• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Zoologia [82]
Botanica [58]
Sistematica e zoonimi [48]
Medicina [35]
Biologia [19]
Sistematica e fitonimi [18]
Anatomia morfologia citologia [15]
Patologia [15]
Anatomia [15]
Agricoltura caccia e pesca [11]

Molluschi

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento [...] molle, generalmente protetto da un guscio, o conchiglia, di varia forma, che può essere esterno, interno, o più o meno ridotto, la cui struttura è però comune a tutti i Molluschi. Nel corpo (v. fig.) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – STRETTO DI MESSINA – GHIANDOLE SALIVARI – MONOPLACOFORI – POLIPLACOFORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molluschi (2)
Mostra Tutti

caruncola

Enciclopedia on line

(o caroncola) Anatomia In anatomia umana e animale, qualsiasi piccola protuberanza carnosa, per lo più a forma di papilla. Botanica Tubercolo carnoso di varie forme e dimensioni che si origina per ipertrofia [...] del tegumento seminale nella regione micropilare. Le c. contengono molte sostanze nutritive (anche vitamine) e sono mangiate particolarmente dalle formiche. Sono provvisti di c., per es., i semi di alcune Euforbiacee (ricino, euforbie), Papaveracee ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EUFORBIACEE – PAPAVERACEE – CARONCOLA – TEGUMENTO – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caruncola (2)
Mostra Tutti

moloc

Enciclopedia on line

Specie (Moloch horridus) di Rettile Squamato Agamide dell’Australia; ha corpo largo e appiattito, lungo 20 cm, testa piccola, grandi tubercoli appuntiti che sporgono sul dorso, sulla coda e sugli arti, [...] dalla superficie del tegumento. Due tubercoli, più vistosi degli altri, sporgono sulla fronte come cornetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLOCH HORRIDUS – AUSTRALIA – TEGUMENTO – RETTILE

coccodrillo

Enciclopedia on line

Zoologia Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] hanno tegumento rivestito da scudi o placche cornee situate sul dorso e anche ventralmente (come in alcune forme fossili), costituenti una corazzatura; scheletro facciale solidamente fissato sul cranio in cui sono presenti due arcate ossee temporali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – SCHELETRO FACCIALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccodrillo (4)
Mostra Tutti

HYDNORACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDNORACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 3-4-meri, monoclini, actinomorfi, aploclamidi. L'ovario è uniloculare con tre gruppi di placente parietali, piatte, [...] munite di numerosi ovuli con un solo tegumento. Il frutto è una bacca con epicarpo quasi legnoso, talora dirompente: i semi hanno perisperma ed endosperma e un embrione sferico od ovoidale. Sono piante parassite; i generi più importanti sono: Hydnora ... Leggi Tutto

Spermatofite

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spermatofite Laura Costanzo Le piante che hanno inventato il seme Spermatofite sono tutte le piante che producono il seme, una struttura adatta alla sopravvivenza, soprattutto in condizioni ambientali [...] sfavorevoli, perché provvista di un tegumento di protezione. Si sono evolute a partire dalle Felci circa 400 milioni di anni fa. La loro riproduzione sessuale è completamente indipendente dalla disponibilità di acqua nell’ambiente Che cosa sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – IMPOLLINAZIONE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – CRITTOGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spermatofite (3)
Mostra Tutti

PROCELLARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCELLARIA (lat. scient. Hydrobates pelagicus (L.); fr. pétrel; sp. procelaria, petrel; ted. Sturmschwalbe; ingl. stormpetrel) Augusto Toschi Uccello di piccola statura, appartenente all'ordine dei [...] Tubinares e alla famiglia dei Procellaridae. Becco ricurvo all'apice, con tegumento formato da pezzi discontinui separati da incisure e con narici esterne in forma di tubo riunite sul dorso del becco stesso; ali lunghe e robuste; le tre dita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCELLARIA (1)
Mostra Tutti

HYDROSTACHYACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDROSTACHYACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aclamidi, diclini, dioici. I fiori staminiferi constano di un solo stame, i pistilliferi sono fatti da 2 [...] carpelli saldati con placente mediane e numerosi ovuli con un tegumento e hanno due stili. Il frutto è una capsula che si apre lungo i lati ventrali dei carpelli. Sono piante grandi con fusto tuberiforme e foglie semplici o 1-2-3 pennate provviste di ... Leggi Tutto

Teropodi

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Diapsidi Dinosauri Saurischi fossili dal Triassico al Cretaceo, ad andatura bipede, carnivori, con denti acuti scalpelliformi, zampe anteriori corte con dita provviste di artigli, [...] zampe posteriori grandi e robuste, con tre dita, coda lunga e tegumento nudo o rivestito di scaglie cornee. Erano rappresentati sia da forme di piccola mole, talora prive di denti (Struthiomimus) e con caratteristiche scheletriche degli arti simili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAURISCHI – TRIASSICO – TEGUMENTO – DINOSAURI – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teropodi (1)
Mostra Tutti

Ixodidi

Enciclopedia on line

Ordine di Aracnidi Acari comprendente la sola famiglia Ixodidi, le zecche, ematofagi ed ectoparassiti di Vertebrati (fig.). Hanno apparato boccale con rostro proteso in avanti e sporgente dal margine anteriore [...] del dorso (carattere che, insieme ad altri del tegumento, li distingue allo stato adulto dagli Argasidi). Possono diffondere gravi infezioni fra il bestiame (babesiosi) e provocare malattie febbrili anche nell’uomo. Ixodes ricinus (fig. A) è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ECTOPARASSITI – VERTEBRATI – ARACNIDI – ACARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
teguménto
tegumento teguménto s. m. [dal lat. tegumentum «copertura», der. di tegĕre «coprire»]. – 1. In biologia, il rivestimento di un intero organismo, che costituisce il sistema di separazione tra l’ambiente interno e quello esterno, regolandone...
tegumentale
tegumentale agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, che appartiene al tegumento, come termine biologico. 1. In anatomia (anche tegumentario), riferito a quanto appartiene o ha sede o rapporti con i tessuti di rivestimento del corpo, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali