Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] che risalgono a epoche più o meno remote. Dopo gli anni sessanta la fisionomia delle grandi metropoli come Teheran, Baghdad, Damasco, Aleppo, Il Cairo, Tripoli, Algeri, Casablanca e altre è notevolmente cambiata: un'urbanistica ‛moderna', ricalcata ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Luristan. Vasi più antichi scavati nell'Iran furono acquistati nel 1939 e nel 1948 per dono o per scambio con il museo di Teheran. Il 1947 vide l'arrivo di parecchi esempî notevoli dell'arte achemènide: un vaso d'argento a forma di testa equina, un ...
Leggi Tutto
Daniela Padoan
Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria
Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] spaesamento è un varco di comprensione per tutti. «Il poeta ibrido», afferma Bijan Zarmandili, scrittore italiano nato a Teheran, «è brutalmente chiamato a ricordare che nell’epoca delle grandi migrazioni scompare la geografia, ma permane ostile e ...
Leggi Tutto
Iran, storia dello
Francesco Tuccari
Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica
Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] Corano e su un progetto e di radicale smantellamento di ogni influenza occidentale.
Dopo l'assalto all'ambasciata statunitense di Teheran (1979), che aprì un'aspra crisi con gli USA legata al destino degli ostaggi, la storia della repubblica islamica ...
Leggi Tutto
(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] varata nel 1974 lasciò insoddisfatte le forze della resistenza curda che ripresero a combattere con l’appoggio di Teheran. D’altra parte in Iran dopo il trionfo della rivoluzione khomeinista (1979), i C. rivendicarono l’autonomia, opponendosi ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] espansione sovietica che ha condotto, nello Azerbaigian persiano, alla costituzione di un governo autonomo in opposizione a quello di Teherān (dicembre 1945), e nel Kurdistān (dopo un appello rivolto il 31 marzo 1945 alla conferenza di San Francisco ...
Leggi Tutto
KIRMĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] devastazione e strage di Aghā Muḥammad Khān. Nell'accordo anglo-russo del 1907 la provincia fu assegnata alla sfera d'influenza inglese. Attualmente l'autorità del governo centrale di Ṭeherān è riuscita, reprimendo il brigantaggio, ad affermarvisi. ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] in nero su fondo color camoscio di tipo Ubaid, diffuse anche nelle valli degli Zagros circostanti il centro di Khorramabad. Tra Teheran e Kashan, gli scavi di Chashma-i Ali avevano fornito una delle prime sequenze del Calcolitico iranico (5500-3500 a ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] essa rappresenta il partner commerciale chiave dell’Iran e mira a tutelare i suoi interessi nel paese. Il valore degli scambi tra Teheran e Berlino ha raggiunto nel 2010 quasi 4,7 miliardi di euro; in Iran si trovano inoltre le filiali di circa 50 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] nuove vie di comunicazione
Il predominio mongolo nello spazio asiatico apre una nuova via commerciale, attraverso Baghdad, Teheran, Samarcanda, che consente di raggiungere i luoghi di produzione della seta e delle spezie sottraendosi alle vessazioni ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...