• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Storia [86]
Geografia [70]
Biografie [98]
Arti visive [69]
Geografia umana ed economica [36]
Archeologia [52]
Scienze politiche [45]
Asia [36]
Letteratura [31]
Geopolitica [28]

LASCELLES, Sir Frank Cavendish

Enciclopedia Italiana (1933)

LASCELLES, Sir Frank Cavendish Luigi Villari Diplomatico britannico, nato il 23 marzo 1841, morto a Londra il 2 gennaio 1920. Entrò nella carriera diplomatica nel 1861, e dopo essere stato in varie [...] in conformità alle istruzioni di lord Salisbury, dette pieno appoggio al principe Alessandro di Battenberg. Fu poi a Bucarest, Teherān, Pietroburgo, e nel 1895 ambasciatore a Berlino dove rimase 12 anni. Fu sempre in ottimi rapporti con l'imperatore ... Leggi Tutto

BAKHTIYĀRI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione iranica semi-nomade del Luristān (Persia meridionale), abitante nel territorio montagnoso tra Burūgird e Ciahār Maḥall a E., Dizrūl, Shūshtar e Rām Hormuz a O., il fiume di Dizfūl a N. e [...] , i Balthtìyārī ebbero una notevole parte nella rivoluzione persiana del 1909 (v. persia: Storia), quando, marciando su Teherān e occupandola dopo vivaci combattimenti, spezzarono la resistenza reazionaria dello scià MohLammed ‛Alī, che fu deposto, e ... Leggi Tutto
TAGS: LURISTĀN – TEHERĀN – PERSIA – ISLAM

RIẒĀ Shāh Pahlawī, imperatore di Persia

Enciclopedia Italiana (1936)

RIẒĀ Shāh Pahlawī, imperatore di Persia (Iran) Prima dell'ascesa al trono, noto col nome di Riẓā Khān. Nato da modesta origine a Sawād Kūh (Māzandarān) il 16 marzo 1878, entrò nella carriera militare, [...] dopoguerra una delle poche forze militarmente efficienti dell'esercito persiano. Con questa, nel febbraio 1921, marciando su Teherān, diede l'appogglo decisivo al colpo di stato nazionalista, organizzato da Sayyid Ẓiyā ud-dīn Ṭabātabā'ī, che ... Leggi Tutto

HAMADĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMADĀN (in arabo Hamadhān, A. T., 81-92) Giuseppe Caraci Provincia e città della Persia occidentale, sul rovescio dello Zagros, dove gli ultimi sproni di questo si affacciano all'altipiano interno. [...] fonti classiche), le acque scendono al bacino del Karaçay, che finisce nella laguna salata del Daryā-i Namak, a S. di Teheran. Lungo la valle superiore e media del fiume corrono le vie di comunicazione fra le regioni dello Zagros e le due capitali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMADĀN (1)
Mostra Tutti

Rafsanjani, Faezeh Hashemi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rafsanjani, Faezeh Hashemi Rafsanjani, Faezeh Hashemi (Rafsanjānī, Fā’iza Hāshimī). –  Giornalista, femminista, attivista dei diritti umani iraniana (n. 1962), figlia dell’ex presidente della repubblica [...] , chiuso dopo un anno e mezzo dal regime. Non rieletta nel 2000, ha trascorso alcuni anni in Inghilterra; tornata a Teheran, ha continuato la sua battaglia in difesa delle donne, soprattutto in ambito privato e del diritto familiare. Fermata nel 2009 ... Leggi Tutto

Emirati Arabi Uniti

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] economico e commerciale. Proprio i rapporti con l’Iran, destinati a migliorare ulteriormente dopo l’accordo nucleare di Teheran e la fine del suo isolamento internazionale, costituiscono una specificità rispetto ad altri paesi del Golfo, che in ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FRATELLANZA MUSULMANA – FONTI RINNOVABILI – EMIRATO DI DUBAI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emirati Arabi Uniti (1)
Mostra Tutti

BISUTUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994 ΒĪSUΤŪΝ (v. vol. II, p. 105) B. Genito L'importanza storico-monumentale dei rilievi di B. ha fatto passare in secondo ordine le non poche altre testimonianze monumentali [...] der Partherhanges in Bisutun, ibid., pp. 133-167; M. Luschey, Problems of Bisutun, in Vth Congress of Iranian Art and Archaeology, Teheran 1972, pp. 295-299; E. D. Phillips, Semiramis at Behistun, in CIMediaev, XXIX, 1972, pp. 162-168; A. Farkas ... Leggi Tutto

al-Bārzāni, Muṣtafà

Enciclopedia on line

Nazionalista curdo (Sulaimāniyya, circa 1902 - Washington 1979). Partecipò attivamente alle lotte del popolo curdo contro il governo di Baghdād fin dagli anni Trenta e nel 1945 fondò il Partito democratico [...] soltanto parziale di questi ultimi da parte del governo iracheno lo indusse a promuovere una nuova ribellione (1974), ma il venir meno del sostegno iraniano in seguito agli accordi del 1975 fra Teheran e Baghdād lo costrinse a un nuovo esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – WASHINGTON – BAGHDĀD – TEHERAN – CURDO

MĪRKHWĀND

Enciclopedia Italiana (1934)

MĪRKHWĀND Francesco Gabrieli . Storico persiano, il cui nome esatto è Muḥammad ibn Khāwandshāh ibn Maḥmūd, nato a Balkh nel 1443 e morto nel 1498. Visse per lo più a Harāh dove ebbe il favore del noto [...] l-khulafā' ("Puro giardino, sulla vita dei Profeti, dei re e dei califfi", spesso litografato in Oriente, p. es., Teheran 1852-56): questa compilazione, assolutamente acritica e stesa in uno stile ampolloso e retorico, ha goduto di grandissimo favore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĪRKHWĀND (1)
Mostra Tutti

RESHT

Enciclopedia Italiana (1936)

RESHT (A. T., 92) Giuseppe Caraci Città della Persia, capoluogo della provincia del Gilān, situata a 37° 17′ N. e 49° 36′ E.; si sviluppa in un territorio piatto e paludoso, sulla sinistra del delta [...] del sec. XVIII, ma Resht s'incominciò veramente a sviluppare dopo l'apertura (1899) della carrozzabile che per Qazvīn adduce a Teherān. Un breve (11,5 km.) tronco ferroviario l'unisce a Pir-i-Bazar sulla laguna del Murdab; di qui un servizio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 44
Vocabolario
teheran
teheran 〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
qum 〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali