SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, II, Teheran 1977(London 1939), pp. 779-783; D. Buckton, Byzantine Enamel and the West, Byzantinische Forschungen 13, 1988, pp. 235-244; Islamic ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] a Rescht una cavalcata che, attraverso la Persia, li portò al Golfo Persico, visitando con attenzione, lungo il percorso, Teheran, Isfahan, le rovine di Pasargarda, Persepoli e Baghdad, prima di scendere a Sciraz attraverso le aspre montagne del ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE DEI paesi esportatori di petrolio [...] governi occidentali hanno imposto al paese. Tuttavia, da quando si è raggiunto un accordo sul programma nucleare, Teheran cerca di potenziare nuovamente il suo ruolo all’interno dell’organizzazione aumentando considerevolmente le vendite di petrolio ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
(OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] governi occidentali hanno imposto al paese. Tuttavia, da quando si è raggiunto un accordo sul programma nucleare, Teheran cerca di potenziare nuovamente il suo ruolo all’interno dell’organizzazione aumentando considerevolmente le vendite di petrolio ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] alla fine del 1979 e durato fino al 1981, di cittadini americani, tenuti in ostaggio nell'ambasciata degli USA a Teherān; nel 1981, l'assassinio da parte dei fondamentalisti islamici del presidente egiziano A. al-Sādāt; nel 1983, il massacro di ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Gherardo Gnoli
(XXXV, p. 1022)
Gli studi sullo z. hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi cinquant'anni grazie, soprattutto, all'approfondimento della ricerca filologica e storica. [...] Boyce, A history of zoroastrianism, i, ii, iii, Leida 1975, 1982, 1991; S. Insler, The Gāthās of Zarathustra, Tēhēran-Liegi 1975; M. Boyce, A Persian stronghold of Zoroastrianism, Oxford 1977; Id., Zoroastrians. Their religious beliefs and practices ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] sono pubblicate soltanto la metafisica e le scienze fisico-naturali (incluso il de anima e il de animalibus) in una litografia di Ṭeherān, del 1303-1305 èg. (1886-1888), in 2 volumi. La metafisica fu tradotta dall'arabo in tedesco da M. Horten, Die ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] parte possibile della Germania e di catturare il più alto numero di prigionieri, cercando di frustrare così le intese operative di Teherān e di Jalta.
Per conseguire questi scopi, i Tedeschi avevano preparato a difesa tutto il territorio fra l'Oder e ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] di Quebec (agosto 1943 per l'armistizio con l'Italia; settembre 1944, per la questione polacca), le conferenze tripartite di Teherān (novembre 1943), Jalta e Potsdam (febbraio e luglio 1945); le visite al fronte francese in luglio, al fronte italiano ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] 1974 circa il controllo governativo sulle compagnie petrolifere straniere) e specialmente le ripercussioni della rivoluzione islamica di Teherān e del conflitto tra Iran e ῾Irāq.
In relazione con questi due ultimi eventi non mancarono tensioni ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...