• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Storia [86]
Geografia [70]
Biografie [98]
Arti visive [69]
Geografia umana ed economica [36]
Archeologia [52]
Scienze politiche [45]
Asia [36]
Letteratura [31]
Geopolitica [28]

ĀGHĀ MUḤAMMAD KHĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fondatore della dinastia dei Qāgiār, la quale ha regnato in Persia dal 1786 al 29 ottobre 1925. Nato nel 1155 ègira = 1742 d. C. e discendente di un'antica stirpe turca (non iranica), approfittò dello [...] stato di anarchia in cui era caduta la Persia sulla fine del sec. XVIII, per proclamarsi sovrano a Ṭeherān, nel 1786, e sostenere un'implacabile lotta contro il guerresco e valoroso Luṭf ‛Alī Khān, ultimo principe della dinastia Zenda, che alfine ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – IMPERO MOSCOVITA – KHORĀSĀN – ANARCHIA – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ĀGHĀ MUḤAMMAD KHĀN (2)
Mostra Tutti

FRASER, James Baillie

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASER, James Baillie Filippo De Filippi Viaggiatore e scrittore nato l'11 giugno 1783 a Reelick (contea di Inverness, Scozia), ove morì nel gennaio 1856. Ancor giovane visitò le Indie Occidentali; [...] sorgenti del Giamna e del Gange e pubblicò una relazione. Nel 1821 accompagnò il dott. Jukes in una missione in Persia. Da Teherān tentò di pervenire a Buchara attraverso il Khorāsān, ma da Meshhed, essendo la via mal sicura, si rivolse a ovest e ... Leggi Tutto

MUḤAMMAD ash-SHAIBĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

MUḤAMMAD ash-SHAIBĀNĪ Carlo Alfonso Nallino . Forma abbreviata del nome completo Abū ‛Abd Allāh Muhammad ibn al-Hasan ibn Farqad ash-Shaibānī, giurista arabo musulmano di scuola ḥanafita, nato a Wāsiṭ [...] nel 132 eg. /749-750 d. C., vissuto principalmente a Baghdād e morto a Ranbūyah presso ar-Rayy (non molto lungi dall'attuale Ṭeherān) nel 189 eg./805 d. C. Discepolo di Abū Ḥanīfah (v.) e del costui scolaro Abū Yūsuf (v.), è considerato come il ... Leggi Tutto

Khāne-ye dust kojāst?

Enciclopedia del Cinema (2004)

Khāne-ye dust kojāst? Umberto Mosca (Iran 1987, Dov'è la casa del mio amico?, colore, 85m); regia: Abbas Kiarostami; produzione: Ali Reza Zarrin per Kanun; sceneggiatura: Abbas Kiarostami; fotografia: [...] ; scenografia: Reza Nami; costumi: Hassan Zahidi; musica: Amine Allah Hessine. Una scuola dai muri sbrecciati, a nord-est di Teheran. Il maestro rimprovera Mohamed perché ha fatto i compiti su un semplice foglio, dopo aver dimenticato il quaderno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

GIERS, Nikolaj Karlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GIERS (Girs), Nikolaj Karlovič Ettore Lo Gatto Uomo politico e diplomatico russo, nato il 21 maggio 1820, morto a Pietroburgo il 26 gennaio 1895. Cominciò la sua carriera nel dipartimento asiatico del [...] 1848 fu mandato come funzionario diplomatico presso il corpo militare del generale Liders in Transilvania. Fu in seguito ministro a Teheran, a Berna e a Stoccolma. Nel 1875 fu nominato senatore e ministro aggiunto degli Esteri, con la direzione del ... Leggi Tutto

Le relazioni tra Siria e Iran e l'ambiguita di Damasco

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Uno degli assi più stabili nel fluido gioco di alleanze che interessa gli attori del Medio Oriente è quello costituito dalla relazione bilaterale tra Siria e Iran. Le buone relazioni tra questi due paesi [...] e Arabia Saudita, oltre che a contrastare lo Stato di Israele. La retorica di Damasco è però meno aggressiva di quella di Teheran e, soprattutto dal 2008 in poi, la Siria si è dichiarata disponibile ad aprire un dialogo con Israele, con i vicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il dopoguerra e la formazione dei blocchi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] gestione dell’Italia dopo la caduta del fascismo. La conferenza di Teheran, tenutasi dal 28 novembre al 1° dicembre 1943, è il 22-26 novembre 1943, pochi giorni prima dell’incontro di Teheran). Per la Gran Bretagna è in questa fase prioritario ... Leggi Tutto

KĀSHĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀSHĀN (A. T., 92; talvolta anche Qāshān) Giuseppe CARACI Una delle più piccole provincie persiane nella zona montuosa che delimita da O. l'ampio deserto del Käwir. Su questo lato, a 990 m. d'altezza, [...] 51°27′ E.), antica città iranica sulla grande via di comunicazione che dalle provincie settentrionali (Täbrūz) e nord-orientali (Teheran) della Persia conduce a Iṣfahān e a Shīrāz. La pianura in cui sorge, ben adacquata, dà cereali, cotone e tabacco ... Leggi Tutto

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Matteo Marconi Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] di Riyāḍ. Gli al-Sa῾ūd cercarono da un lato di coordinare le strategie del Consiglio di cooperazione del Golfo contro Teherān – minimizzando anche le differenti visioni tra le potenze dell’area – dall’altro spinsero le monarchie e i regimi anti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – LETTERATURA ARABA – PENISOLA ARABICA – VICINO ORIENTE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

MESHHED

Enciclopedia Italiana (1934)

MESHHED (A. T., 92) Giuseppe Caraci Una delle più importanti città della Persia, capitale del Khorāsān. È edificata sulle rive del Käshef rūd, a 930 m. s. m., a poca distanza dalla frontiera sovietica [...] vera porta del paese, in modo analogo a quel che è Täbrīz per il confine nord-occidentale. Vi convergono le strade che adducono a Teheran, a Herāt e al Seistān, e quindi il commercio di transito (carovaniero) fra l'Asia Minore, l'Iran; l'India e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 44
Vocabolario
teheran
teheran 〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
qum 〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali