sistemi convenzionali, che ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] , a cura di J. Eguaras Ibañez, Granada 1975; H. Qāsim b. Yūsuf Abū Naṣrī, Irshād al-zirā^a, a cura di M. Mushīrī, Teheran 1967; al-Maqqarī, Analectes sur l'histoire et la littérature des Arabes d'Espagne, a cura di R. Dozy, 2 voll., Leiden 1855-1861 ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Ackerman, Gardens, in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, III, Teheran 19773 (London 1938-1939), pp. 1427-1445; S.῾A. al-Rashìd, Ancient Water-Tanks on the Hajj Road from Iraq to Mecca and ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] . Ovviamente niente è cambiato radicalmente dentro la Siria. La semplice verità della lunga partita siriana è che i match decisivi sono sempre stati giocati all’esterno: a Mosca, a Riyadh, a Parigi, a Doha, ad Ankara, a Washington e a Teheran. ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] ’agguerrita concorrenza salafita e dalla progressiva scomparsa di preziosi alleati, come i Fratelli musulmani egiziani ma anche Teheran, Damasco e Riyadh.
Raggiunti i reciproci interessi e rattoppati temporaneamente i dissidi con una tregua mediata ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...