Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] , Cordell Hull, fece a Mosca nell'ottobre 1943, fu nuovamente affrontata durante la conferenza tripartita che si tenne a Teheran nel novembre del 1943 e divenne infine materia di una speciale conferenza che ebbe luogo a Dumbarton Oaks, nei pressi ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] non si rivelò pari alle aspettative di Mosca; in Irān, dove la Russia continuò a sostenere il programma di Teherān volto a sviluppare la tecnologia nucleare a uso civile, respingendo l’allarme statunitense per il possibile impiego in ambito militare ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] ; tuttavia, la provenienza della maggior parte di questi materiali (inclusi gli utensili in oro con iscrizioni, oggi nei musei di Teheran e New York) rimane dubbia. Deludenti, anche se in maniera diversa, gli scavi di Godin Tepe (ν.) e di Tepe ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] immigrati anche nel proprio Paese, come suggeriscono le immagini dell’artista iraniana Shirana Shahbazi (n. 1974) scattate a Teherān durante i primi anni del Duemila, venticinque anni dopo l’avvento del regime khomeinista, che rivelano le enormi ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] , Les Découvertes Fortuites (Darousse, Makou, Pochté Kouh, Ziwiyiè et Masdjdé-soleiman) et l'Ètat de la Civilisation chez l'Homme pré-Médique, Teheran 1960, p. 41, 43; Bull. Metr. Mus., 1960, p. 264, fig. 33; Ill. London News, 2, 4, 1960, p. 550, fig ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] 2000.
de Crussol des Epesse 1988: Crussol des Epesse, B. Thierry de, Discours sur l'œil d'Esmā῾īl Gorgānī, Teheran, Presses Universitaires d'Iran et Institut Français de Recherche en Iran, 1988.
Elgood 1970: Elgood, Cyril, Safavid medical practice or ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente [...] le importazioni dall’Iran, che è un partner strategico nella regione, allineandosi allo spirito delle sanzioni statunitensi ed europee. Teheran era il secondo fornitore petrolifero dell’India nel 2009 (14,9%) ed è passato ad essere il settimo nel ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] Motifs, in A Survey of Persian Art. From Prehistoric to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, XIV, Teheran 19773, pp. 3029-3041: 3034-3036; J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th to the 9th Century (A Survey of Manuscripts Illuminated ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] and Musical Theory, in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, VI, Teheran 1977(London 1939), pp. 2783-2804; id., La musica dell'Islam, in Storia della musica, a cura di E. Wellesz, I, Musica ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] Archives d'Histoire Doctrinale et Littéraire du Moyen Age " XXX [1955] 5-74; H. Corbin, Avicenne et le récit visionnaire, Teheran-Parigi 1954); A. Cros, Le thème de la route dans la Bible, Bruxelles-Parigi 1957. Sulla Commedia come opera strutturata ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...