• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Zoologia [82]
Botanica [58]
Sistematica e zoonimi [48]
Medicina [35]
Biologia [19]
Sistematica e fitonimi [18]
Anatomia morfologia citologia [15]
Patologia [15]
Anatomia [15]
Agricoltura caccia e pesca [11]

karité

Enciclopedia on line

karité Albero (Butyrospermum partii) della famiglia Sapotacee, frequente nelle boscaglie dell’Africa dal Senegal al Nilo. Il suo frutto è una bacca sferica o ellissoidale, di 4-5 cm di lunghezza, con [...] un seme (di rado 2 o 3) a tegumento legnoso (noci di k.) contenente nei due grossi cotiledoni un latice e il grasso detto in commercio burro di karité. Questo, nei paesi da cui proviene l’albero, è molto adoperato come alimento, mentre in Europa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: COTILEDONI – SAPOTACEE – TEGUMENTO – MARGARINA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su karité (1)
Mostra Tutti

ITTIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOSI (dal gr. ἰχϑύς "pesce"; ingl. fish-skin disease; ted. Fischschuppenkrankheit) Leonardo Martinotti Malformazione della pelle, spesso ereditaria e famigliare, congenita, da causa ignota, recentemente [...] persiste per tutta la vita, refrattaria a qualsiasi cura; è caratterizzata da uno stato di secchezza particolare del tegumento, ora relativa, ora assoluta, e dalla presenza di squame secche, aderentissime, di forma variabile, disposte a embrice, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOSI (2)
Mostra Tutti

ippocastano

Enciclopedia on line

Albero (Aesculus hippocastanum; v. fig.) della famiglia Sapindacee. È un albero maestoso, con foglie opposte, palmatocomposte a grandi lacinie, e fiori bianchi riuniti in ricche pannocchie erette. Il frutto [...] è una capsula coriacea, aculeata, che contiene 3 grossi semi con tegumento bruno lucente, simili a castagne. Si riteneva originario dell’India, ma in realtà è spontaneo nei boschi temperato-umidi della Penisola Balcanica e del Caucaso. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AESCULUS HIPPOCASTANUM – PENISOLA BALCANICA – COTILEDONI – GLICOSIDE – CORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippocastano (1)
Mostra Tutti

CECILIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia dell'ordine degli Apoda, classe degli Anfibî. Hanno corpo allungato, cilindrico, serpentiforme con anellature cutanee, di colore più o meno brunastro o olivastro; il tegumento è provvisto di squamme [...] cicloidi embricate, affondate nello spessore della pelle. Le cecilie vivono nei luoghi umidi, scavando gallerie sotterranee come i lombrichi. La famiglia, che costituisce complessivamente l'ordine degli ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LOMBRICHI – ANFIBÎ – GENERI – APODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECILIE (1)
Mostra Tutti

Trematodi

Enciclopedia on line

Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che [...] immette in un intestino suddiviso in due ciechi posteriori, semplici o ramificati. Il tegumento generalmente è rivestito di una cuticola, sotto la quale si trova uno strato epitelioide; sono presenti organi di ancoraggio, come ventose e uncini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICOLA SEMINALE – CELLULE GERMINALI – ECTOPARASSITI – PLATELMINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trematodi (2)
Mostra Tutti

Gastropteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Cefalaspidi. Ne fa parte Gastropteron meckelii, che vive nel Mediterraneo, su fondi melmosi; lunga 18-20 mm, di color rosso porpora, ha sui fianchi un’ampia [...] membrana atta al nuoto ed è provvista di una piccola conchiglia ialina nascosta nel tegumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – CEFALASPIDI – MOLLUSCHI – TEGUMENTO

Balanoforali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni con una famiglia (Balanophoraceae). Sono piante tropicali prive di clorofilla, che parassitano le radici degli alberi. Si distinguono fra l'altro per essere spesso apogame [...] (sviluppo dello sporofito da una cellula del gametofito senza fecondazione) e per avere ovuli privi di tegumento, ridotti al sacco embrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLOROFILLA – TEGUMENTO – RADICI

TONZIG, Sergio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TONZIG, Sergio Botanico, nato a Padova il 26 dicembre 1905; dal 1939 prof. di botanica nell'univ. di Milano; socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Si è occupato principalmente di fisiologia [...] vegetale, e ha pubblicato numerosi contributi originali e interessanti sulla fisiologia del tegumento seminale, fisiologia della crescita, funzioni dell'acqua nelle piante, mucoproteidi, acido ascorbico, meccanismo d'azione delle auxine, ecc. Si ... Leggi Tutto

zecca

Enciclopedia on line

zecca Nome comune delle varie specie di Acari Parassitiformi rappresentanti dell’ordine Ixodidi. Sono riconoscibili, in tutti gli stadi di sviluppo, dall’ipostoma e dall’organo di Haller, sull’articolo [...] in due porzioni, una anteriore o scutum, una posteriore o alloscutum. Nelle femmine, nella parte corrispondente all’alloscutum, il tegumento resta molle e presenta numerose pieghe, che si distendono quando l’addome è pieno di sangue. Tutte le z. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – MONTAGNE ROCCIOSE – FEBBRE RICORRENTE – ECTOPARASSITE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zecca (2)
Mostra Tutti

FUNGIVORIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGIVORIDI (lat. scient. Fungivoridae - Mycetophilidae; ted. Pilzmüchen; ingl. fungus-gnats) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Dittteri della serie Nematocera, assomiglianti a piccole zanzare, provvisti [...] , ocelli, tibie speronate. Si trovano solamente in luoghi umidi (boschi) e le larve, che sono peripneustiche, allungate, a tegumento biamcastro o trasparente, glabro, col capo evidente e scuro, vivono gregarie nei funghi, e si cibano a spese di essi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
teguménto
tegumento teguménto s. m. [dal lat. tegumentum «copertura», der. di tegĕre «coprire»]. – 1. In biologia, il rivestimento di un intero organismo, che costituisce il sistema di separazione tra l’ambiente interno e quello esterno, regolandone...
tegumentale
tegumentale agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, che appartiene al tegumento, come termine biologico. 1. In anatomia (anche tegumentario), riferito a quanto appartiene o ha sede o rapporti con i tessuti di rivestimento del corpo, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali