PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] e pāderiyān-e Karmelī bāzmānde az ‘aṣr-e Šāh ‘Abbās-e Ṣafavī. Remained documents of carmelite padres since Shah Abbas Era, Teheran 2004; L. Gil Fernández, El imperio luso-español y la Persia safávida, I, Madrid 2006; Istruzioni di Filippo III ai suoi ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] , la donna pallida, Milano 1927; Mata Hari. La danza davanti alla ghigliottina, Milano 1927; Un’avventura d’amore a Teheran, Firenze 1928; L’assassinio dell’albero antico, Milano 1931; Il pazzo di Candalaor, Milano 1932; Viaggio alla Mecca, Milano ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] , G. B. Piazzetta e l’Accademia. Disegni (catal.), Milano 1971, n. 4; Finarte, Asta di disegni, stampe antiche, moderne e libri (catal. 161), Milano 1973, nn. 256-257; T. Pignatti, Venezia attraverso le stampe del ’700 (catal.), Teheran 1973, p. 34. ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] di G. Mitchell, London 1978, pp. 80-111; M. Kiyani, W. Kleiss, Fihrist-i Kārvānsarāhā-yi Irān [Elenco dei c. dell'Iran], Teheran 1983; V. Strika, J. Khalīl, The Islamic Architecture of Baghdād, AnnION 47, 1987, suppl. 52, pp. 75-77, tav. XXII; R. H ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] al Mediterraneo orientale. In Persia un oleodotto per prodotti finiti di 700 miglia è entrato in esercizio nel 1957 da Abadan a Teheran.
Nell'URSS è stata iniziata nel 1958 la costruzione di un oleodotto di 2.300 miglia per il trasporto del greggio ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] regioni occidentali dell'Īrān, secondo qualche testo nella regione di Raghā (Ράγαι, pers. mod. Ray, non lontano da Ṭeherān), secondo qualche altro nella Media Atropatene. Ma su questa tradizione non si può fare assegnamento, poiché essa può avere ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] isolato sullo scenario internazionale dopo che nel novembre del 1979 giovani universitari avevano assaltato l'ambasciata americana a Teherān e ne avevano preso in ostaggio il corpo diplomatico. Gli Stati Uniti, già alleati dello šāh Pahlavī, avevano ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] 1997; a Berlino, Liverpool, Montréal e Taipei nel 1998; a Shanghai, Londra, Seoul e Torino nel 2000; a Göteborg, Valencia, Tirana e Teheran nel 2001; a Fortaleza e Praga nel 2003; a Łódź e Siviglia nel 2004; a Mosca e Davis (California) nel 2005. Nel ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] Feliciani veronensis opusculum ineditum, in Ephemeris epigraphica, Berlino 1872; M. Senguilakh, Histoire des calligraphes et miniaturistes persans, Teheran 1874; G. B. De Rossi, Furio Dionisio Filocalo, in Bull. di Arch. Crist., 1884; M. Delisle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] tutti l'indipendenza politica al più tardi dopo la seconda guerra mondiale, dal museo di Ankara a quelli di Baghdad e di Teheran, da quel-
li di Beirut, di Aleppo e di Damasco a quelli di Gerusalemme e di Amman. Durante questa fase, a opera ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...