• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Zoologia [82]
Botanica [58]
Sistematica e zoonimi [48]
Medicina [35]
Biologia [19]
Sistematica e fitonimi [18]
Anatomia morfologia citologia [15]
Patologia [15]
Anatomia [15]
Agricoltura caccia e pesca [11]

STRAZIOMIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAZIOMIDI (lat. scient. Stratiomyiidae) Athos Goidanich Insetti Ditteri Brachiceri, di media statura e di varî e bei colori, visitatori assidui dei fiori. Le larve, di forme diverse e col tegumento [...] alquanto consistente, sono acquatiche o alofile (si nutrono di piante decomposte, di alghe o di preda), o vivono sotto a cortecce d'albero, in detriti legnosi, nell'humus, negli escrementi, fra i muschi, ... Leggi Tutto

Molpadioidi

Enciclopedia on line

(o Molpadidi) Ordine di Echinodermi Oloturoidi. Hanno corpo allungato in un’appendice caudale, 15 tentacoli boccali poco ramificati. Mancano podia o pedicelli ambulacrali sul corpo; rari alle due estremità. [...] Nel tegumento concrezioni colorate di fosfato di ferro; nelle cavità vascolari sono presenti emazie a eritrocruorina. Vivono in tutti i mari, nel benthos litorale, ma si spingono fino a 3900 m di profondità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – TEGUMENTO – PEDICELLI – BENTHOS – EMAZIE

micropilo

Enciclopedia on line

Apertura apicale dei tegumenti che rivestono l’ovulo delle spermatofite, attraverso la quale avviene la fecondazione. Si chiama canale micropilare il canaletto posto in corrispondenza dell’apice dell’ovulo [...] e formato dalla parte apicale del tegumento ovulare; se i tegumenti sono in numero di due, l’apertura del tegumento esterno è detta esostoma, quella dell’interno endostoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SPERMATOFITE – TEGUMENTO

DERMATOZOI

Enciclopedia Italiana (1931)

S'indicano con questo nome i parassiti animali della cute. Alcuni vivono tutta o parte della loro vita sul tegumento cutaneo, altri lo attaccano solo occasionalmente. Ai primi appartengono alcuni Sarcoptidi [...] (Sarcoptes hominis, S. cuniculi, ecc.), che sono causa della scabbia, il Pediculoides veritricosus che provoca l'acariasi da grano, alcuni Ixodes (zecche) frequenti negli animali, ma che si riscontrano ... Leggi Tutto
TAGS: SARCOPTIDI – TEGUMENTO – PARASSITI – FTIRIASI – ACARIASI

dopamminergico (o dopaminergico), sistema

Dizionario di Medicina (2010)

dopamminergico (o dopaminergico), sistema (o dopaminergico) Complesso di vie nervose che utilizzano il neurotrasmettitore dopammina. Nel cervello gran parte dei nuclei dopamminergici è localizzata nella [...] substantia nigra e nel tegumento ventrale del mesencefalo, con importanti proiezioni verso il neostriato (via nigrostriatale), la corteccia limbica (proiezioni mesocorticali) e altre strutture limbiche (proiezioni mesolimbiche). Altra importante ... Leggi Tutto

Meloidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi; comprende circa 2500 specie di dimensioni medie, corpo allungato, elitre ricoprenti l’addome o brevi e divaricate (e allora mancano le ali membranose). Il tegumento [...] è poco consistente; il sangue contiene una sostanza vescicante (cantaridina). Si sviluppano per ipermetamorfosi, cioè dall’uovo esce una larva campodeiforme (triungulino), che muta in una seconda larva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LYTTA VESICATORIA – API SOLITARIE – ACCOPPIAMENTO – COLEOTTERI – CAVALLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meloidi (1)
Mostra Tutti

NABIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NABIDI (lat. scient. Nabidae) Athos Goidanich Piccola famiglia d'Insetti Emitteri Eterotteri, i cui rappresentanti, molto assomiglianti agli affini Reduviidi, sono piccoli, allungati, ad ali spesso ridotte, [...] a zampe gracili, a tegumento poco consistente, a colori di solito smorti (Nabis); le ninfe di alcune specie assomigliano grossolanamente a formiche (es., Nabis lativentris). Predano attivamente, in tutte le età, numerosi minuti insetti (specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABIDI (1)
Mostra Tutti

anatropo

Enciclopedia on line

In botanica, si dice dell’ovulo delle Angiosperme, quando è curvato alla base in modo che il suo asse longitudinale risulti parallelo a quello del funicolo; è in genere concresciuto con il tegumento dell’ovulo [...] lungo l’intera linea di contatto, o rafe. In questo modo, il micropilo viene a trovarsi vicino all’ilo ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOSPERME – TEGUMENTO – OVULO

ANFIBIOTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine col quale si designano gl'insetti che presentano larve acquatiche, respiranti per mezzo di pseudobranchie o attraverso il tegumento, e adulti terrestri, liberi, volatori, a respirazione normale. [...] Tali forme sono comprese negli ordini dei Plecotteri, Efemerotteri, Odonati e Tricotteri (v. queste voci) ... Leggi Tutto
TAGS: EFEMEROTTERI – TRICOTTERI – PLECOTTERI – ODONATI – INSETTI

spermoderma

Enciclopedia on line

spermoderma In botanica, l’involucro del seme, chiamato anche testa, che deriva da quello dell’ovulo ed è quindi formato da 1 o 2 tegumenti; nel secondo caso alcuni autori chiamano testa il tegumento esterno [...] e tegmen quello interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TEGUMENTO – OVULO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
teguménto
tegumento teguménto s. m. [dal lat. tegumentum «copertura», der. di tegĕre «coprire»]. – 1. In biologia, il rivestimento di un intero organismo, che costituisce il sistema di separazione tra l’ambiente interno e quello esterno, regolandone...
tegumentale
tegumentale agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, che appartiene al tegumento, come termine biologico. 1. In anatomia (anche tegumentario), riferito a quanto appartiene o ha sede o rapporti con i tessuti di rivestimento del corpo, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali