Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] , disseminando sul terreno una grande quantità di mine, la riconquista del terreno perduto da parte dell’esercito di Teheran avvenne sotto la duplice insegna del patriottismo nazionale e, al tempo stesso, del martirio religioso. Khomeini fece appello ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] testimoniato dalla mediazione congiunta che ha condotto alla cessazione del conflitto civile in Tagikistan nel 1997). Con Mosca, Teherān condivide in particolare l’interesse a evitare che il Caspio divenga un’arena di scontro limitando l’ingresso di ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] in questi esemplari tardomedievali il repertorio iconografico figurativo, come nelle scene di caccia presenti nel c. conservato a Teheran (Iran Bastan Mus.; Melikian-Chirvani, 1987, fig. 2), particolare successo ebbe una decorazione in cui si ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] Biblioteca Ambrosiana, 2 voll., Vicenza 1975-1981; A Survey of Persian Art from Prehistoric Times to the Present, Teheran 19773 (London 1938-1939); E.J. Grube, The Hippiatrica Arabica Illustrata. Three 13th Century Manuscripts and Related Material ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] false. Sigilli sono stati fabbricati a Bagdad e Karbala in Mesopotamia e, recentemente, in Siria: gemme sassanidi false provengono da Teheran e da Saida (Sidone) nel Libano. Certamente falso (come bene rilevò D. Opitz) è un rilievo che lo svizzero H ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] B. antica»), Taškent 1987; F. Grenet e altri, L'Asie Centrale préislamique. Bibliographie critique 1977-1976 (Abstracta Iranica, 3), Parigi-Teheran 1988; Β. I. Marshak, Anazawa Wakou, Some Notes on the Tomb of Li-Xian and His Wife under the Northern ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] positivo nella decisione di Bush di liquidare una volta per tutte il regime di Baghdad, arcinemico regionale di Teheran.
Inoltre, il cappello della 'guerra al terrorismo' è sufficientemente ampio per ricondurvi operazioni assai diverse. È difficile ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] Nero; fortemente ostacolati dai Selgiuchidi da un lato e dai crociati dall'altro i viaggi sulla direttrice di Hormuz, Teheran, Tabriz e Trebisonda, come pure sulle linee meridionali del commercio arabo che, toccata Baghdad, si dipartivano verso il ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] (Germania, Giappone e Italia), diede inizio a una fase segnata dalla divisione bipolare del mondo delineata con le conferenze di Teheran e Jalta. Benché con la nascita dell’ONU si intendesse dare al mondo un governo unitario o quanto meno una sede ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] il tuo stile’ con sedi in città geograficamente e culturalmente diverse, come Helsinki, Città di Messico, Kiev e perfino Teherān. E dunque dove si trova il non plus ultra dello stile del 21° secolo? Dappertutto e in qualsiasi luogo: soprattutto ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...