• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Storia [86]
Geografia [70]
Biografie [98]
Arti visive [69]
Geografia umana ed economica [36]
Archeologia [52]
Scienze politiche [45]
Asia [36]
Letteratura [31]
Geopolitica [28]

Carter, Jimmy

Enciclopedia on line

Carter, Jimmy Politico statunitense (Plains, Georgia, 1924 - ivi 2024). Ufficiale di marina (1946-53), imprenditore agricolo. Senatore democratico della Georgia, fu eletto presidente degli Stati Uniti nel nov. 1976. [...] dell'Afghānistān, la rivoluzione islamica in Iran e il lungo sequestro del personale dell'ambasciata statunitense a Teheran suscitarono crescenti preoccupazioni negli USA per un declino della potenza americana nel mondo, contribuendo in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – SCANDALO WATERGATE – STATI UNITI – APARTHEID – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carter, Jimmy (4)
Mostra Tutti

OMAN, SULTANATO DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OMAN, SULTANATO DI Matteo Marconi Giuseppe Dentice ῾OMĀN, Sultanato di. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] nel 2013 circa 17 milioni di barili di petrolio al giorno). Proprio l’O. giocò un ruolo rilevante nello storico rapprochement tra Washington e Teherān a seguito della firma dell’accordo transitorio sul nucleare iraniano del novembre 2013. ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASIA SUD-OCCIDENTALE – PENISOLA ARABICA – QABOOS BIN SAID – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMAN, SULTANATO DI (12)
Mostra Tutti

al-BAIHAQĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome portato da molti scrittori arabi e persiani, significante "il nativo di Baihaq" (distretto presso Nīsābūr). Se ne citano qui sotto i più noti: 1. Ibrāhīm ibn Moḥammed al-Baihaqī fiorì al tempo del [...] sotto il nome di Ta'rīkh-i Baihaqī; fu pubblicata, per quella minore parte di essa che è giunta fino a noi, nella Bibliotheca Indica (1862), e litografata a Teherān (1899-1900). È fonte di prim'ordine anche per dinastie precedenti alla ghaznevida. ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ 'L-ḤASAN ‛ALĪ – ABŪ BAKR – PERSIANO – CALIFFO – ARABO

KANGAVAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995 KANGĀVAR (v. vol. IV, p. 312) P. Callieri Caratterizzata dai resti imponenti del c.d. Tempio di Anāhitā e nota agli storiografi arabo-persiani anche con il nome di [...] Vladimir Minorskii («Il libro di viaggio di Abu Dulaf in Iran nell'anno 341 dell'egira, con commento e note di V. Minorskii»), Teheran 1963, p. 65; C. Trever, À propos des temples de la déesse Anahita en Iran Sassanide, in IrAnt, VII, 1967, p. 125; D ... Leggi Tutto

OSCULATI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCULATI, Gaetano Carlo Errera Viaggiatore, nato a S. Giorgio al Lambro (Monza) il 25 ottobre 1808, morto a Milano il 21 ottobre 1884. Datosi agli studî della medicina, li troncò ben presto per dedicarsi [...] 1841 infatti, sceso il Danubio da Vienna al Mar Nero, raggiunse da Costantinopoli Sinope e di qui penetrò a Tabīr, a Sultania, a Teherān, indi a Sciras, a Bushir, a Ormūz. Il resto del viaggio fu dedicato all'India, al Mar Rosso, all'Egitto. Ma ad ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COSTANTINOPOLI – BUENOS AIRES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCULATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] - 465; D. Huff, Sasanian Čahar Taqs in Fars, in Proceedings of the lllrd Annual Symposium on Archaeological Research in Iran, Teheran 1974, Teheran 1975, pp. 243-254; Á. A. K. Sarfaraz, Anähitä ma'bad-e 'azim-e Bišapur («Anähitä, il grande tempio di ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARGENTO B.M. Alfieri L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] , Balkh, Transoxiana) e sono databili tra la fine del 10° e quella dell'11° secolo. Sono oggi conservati all'Iran Bastan Mus. di Teheran, al Mus. of Islamic Art del Cairo, al British Mus. di Londra, al L. A. Mayer Memorial Inst. for Islamic Art di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRA SEMIPREZIOSA – MANUELE CANTACUZENO – ITALIA MERIDIONALE – LUIGI DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

WALDHEIM, Kurt

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WALDHEIM, Kurt Antonello Biagini Uomo politico austriaco, nato a St. Andrä-Wörden, nella Bassa Austria, il 21 dicembre 1919, da una famiglia di origine boema. Dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia [...] Oriente, Africa) sino ai reiterati interventi per risolvere la tensione tra SUA e Iran a seguito del sequestro (nov. 1979) di ostaggi americani nell'ambasciata di Teheran, e tra SUA e URSS dopo l'invasione sovietica (dic. 1979) dell'Afghānistān. ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – BASSA AUSTRIA – U THANT – TEHERAN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDHEIM, Kurt (3)
Mostra Tutti

Medio Oriente, uno scacchiere in continuo fermento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Lucio Caracciolo Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] ha goduto dell’attivo sostegno dell’Iran. La Repubblica Islamica ha cercato di mantenere teso l’arco sciita che va da Teheran alla Beirut di Hezbollah, passando per Damasco. L’Iran ha fornito a Assad sostegno militare e di intelligence nel tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA

Isola, Aimaro (propr. Oreglia d’Isola)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Isola, Aimaro (propr. Oreglia d¿Isola) Ìsola, Aimaro (propr. Oreglia d’Isola). – Architetto italiano (n. Torino 1928); ha insegnato alle università di Torino e Roma; è membro nazionale dell’Accademia [...] del Museo egizio di Torino (dal 2008); gli allestimenti e il restyling delle facciate dell'Eram shopping Mall a Teheran (2011); la nuova destinazione museale del Castello Cavour a Santena, Torino (2012). A I. sono stati assegnati il premio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ROBERTO GABETTI – SHOPPING MALL – VARAZZE – SANTENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
teheran
teheran 〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
qum 〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali