GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] Piemonte). Nell'aprile 1862 fu scelto dal governo per partecipare, come disegnatore, a una missione diplomatica in Persia. Raggiunta Teheran attraverso il Caucaso, il 20 agosto la rappresentanza italiana fu ricevuta dallo scià, al quale il G. donò un ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] In qualità di regista fu a Barga nel 1971 e nel 1972; ma anche a Detroit, Honolulu, Seattle, Chicago, Pietroburgo, Dallas e Teheran.
Morì a Cincinnati il 28 marzo 1993.
Tajo si accostò alla sala d’incisione dal 1946 con Aida (il Re) e Andréa Chénier ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] anno, su segnalazione della direzione scaligera (sovrintendente A. Ghiringhelli), fu invitato come direttore stabile alla Roudaki Hall di Teheran nel periodo 1969-78. Qui rinnovò completamente l'orchestra lirica ed ottenne ottimi successi la cui eco ...
Leggi Tutto
Vedi HASANLU dell'anno: 1960 - 1995
HASANLU (v.vol. Ill, p. 1108)
R. H. Dyson Jr.
Il sito fu scavato una prima volta nel 1936 dall'archeologo inglese Aurel Stein e in seguito nel 1947 e nel 1949 da M. [...] in Proceedings of the IVth International Congress of Persian Art and Archaeology, New York 1960 (A Survey of Persian Art, XIV), Teheran-Londra-New York-Tokyo 1967, pp. 2951-2970; E. Porada, Notes on the Gold Bowl and Silver Beaker from Hasaniu, ibid ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...]
I problemi della pace erano stati affrontati da USA, URSS e Gran Bretagna già nel corso del conflitto nelle conferenze di Teheran (28 novembre-1° dicembre 1943) e Jalta (4-12 febbraio 1945) con la comune enunciazione di principi ideali e politici e ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] , e, ai fini di un'offensiva nei Balcani, impossibili, a causa dell'impegno, preso coi Russi alla conferenza di Teherān (28 novembre-1° dicembre 1943), di non intraprendere azioni di sbarco in grande nella penisola balcanica.
Non rimane perciò che ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Gherardo Gnoli
(XXII, p. 120)
Gli studi sul m. hanno fatto grandi progressi dagli anni Trenta a oggi, grazie sia alla pubblicazione di testi − in particolare quelli di Turfān nel Turkestan [...] Berlino 1975; J.P. Asmussen, Manichaean Literature, New York 1975; M. Boyce, A reader in Manichaean Middle Persian and Parthian, Teherān-Liegi 1975; Der Manichäismus, a cura di G. Widengren, Darmstadt 1977; D.N. MacKenzie, Mani's Šābuhragān, in Bull ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] -e Jāvdān: Ǧashn-nāmeh ye Ostād Seyyed Jalāl al-Dīn Āštiyānī, édité par A.A. Mohammad-Khani et H. Seyyed Arab, Teheran, 1999, pp. 641-660.
‒ 2002: Masoumi Hamedani, Hossein, Ibn al-Hayṯam et la naissance d'une physique céleste, (Thèse de doctorat ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] at Coga Mish, in F. Bagherzadeh (ed.), Proceedings of the IIIrd Annual Symposium on Archaeological Research in Iran (Teheran, 2nd-7th November 1974), Teheran 1975, pp. 93-102; Iid., Survey of Excavations in Iran 1973-74, Choga Mish, in Iran, 13 (1975 ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] . Mac Dowall, The Copper Denominations of Menander, in Monumentum H. S. Nyberg (Acta Iranica. Hommages et opera minora, 1-4), Teheran 1975, pp. 39-52; K. W. Dobbins, A Schema of Indo-Bactrian Coinage (Numismatic Society of India, Notes and Monographs ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...