Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] di un cristallino. Quest'occhiò è contenuto in un forame della regione parietale del cranio, mettendosi così in rapporto col tegumento, il quale di contro a esso si modifica nella struttura e diventa trasparente a mo' di cornea. Nella cavità della ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] e una convessa, della lunghezza di 4-5 cm. e della grossezza di 3-4, e pesanti da 20 a 100 grammi. Tolto il tegumento, che rappresenta il 15% del seme greggio, l'interno è costituito di un albume che, quando il seme è fresco, è facilmente intaccato ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] alla muta, per mezzo di un'iniezione di ecdisone in presenza dell'ormone giovanile, alcune superfici del tegumento riassumeranno in parte i loro caratteri larvali; non è stato tuttavia possibile provocare questa reversione nell'insetto intero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] dal Dott. Graaf, le cosiddette uova avrebbero dovuto separarsi nel corso della copula dalle loro robuste pareti, forare il tegumento del testicolo e disporre nello stesso tempo la tuba falloppiana con la sua apertura sopra l'uovo distaccato, allo ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] della testa. La superficie del bronzo rivela lo sforzo dei fasci muscolari affusolati, la rigidità dei tendini, l'elasticità del tegumento che inguaina il potente organismo, senza ombra di adipe. Nel muso affilato la bocca è aperta, le froge dilatate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] sangue freddo, dalla mancanza di orifizi per respirare o di polmoni, e da un corpo molle privo di un tegumento articolato, senza piedi né pinne, Lamarck trasferì molti dei principî trovati nelle sue classificazioni botaniche all'ambito zoologico. La ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] nelle sue linee generali, l'aspetto del paesaggio, anche perché proprio con il più o meno potente e vario tegumento superficiale di terreni di trasporto (blocchi erratici, morene, argilla, löss) sono in rapporto e vegetazione spontanea, e colture, e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] o alle condizioni altimetriche complessive dei singoli gradini, o alla più o meno intensa trasformazione operata dall'uomo sul tegumento vegetale, o, più ancora, all'alternarsi che si è detto di terreni meno permeabili in seno ai banchi prettamente ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] adatto, dalla punta del becco esce la radichetta, mentre l'asse ipocotileo s'allunga verso l'alto; dai tegumenti lacerati escono i due cotiledoni (talvolta tre), e successivamente appaiono le caratteristiche foglioline lobate della vite.
L'ambiente ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] 'acqua. Anche gl'insetti possono trasportare a distanza altri animali, specialmente acari in stato larvale, i quali si attaccano al tegumento dei primi, con apparecchi adatti allo scopo. Ma il principale vettore di animali è stato ed è l'uomo. Coi ...
Leggi Tutto
tegumento
teguménto s. m. [dal lat. tegumentum «copertura», der. di tegĕre «coprire»]. – 1. In biologia, il rivestimento di un intero organismo, che costituisce il sistema di separazione tra l’ambiente interno e quello esterno, regolandone...
tegumentale
agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, che appartiene al tegumento, come termine biologico. 1. In anatomia (anche tegumentario), riferito a quanto appartiene o ha sede o rapporti con i tessuti di rivestimento del corpo, che...