• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Zoologia [82]
Botanica [58]
Sistematica e zoonimi [48]
Medicina [35]
Biologia [19]
Sistematica e fitonimi [18]
Anatomia morfologia citologia [15]
Patologia [15]
Anatomia [15]
Agricoltura caccia e pesca [11]

MONOCOTILEDONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOCOTILEDONI Carlo Avetta . Con questo nome fin dal 1789 Antonio Lorenzo de Jussieu nella sua opera Genera Plantarum, chiamò quelle Fanerogame che hanno l'embrione fornito di un solo cotiledone, per [...] , di rado arbustive o arboree. Il loro piccolo embrione germogliando allunga la radichetta e l'ipocotile fuori del tegumento seminale, mentre il cotiledone, conformato a scudetto, rimane per lo più impiantato dentro, per assorbire le sostanze di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOCOTILEDONI (2)
Mostra Tutti

GRANATO o melograno

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO o melograno (lat. sc. Punica granatum L.; fr. grenadier; sp. granada; ted. Granatbaum; ingl. pomegranate) Fabrizio Cortesi Alberello della famiglia Punicacee, originario secondo alcuni dell'Africa [...] sovrapposti per mezzo di tramezzi membranosi, polispermo, con semi sub-prismatici rosso granato o rosei, grandi, con tegumento carnoso e succoso di grato sapore. Si mangiano i semi che servono anche a preparare bibite rinfrescanti (granatina ... Leggi Tutto

caffè

Enciclopedia on line

caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] , ciascuno dei quali avvolge un seme (grano o chicco di c.) convesso su una faccia, piatto e solcato sull’altra, avvolto da tegumento sottile, argenteo. Il c. cresce bene nei luoghi con temperature medie annue fra 15 e 25 °C e la cui minima non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: IPERTIROIDISMO – OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZE – TORREFAZIONE – CISTIFELLEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caffè (8)
Mostra Tutti

STELLE DI MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes) Silvio RANZI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Animali riuniti [...] di ogni braccio si osserva, di solito, un organo fotoricettore (ocello) che appare come una capocchietta rossa. Il tegumento è sostenuto da numerose piastre calcaree giustapposte e mobili una rispetto all'altra. Sulla faccia ventrale lungo ciascun ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLE DI MARE (1)
Mostra Tutti

MANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANO (lat. manus; fr. main; sp. mano; ted. Hand; ingl. hand) Riccardo Dalla Vedova Nell'uomo è il tratto terminale dell'arto toracico che fa seguito all'antibraccio, e che risulta del carpo, del metacarpo, [...] meno perfette che non abbia nel genere Homo). Rivestita sul dorso di cute sottile (nel maschio provvista di peli), il tegumento della sua palma, che è glabro e privo di ghiandole sebacee, è percorso da numerosi solchi (v. chiromanzia); è ricchissimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANO (4)
Mostra Tutti

CIRRIPEDI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] aderenti a rocce, non solo costiere, ma anche di notevole profondità; parecchie specie vivono come ectoparassiti sul tegumento di alcuni grandi cetacei: infine le specie di un gruppo singolarmente degradato, quello dei Rizocefali, sono endoparassite ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – ZONA TROPICALE – ENDOPARASSITE – PALEONTOLOGIA – EMBRIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRRIPEDI (1)
Mostra Tutti

LOGLIO o gioglio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGLIO o gioglio (lat scient. Lolium temulentum L.; fr. ivraie; sp. cizaio, ñayo; ted. Taumellolch; ingl. darnel) Fabrizio Cortesi È una pianta annua della famiglia Graminacee, con fusti eretti alti [...] sia dovuta al micelio di un fungo (la cui posizione sistematica è sconosciuta perché sterile) che si trova sotto il tegumento delle cariossidi (circa nel 96%). È pericoloso se si trova mescolato nei cereali da panificare in una percentuale sensibile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGLIO o gioglio (1)
Mostra Tutti

CICADACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Gimnosperme molto importanti dal lato filogenetico, perché rappresentano il punto d'unione fra le Pteridofite e le Fanerogame Gimnosperme. Per l'aspetto generale esse si avvicinano alle [...] ) recanti al margine da 2 a 8 ovuli nudi. I fiori sono sempre unisessuali, dioici e aclamidi. L'ovulo possiede un solo tegumento, composto di tre strati di tessuti, e all'apice della nocella ha una camera pollinica. Nella nocella si formano da 3 a ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICO – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – ENDOSPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICADACEE (1)
Mostra Tutti

PLANTAGINACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANTAGINACEE (lat. scient. Plantaginaceae o Plantagineae) Augusto Béguinot Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, costituita da piante annue o perenni, subacauli o brevemente caulescenti o anche [...] ravvolta nel calice e nella corolla persistenti, deiscente mediante fessura circolare trasversale e contenente i semi a tegumento ricco di mucillagine. Comprende il vasto genere Plantago (v.) che annovera circa 250 specie, soprattutto delle zone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGINACEE (1)
Mostra Tutti

Entomologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Entomologia Baccio Baccetti di Baccio Baccetti Entomologia sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] di artropodina G. Fraenkel e K. M. Rudall nel 1947 indicarono quel miscuglio di proteine che sono frammiste alla chitina nel tegumento degli Insetti. Si è ora accertato (v. Rudall, 1963) che questa miscela è in realtà più largamente diffusa nel regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
teguménto
tegumento teguménto s. m. [dal lat. tegumentum «copertura», der. di tegĕre «coprire»]. – 1. In biologia, il rivestimento di un intero organismo, che costituisce il sistema di separazione tra l’ambiente interno e quello esterno, regolandone...
tegumentale
tegumentale agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, che appartiene al tegumento, come termine biologico. 1. In anatomia (anche tegumentario), riferito a quanto appartiene o ha sede o rapporti con i tessuti di rivestimento del corpo, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali