di Gianluca Pastori
Nonostante l’ampio margine di vantaggio (332 voti presidenziali contro 206 e il 51,1% del voto popolare contro il 47,2%) che nel novembre 2012 ne ha assicurato la rielezione contro [...] di successo di questa strategia restano da valutare. La politica ‘del bastone e della carota’ adottata nei confronti di Teheran dopo la firma a Ginevra, il 24 novembre, dell’accordo provvisorio sul nucleare iraniano potrebbe esserne parte; lo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] ha aderito al nuovo concetto strategico, mettendosi a disposizione per il progetto di difesa missilistica a condizione che Teheran non venisse menzionata. Le relazioni con Israele sono peggiorate sia in relazione alla questione palestinese, sia per l ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] ha aderito al nuovo concetto strategico, mettendosi a disposizione per il progetto di difesa missilistica a condizione che Teheran non venisse menzionata. Le relazioni con Israele sono peggiorate sia in relazione alla questione palestinese, sia per l ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] o bruni. Sono solidi, rasati, in formati oblunghi (m. 2 x 4,50), adatti per passatoie.
10. Kāshān, tra Iṣpahān e Ṭeherān, dalla quale, secondo la leggenda, partirono i Magi, fu sede, nei secoli XVI e XVII, di manifatture nelle quali si lavorarono ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] più tesi nella regione.
La politica estera assertiva intrapresa da Teheran, i suoi contatti con Hezbollah e Hamas e la sua l’accordo sul nucleare iraniano, raggiunto il 14 luglio 2015 tra Teheran e il cosiddetto Gruppo dei 5+1, pare possa aprire ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Period, Cambridge 1968, pp. 483-537; R. Qāsimī, Pīsha ve pīshavarān dar Irān [Le professioni e gli artigiani in Iran], Teheran 1968; E. Ashtor, Histoire des prix et des salaires dans l'Orient médiéval, Paris 1969; L. Massignon, La ''futuwwa'', ou ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] cura di M.J. de Goeje, Paris 1894; Sa῾dī Shīrāzī, Kulliyāt, a cura di M.῾A. Furughī, ῾A. Qarīb, Teheran 1938.
Letteratura critica. - J. von Hammer-Purgstall, Abhandlung über die Siegel der Araber, Perser und Türken, Wien 1849; H. Papazian, Persidskie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] ṭibb al-manṣūrī (Libro di medicina dedicato ad al-Manṣūr), presentato nel 903 al governatore samanide di Rayy (vicino all'attuale Teheran) al-Manṣūr ibn Isḥāq; ma la maggior parte del materiale che, legato al nome di al-Rāzī, riguarda la chirurgia si ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] , già segretario generale agli Esteri, consigliere di Stato (1920) e, dal giugno 1921, senatore del Regno. Successivamente, fu destinato a Teheran (1924-26) e a Lisbona (1926-28); dal marzo 1928 al 19 giugno 1935 fu ministro d'Italia a Belgrado.
Qui ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
Il lungo inverno di Assad
In Siria una situazione di stallo sanguinosa. Il regime di Damasco, sostenuto dall’esercito, è protetto da Russia e Iran, mentre il resto della comunità [...] tuttavia inattuabile, per una serie di ragioni: in primis, Assad poteva (e può) ancora contare sul sostegno di Mosca e Teheran e di una schiera di lealisti che, anche se assottigliatasi con l’avanzare del conflitto (un ‘passaggio di campo’ eccellente ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...