COMMAGENE (Κομμαγηνή)
M. Spanu
Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] Sohne Antiochos I., Leida 1973; F. K. Dörner, Mithras in Kommagene, in Etudes Mithriaques. Actes du 2e Congrès International, Teheran 1975 (Acta Iranica, XVII), Leida 1978, pp. 123-133.
Singoli siti. - Doliche: J. Wagner, Neue Denkmäler aus Doliche ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] di una giovane studentessa iraniana, Neda Agha Soltan, uccisa da un cecchino mentre marciava pacificamente nelle strade di Teheran per protestare contro il regime. Milioni e milioni di individui, via Internet, sono stati testimoni della sua morte ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] (1924-1971), innovatore di tematiche e forme tradizionali. Tra gli Armeni della diaspora, soprattutto attivi a Parigi, Beirut, Teheran e Istanbul, spiccano il poeta surrealista N. Sarafian; il romanziere Z. Vorbuni, il poeta e prosatore Š. Šahnur ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] del V., diventato uno dei più grandi produttori del mondo e membro fondatore dell'OPEC, indusse Caldera a guidare a Teheran (febbraio 1971) i paesi produttori del grezzo quando si trattò di decidere l'aumento dei prezzi sui mercati mondiali. Il ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] di governo del moderato S.M. H̱ātamī, le elezioni del 2005 hanno portato alla presidenza il sindaco ultraconservatore di Teheran, M. Ahmadinejad, la cui retorica roboante e antiisraeliana ha suscitato critiche aspre in tutto il mondo. Accusato di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] , tenendolo distinto dai primi due; ma nel secondo dopoguerra, soprattutto dopo le conferenze internazionali Unesco di Montréal (1960), di Teheran (1965) e di Tokyo (1972), si è riconosciuta su scala mondiale l'indissolubilità dei tre momenti. In tal ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] i russi si aggiudicarono due medaglie d'oro come gli atleti svedesi, e ai campionati mondiali di lotta libera di Ṭeherān in nessuna delle categorie di peso (nel frattempo ridotte a sette) furono premiati due atleti della stessa nazione. Nel 2003 ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] , Cambridge 1885. Versione greca (Στεϕανίτης καὶ 'Ιχνηλάτης): ed. V. Puntoni, Firenze 1889. Versione persiana di Naṣr Allāh: ed. Ṭeherān 1282 (1864); versione di Ḥusain Wā‛iẓ (Anwār-i Suhailī): ed. S. W. Ouseley, Hetford 1851 (e moltissime orientali ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] qualità dell'aria (con concentrazioni tre volte superiori alle norme stabilite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità), insieme a Teheran, Seul, Rio de Janeiro, San Paolo, Parigi e Pechino.
Le deposizioni acide, secche e umide - conseguenza delle ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] . Basti pensare alla dottrina del containment, a quella del ‛domino', alla divisione dell'Europa in aree d'influenza, alle conferenze di Teheran, di Jalta e di Potsdam, ai contrasti anche territoriali fra l'Unione Sovietica e la Cina, e così via. La ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...