• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Zoologia [82]
Botanica [58]
Sistematica e zoonimi [48]
Medicina [35]
Biologia [19]
Sistematica e fitonimi [18]
Anatomia morfologia citologia [15]
Patologia [15]
Anatomia [15]
Agricoltura caccia e pesca [11]

sarcocarpo

Enciclopedia on line

sarcocarpo In botanica, nome del mesocarpo quando presenta consistenza carnosa e un certo spessore, come nelle drupe. La parte carnosa del tegumento di alcuni semi (per es. del Ginkgo) si chiama sarcotesta, [...] contrapposta a una parte interna più dura, detta sclerotesta. La pianta con cauli carnosi è detta sarcocaule. Il sarcofillo è la foglia di consistenza carnosa, più o meno succulenta, con funzione di riserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MESOCARPO – TEGUMENTO – BOTANICA – CAULI

DOLABELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un genere (Lamarck, 1801) di Gasteropodi Opistobranchi marini, della famiglia degli Aplisidi. Il tegumento è vivacemente colorato e in molte specie ornato di espansioni carnose, ramificate, retrattili. [...] La conchiglia ha forma di ascia, col margine sinistro convesso e quello destro arcuato: il vertice è calloso, inflesso. Le specie di Dolabella sono costiere e amano i mari caldi (Mar Rosso, Oceano Indiano, ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI

Alacaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Acari Idracarini con specie marine e alcune proprie delle acque dolci, distinte per numero e disposizione delle piastre chitinose del tegumento. Hanno zampe a sei articoli inadatte al nuoto. [...] Vivono nella zona del litorale; si conoscono però alcune forme abissali e qualche raro caso di parassitismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITISMO

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] si associano, nel derma, ossificazioni varie che possono condurre alla formazione di un vero e proprio esoscheletro, come nei Cheloni, Coccodrilli e alcuni Sauri. In rapporto alla vita terrestre, è avanzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti

muta

Enciclopedia on line

Linguistica Nella metrica italiana, nome dato anticamente a ciascuna delle due terzine del sonetto, perché, essendo questo accompagnato dalla musica, l’aria mutava al passaggio dalle quartine alle terzine. Zoologia Il [...] rinnovamento del tegumento, o di alcune sue parti, che si verifica periodicamente in molti animali. Negli Artropodi la m., da una certa quantità di prodotti di rifiuto accumulatisi nel tegumento, che funziona così da emuntorio. Il numero delle m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: METAMORFOSI – EPIDERMIDE – ARTROPODI – CROSTACEI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muta (1)
Mostra Tutti

Sciomizidi

Enciclopedia on line

Sciomizidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri (sinonimo di Tetanoceridi) che include poco più di 150 specie paleartiche dei luoghi umidi. Le larve, dal tegumento spesso granuloso e fornito di tubercoli, [...] vivono nell’acqua, nel fango o nelle sostanze vegetali putrescenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – PALEARTICHE – INSETTI – SPECIE – LARVE

STERCORARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STERCORARIO (lat. scient. Stercorarius Briss.; fr. labbe; sp. estercorario; ted. Raubmöwe; ingl. skua) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Laridae. Becco con tegumento composto di varie [...] parti e con apice robusto e adunco; coda cuneiforme; piedi robusti provvisti di unghie acute. Al genere Stercorarius Briss. appartengono 7 specie che abitano le regioni boreali. In Italia questi uccelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERCORARIO (1)
Mostra Tutti

corium

Enciclopedia on line

Lo strato connettivale che sostiene la membrana epiteliale. La sua vascolarizzazione favorisce la nutrizione delle cellule epiteliali; il suo spessore è molto sviluppato nel tegumento o pelle dei Vertebrati, [...] dove prende il nome di derma (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CELLULE EPITELIALI – CONNETTIVALE – VERTEBRATI – TEGUMENTO – DERMA

coda

Enciclopedia on line

Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga [...] l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi per un certo tratto nella regione caudale, il quale successivamente si atrofizza e scompare. Lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PROCESSI STOCASTICI – COLONNA VERTEBRALE – RICERCA OPERATIVA – INVERTEBRATI – PLATIRRINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coda (1)
Mostra Tutti

apneustico

Enciclopedia on line

In zoologia, si chiamano insetti a. quelli che hanno tutti gli stigmi o spiracoli tracheali chiusi o mancanti. Lo scambio dei gas si effettua attraverso il tegumento, che è particolarmente sottile (respirazione [...] cutanea) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RESPIRAZIONE – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
teguménto
tegumento teguménto s. m. [dal lat. tegumentum «copertura», der. di tegĕre «coprire»]. – 1. In biologia, il rivestimento di un intero organismo, che costituisce il sistema di separazione tra l’ambiente interno e quello esterno, regolandone...
tegumentale
tegumentale agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, che appartiene al tegumento, come termine biologico. 1. In anatomia (anche tegumentario), riferito a quanto appartiene o ha sede o rapporti con i tessuti di rivestimento del corpo, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali