FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] dei rifiuti del formicaio. Si difendono dalle mandibole dei padroni con la piccolezza, con la forma appiattita, col tegumento solidissimo e liscio, con la grande agilità. Esempî ne sono moltissimi Coleotteri Tisanuri (Atelura formicaria), Ortotteri ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] periferici. Nel cervello la maggior parte dei nuclei dopamminergici è localizzata nella substantia nigra e nel tegumento ventrale, con grosse proiezioni verso il neostriato, la corteccia limbica (proiezioni mesocorticali) e altre strutture limbiche ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Il terreno è fertile e per il 10% circa coperto di boschi. Nello Jütland orientale, che formava l'estremo E. del tegumento di ghiaccio durante l'ultima età glaciale, si alternano pure colline e pianure moreniche, ma il terreno è più elevato che sulle ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] ai cambiamenti di forma del muscolo e ne facilita gli scorrimenti. Le fasce, che separano i muscoli dai comuni tegumenti, si dicono superficiali; quelle che separano uno dall'altro i varî muscoli o gruppi muscolari, si dicono profonde. Tutti ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] della pelle. Il rivestimento esterno del capo si distacca e cade, e dall'apertura che si forma esce fuori il baco col tegumento rinnovato, lasciando dietro di sé la vecchia spoglia. Con l'esame microscopico si può vedere che si è rinnovato in gran ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] locale, fare la cura antirabbica con vaccino alla Pasteur.
Ferite di guerra. - Sono le soluzioni di continuità del tegumento esterno con o senza interessamento degli altri tessuti e organi, prodotte dalle varie armi di guerra. Queste si distinguono ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] su tubercoli dorsali. Si conoscono Gasteropodi ciechi. Altre famiglie hanno occhi rudimentali e più o meno infossati nel tegumento. La costituzione anatomica e istologica dell'occhio dei Gasteropodi ha un vario sviluppo. Nei Docoglossi (Patellidi ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] E. Hadono, 1966). Sono questi degli ammassi cellulari riconoscibili nella larva, che daranno origine, dopo la metamorfosi, al tegumento di strutture ben determinate dell'adulto: antenne, proboscide, ali, ecc. Se si trapianta un disco immaginale in un ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] , per contrastare la risposta difensiva del vertebrato (Uccelli o Mammiferi, secondo la specie) incorporano nel proprio tegumento molecole ematiche dell'ospite, camuffandosi e divenendo di fatto invisibili per il sistema immunitario: non a caso ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] . Tra i batteri i più frequenti germi aerobi sono Staphylococcus, Streptococcus e Pseudomonas, che provocano nel tegumento infezioni localizzate (foruncoli, favi, ipodermiti, celluliti, ferite suppurate) che, sia pur di rado, si possono complicare ...
Leggi Tutto
tegumento
teguménto s. m. [dal lat. tegumentum «copertura», der. di tegĕre «coprire»]. – 1. In biologia, il rivestimento di un intero organismo, che costituisce il sistema di separazione tra l’ambiente interno e quello esterno, regolandone...
tegumentale
agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, che appartiene al tegumento, come termine biologico. 1. In anatomia (anche tegumentario), riferito a quanto appartiene o ha sede o rapporti con i tessuti di rivestimento del corpo, che...