• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Zoologia [82]
Botanica [58]
Sistematica e zoonimi [48]
Medicina [35]
Biologia [19]
Sistematica e fitonimi [18]
Anatomia morfologia citologia [15]
Patologia [15]
Anatomia [15]
Agricoltura caccia e pesca [11]

ECHINODERMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] si costituisce un anello nervoso (N), che può rimanere superficiale, come negli Asteroidi, o che può approfondarsi sotto il tegumento, come nelle altre classi. Da tale anello, in corrispondenza di ciascun radio, si parte un ramo (fig. 39), detto ... Leggi Tutto
TAGS: CIGLIA VIBRATILI – PIANO SAGITTALE – ENTEROPNEUSTI – ECHINODERMA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINODERMI (1)
Mostra Tutti

GNETACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GNETACEE Adriano Fiori . Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] pure nelle Gnetacee. Nei fiori staminiferi si ha un perianzio squamoso, negli ovuliferi l'ovulo è circondato da un tegumento interno, prolungantesi in alto in un tubetto simulante lo stilo delle Angiosperme, e da un involucro od otricello esterno ... Leggi Tutto

MALACODERMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACODERMI (lat. scient. Malacodermata) Athos GOIDANICH * Nome attribuito dagli zoologi a un sottordine di Celenterati della classe degli Antozoi (v.) e particolarmente al gruppo degli Actiniaria (Hesactinidae), [...] con i Lampiridi, Drilidi, Malachiidi, ecc.], Lymexylonidae e secondo alcuni, anche Cleridae e Derodontidae) caratterizzati dal tegumento del corpo degli adulti molto molle e leggermente peloso e i cui rappresentanti hanno una grandissima eterogeneità ... Leggi Tutto

PSELAFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSELAFIDI (lat. scient. Pselaphidae; dal gr. ψηλαϕᾶν "toccare, tastare") Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Stafilinoidei, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di color rossastro [...] sono forniti alla base dell'addome di ciuffi di peli rossi o dorati (tricomi), che corrispondono a zone di tegumento dalle quali viene secreto un liquido volatile estremamente gradito alle formiche, che per ottenerlo curano, imboccano e difendono ... Leggi Tutto

SIERRA NEVADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA NEVADA (A. T., 43) Giuseppe Caraci NEVADA La fascia più cospicua, per masse e altezza, del sistema montuoso betico, che occupa la parte sud-orientale della penisola iberica. In senso proprio, [...] cristallini, ricoperta in parte sui fianchi da calcari mesozoici, che rappresentano però solo una piccola parte del tegumento originario, asportato dall'intensa erosione delle acque convogliate sugli opposti versanti (a N. verso il Guadiana Menor ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PLEISTOCENICA – GLACIAZIONE – GRAMINACEE – TEGUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA NEVADA (1)
Mostra Tutti

WALCHIACEE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WALCHIACEE (lat. scientifico Walchiaceae, dal nome del genere Walchia) Giuseppe Lusina Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentata da tronchi del tipo delle Araucarie per i rami [...] squame sterili e da 1 ÷ 2 foglie ovulifere, picciolate, portanti all'apice un ovulo ortotropo o anatropo, che ha un tegumento provvisto di stomi e di peli. I resti delle W. sono rari nel Carbonico superiore, copiosi nel Permico inferiore. L'antico ... Leggi Tutto

pleura

Enciclopedia on line

In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] maggioranza dei casi, l’intera superficie. Con lo stesso nome di p. si indicano, negli Artropodi, quelle porzioni di tegumento che uniscono in ogni metamero il tergite (o noto) dorsale allo sternite, ventrale, e dalle quali derivano, negli Artropodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – GABBIA TORACICA – ILO POLMONARE – MICRORGANISMI – STAFILOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleura (3)
Mostra Tutti

ricino

Enciclopedia on line

Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] (che in una varietà mancano del tutto). Nel frutto sono presenti 3 semi ovoidei compressi, lunghi 10-25 mm, a tegumento duro ma fragile, lucente, di colore vario dal grigio al giallastro e rossastro, con strie e macchie di altro colore; essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RICINUS COMMUNIS – ACIDO SOLFORICO – ESTERIFICAZIONE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricino (2)
Mostra Tutti

Bennettitali

Enciclopedia on line

Gruppo di Gimnosperme fossili del Mesozoico, con predominio nel Giurassico: sono rappresentate da copiosi resti di tronchi, con struttura ottimamente conservata, foglie, fiori e semi. Presentano fusto [...] queste estremità ingrossate, in modo che ne risulta una superficie unita, convessa, perforata in corrispondenza degli ovuli, o dei semi; tra le foglie sterili vi sono i carpelli allungati, con un ovulo terminale, provvisto di un solo tegumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – GIMNOSPERME – GIURASSICO – MESOZOICO – TEGUMENTO

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] nell'aria volando come gli uccelli. La mole dei Mammiferi è molto varia: dal topolino alla balena. Anatomia. - Tegumento - La pelle dei Mammiferi si compone, come quella degli altri Vertebrati, di derma, costituito di tessuto connettivo e contenente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 29
Vocabolario
teguménto
tegumento teguménto s. m. [dal lat. tegumentum «copertura», der. di tegĕre «coprire»]. – 1. In biologia, il rivestimento di un intero organismo, che costituisce il sistema di separazione tra l’ambiente interno e quello esterno, regolandone...
tegumentale
tegumentale agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, che appartiene al tegumento, come termine biologico. 1. In anatomia (anche tegumentario), riferito a quanto appartiene o ha sede o rapporti con i tessuti di rivestimento del corpo, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali