Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre [...] e vecchi focolai di crisi: l’Afghanistan, allineato su posizioni filostatunitensi, subisce le infiltrazioni strategiche di Islamabad e Teheran, che vogliono esercitare la loro influenza su un Paese povero e tuttora in ricostruzione. Il Pakistan, già ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Il califfato di Assad
Il presidente siriano e l’ex premier iracheno al-Maliki sono i principali responsabili dell’ascesa dei terroristi dello Stato Islamico. Il primo con la sua politica [...] ritiro militare statunitense dall’Iraq nella seconda metà del 2011. Fu allora che al-Maliki rafforzò i legami con Teheran e soprattutto creò milizie speciali sciite reclutate a Baghdad e nel sud che divennero i suoi pretoriani personali. Le tensioni ...
Leggi Tutto
di Franco Venturini
All’alba del suo secondo mandato presidenziale, nei primi mesi del 2013, Barack Obama era ancora
un messaggero di speranza per gran parte del mondo. Soprattutto per gli alleati europei [...] ha visto la luce un complesso accordo anti-armi nucleari che in sei mesi di tempo dovrebbe disegnare un’intesa globale con Teheran. Una svolta storica, se realizzata. Intanto Israele, benché irritato per il primo patto con l’Iran, sta trattando con i ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] R. prestò assistenza al programma nucleare iraniano, opponendosi ai piani di sanzioni e rappresaglie militari contro Teheran discussi tra Londra e Wash;ington. Putin accusò inoltre gli USA di destabilizzare irresponsabilmente gli equilibri strategici ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] governo Zoli, il ritmo delle missioni presidenziali si accentuò: il 7-12 settembre fu la volta di una visita a Teheran, l'11-13 novembre di una missione ad Ankara.
La continuazione della politica europeistica si svolgeva parallelamente alle missioni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] 's Foreign Policy, New York 1942; J. Marriott, Anglo-Russian relations 1689-1943, Londra 1944; F. R. Dulles, The road to Teheran. Russia and America 1781-1943, Londra 1944; E. Crankshaw, Russia and Britain, Londra 1944; L. Nemanoff, La Russie et les ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] notizie frammentarie, le più importanti sono quelle della Mecca (coincidenti coi pellegrinaggi annuali), di Hardwar (Indostan), Teherān (Persia), di Tanta (Egitto), di Tulcea (Romania), Kiachta (Siberia), alcune delle quali ancor oggi sono fiorenti ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] a poco a poco, riesce a influire sulla fissazione del prezzo di listino (posted price) del petrolio (accordo di Teheran del dicembre 1971). In seguito poi al nuovo conflitto araboisraeliano dell'ottobre del 1973, si verifica un fatto senza precedenti ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] si mescolò alle esigenze culturali iraniche, come nel caso della statua bronzea proveniente da Shami, oggi conservata a Teheran (Museo di Teheran) o nel supposto ritratto della regina Musa, moglie di Fraatas IV (fine 1° sec. a.C.). Particolarmente ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] de l'Iran. Mélanges offerts à Jean Perrot, Paris 1990, pp. 295-307 (con bibl. prec.); W. Kleiss, Fundplätze in der Umgebung von Teheran, in AMI, 28 (1995-96), pp. 29-83; Y. Kowsari, Pazhūheši dar Qal'a Gabrī-yi Ray-yi bāstānī [Indagini a Qala Gabri ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...