• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Zoologia [82]
Botanica [58]
Sistematica e zoonimi [48]
Medicina [35]
Biologia [19]
Sistematica e fitonimi [18]
Anatomia morfologia citologia [15]
Patologia [15]
Anatomia [15]
Agricoltura caccia e pesca [11]

VERMI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Angiola BORRINO Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] Briozoi, Brachiopodi, Chetognati, Pterobranchi, Enteropneusti). Vermi fossili. - I Vermi sono poco conosciuti allo stato fossile perché il tegumento troppo molle di questi animali si presta male alla fossilizzazione. Si può dire che solo gli Anellidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMI (3)
Mostra Tutti

PANTOPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOPODI (dal gr. πᾶν "tutto" e πούς "piede"; lat. scient. Pantopoda, Pycnogonida, dal gr. πυκρός "spesso" e πόνυ "ginocchio"; ted. Assel-Spinnen o Meer-Spinnen; ingl. Sea-spiders) Angelo Senna Sono [...] ; non vi sono branchie e la respirazione è cutanea, il cuore dorsalmente non ha parete propria ed è limitato dal tegumento; organi escretori sono i nefrociti, i sessi sono separati, le gonadi inviano prolungamenti nelle appendici, ove pure si aprono ... Leggi Tutto

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] a specie e anche da regione a regione nello stesso individuo e si osservano nelle parti più diverse del corpo; però il tegumento esterno, il globo oculare e la cavità palleale sono le sedi preferite, e la faccia ventrale del corpo ne è costellata a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] L'arto anteriore serve quindi precipuamente di sostegno all'ala propriamente detta, che è da riferirsi a produzioni del tegumento. Quei segmenti corrispondono alle tre diverse parti di cui l'arto anteriore degli altri vertebrati terrestri, compreso l ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – OSSO METACARPALE – FALANGE UNGUEALE – AMERICA DEL SUD – GABBIA TORACICA

GINKGOACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GINKGOACEE Adriano Fiori . Famiglia di piante Gimnosperme, distinta dalle Conifere per il suo modo particolare di fecondazione, per mezzo di spermî come nelle Cicadee, tanto da farne una classe distinta [...] a una piccola susina, con polpa avente odore disgustoso di acido butirrico; nell'interno vi è un grosso seme con tegumento crostoso, liscio, bianco, con 2 o 3 angoli salienti; la mandorla in esso contenuta si può mangiare abbrustolita. Resti fossili ... Leggi Tutto

GRANCHIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANCHIO (dal lat. cancer; fr. crabe; ted. Krabbe; ingl. crab) Angelo Senna Nome generico dei Crostacei Brachiuri (v.) soprattutto delle specie commestibili. Qui ci limitiamo a dire del Granchio d'acqua [...] quando sono prossime alla muta e le conservano in pentole di terra cotta fino a che essa è avvenuta e il nuovo tegumento ancora molle e di color giallastro rende commestibile il granchio. (Vedasi in proposito la nota di A. Ghigi, in Atti del convegno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANCHIO (2)
Mostra Tutti

termite

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine degli Isotteri. Sono insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde, alate e attere e da caste sterili, attere, rappresentate da operai e da [...] La casta feconda macrottera (detta anche dei reali di prima forma o reali veri) è costituita da maschi e femmine con tegumenti consistenti e scuri, provvisti di occhi e di quattro ali bene sviluppate che vivono per un breve periodo fuori del nido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – DITTERI BRACHICERI – INSETTI SOCIALI – AMBRA BALTICA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termite (3)
Mostra Tutti

squama

Enciclopedia on line

squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale). In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] formano il caratteristico rivestimento generale del corpo. Sono formazioni esclusivamente epidermiche, che appaiono come ispessimenti del tegumento alternati ad aree più sottili. Ogni area ispessita corrisponde a un sollevamento dell’epidermide in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: FILAMENTI STAMINALI – BORRAGINACEE – INVERTEBRATI – DERMATOLOGIA – TESTUDINATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squama (1)
Mostra Tutti

TARTARUGHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARUGHE Renato FERRACCIU' Edoardo ZAVATTARI . Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] . La testa è breve e globosa, il muso è caratteristico in quanto porta un forte becco corneo; il capo è ricoperto da un tegumento per lo più con piastre cornee, il collo è più o meno lungo e ha la pelle morbida, nella maggioranza delle specie è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARUGHE (3)
Mostra Tutti

GUANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek) Gaetano PARLAVECCHIO Giulio CHIARUGI Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] retrostante al ramo della mandibola e che risale fin nella regione temporale. La regione è attraversata, al di sotto del tegumento, da muscoli pellicciai, diretti verso le labbra e verso la commessura labiale, i quali, oltre a servire ai movimenti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANCIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
teguménto
tegumento teguménto s. m. [dal lat. tegumentum «copertura», der. di tegĕre «coprire»]. – 1. In biologia, il rivestimento di un intero organismo, che costituisce il sistema di separazione tra l’ambiente interno e quello esterno, regolandone...
tegumentale
tegumentale agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, che appartiene al tegumento, come termine biologico. 1. In anatomia (anche tegumentario), riferito a quanto appartiene o ha sede o rapporti con i tessuti di rivestimento del corpo, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali