• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Storia [86]
Geografia [70]
Biografie [98]
Arti visive [69]
Geografia umana ed economica [36]
Archeologia [52]
Scienze politiche [45]
Asia [36]
Letteratura [31]
Geopolitica [28]

L'Iran e le aree di influenza in Medio Oriente

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Per ragioni storiche, culturali e oggi politico-militari, la Repubblica Islamica si considera una potenza regionale ingiustamente sottovalutata. Le sue relazioni diplomatiche più intense sono diretto verso [...] una potenza nucleare. In una tale cornice l’intenso rapporto economico e militare tra l’Iran e la Turchia, fondamentale per Teheran al fine di evitare il totale isolamento internazionale, si è consolidato nel corso del 2010: assieme al Brasile, i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

onda verde

Enciclopedia on line

Nome con il quale è conosciuto in Italia il movimento di protesta sceso in piazza in Iran nel giugno 2009 (noto anche come Green Movement sulla stampa internazionale).  Nelle elezioni presidenziali del [...] donna  di 26 anni, Neda Agha Soltan, studentessa di filosofia, venne colpita a morte da un cecchino nelle vie di Teheran mentre protestava pacificamente contro il regime. Il video della sua morte, caricato su YouTube, fece il giro del mondo, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TUNISIA – YOUTUBE – TEHERAN – EGITTO – ITALIA

onda verde

Lessico del XXI Secolo (2013)

onda verde Ónda vérde. – Nome con il quale è conosciuto in Italia il movimento di protesta sceso in piazza in Iran nel giugno 2009 (noto anche come Green movement sulla stampa internazionale). Nelle [...] Il 20 giugno una giovane donna di 26 anni, Neda Agha Soltan, venne colpita a morte da un cecchino nelle vie di Teheran mentre protestava pacificamente contro il regime: il video della sua morte, caricato su YouTube, fece il giro del mondo, mentre il ... Leggi Tutto

Azerbaigian

Enciclopedia on line

(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] con un accordo tra l’URSS e l’Iran, che attribuiva l’autonomia all’A. con nomina del governatore da parte di Teheran. Le truppe sovietiche furono sostituite da quelle iraniane, ma l’autonomia della regione fu di fatto soppressa. Letteratura Il turco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA OMONIMA – ETÀ DEL FERRO – TRANSCAUCASIA – BRONZO TARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian (12)
Mostra Tutti

SUBAŠIČ, Ivan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUBAŠIČ, Ivan Oscar Randi Uomo politico, nato a Velika Gorica (Zagabria) nel 1890. Avvocato di provincia nel luogo nativo, membro attivo del Partito dei contadini, venne alla ribalta nella politica [...] di Croazia. Seguì il giovane re e il governo Simović nella fuga a Londra. Quando, nel maggio 1944, dopo il convegno di Ṭeherān, il gabinetto Purić dovette dimettersi, S. ricevette dal re il mandato di comporre il nuovo governo; ciò che egli fece, non ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – IUGOSLAVIA – BELGRADO – ZAGABRIA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBAŠIČ, Ivan (1)
Mostra Tutti

SULṬĀNĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1936)

SULṬĀNĀBĀD (A. T., 92) Giuseppe Caraci Nome di più di un centro abitato in Persia (per es., il capoluogo del distretto di Turshiz nel Khorāsān), ma col quale s'intende di solito riferirsi alla città [...] orientali dello Zagros, al punto d'incrocio della grande carovaniera Hamadān-Iṣfahān con la rotabile, congiungente Teherān al Golfo Persico attraverso Dizfūl e Muḥammarah. È insediamento recente, essendo stato fondato nel 1808, e sviluppatosi ... Leggi Tutto

PIETRO II, Karaglorgjevič, re di Iugoslavia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIETRO II, Karaglorgjevič, re di Iugoslavia (App. I, p. 937) Oscar Randi Il 27 marzo 1941, non ancora maggiorenne, aderì al colpo di stato contro il Tripartito. Pochi giorni dopo che Germania, Italia [...] a Londra, dove vive tuttora. Qui subì le pressioni morali della madre e del governo inglese, che, dopo aver aderito a Ṭeherān alle richieste russe, lo costrinse a riconoscere l'accordo Šubdšič-Tito (16 giugno 1944) e ad accettare una reggenza. Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLPO DI STATO – GERUSALEMME – UNGHERIA – SARAJEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II, Karaglorgjevič, re di Iugoslavia (2)
Mostra Tutti

Il difficile isolamento di Israele

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Maria Grazia Enardu Il 2015 di Israele e soprattutto del suo primo ministro, Benjamin Netanyahu, si può collocare tra due discorsi. In marzo, alla vigilia delle elezioni anticipate, è stato invitato al [...] con molte ovazioni e qualche defezione, del suo tema preferito, l’Iran, anche perché i negoziati tra il P5+1 e Teheran erano ancora in corso e Netanyahu sperava di influenzarli. Poco dopo Netanyahu ha vinto le elezioni, di misura, e soprattutto ha ... Leggi Tutto
TAGS: SPIANATA DELLE MOSCHEE – BENJAMIN NETANYAHU – PARLAMENTO EUROPEO – ARABIA SAUDITA – MEDIO ORIENTE

ZIWIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIWIYEH G. Ambrosetti Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] cassone. Il materiale, saccheggiato dagli abitanti locali fu parzialmente recuperato da A. Godard nel 1949 per il museo di Teheran (v.), mentre altri oggetti si trovano in varî musei (Metropolitan Museum di New York, Cincinnati Art Museum, University ... Leggi Tutto

ALOV, Aleksandr

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alov, Aleksandr Daniele Dottorini Nome d'arte di Aleksandr Aleksandrovič Lapsker, sceneggiatore e regista cinematografico ucraino, nato a Char′kov (Ucraina) il 26 settembre 1923 e morto a Mosca il 12 [...] cinema di Venezia con Mir vchodjaščemu (Pace a chi entra), e nel 1981 il primo premio al Festival di Mosca con Teheran 43 (Nido di spie).Arruolatosi nell'Armata rossa, durante la Seconda guerra mondiale A. combatté contro i tedeschi. Nel 1945, finito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Vocabolario
teheran
teheran 〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
qum 〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali