• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Zoologia [82]
Botanica [58]
Sistematica e zoonimi [48]
Medicina [35]
Biologia [19]
Sistematica e fitonimi [18]
Anatomia morfologia citologia [15]
Patologia [15]
Anatomia [15]
Agricoltura caccia e pesca [11]

ASTEROZOI

Enciclopedia Italiana (1930)

Animali a forma di stella, detti anche Stelleroidei, costituiscono uno dei quattro sottotipi in cui si divide il tipo Echinodermi. Sono echinodermi liberi, senza peduncolo, a forma di stella o di disco [...] braccia. Il sistema dei canali ambulacrali è circondato da un apparato di piastre calcaree regolarmente disposte, e inoltre il tegumento è rinforzato da distinte piastre calcaree di varia forma e grandezza, mobili le une rispetto alle altre, le quali ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – ECHINODERMI – OFIUROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTEROZOI (1)
Mostra Tutti

PSIGLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSIGLIO (latino scient. Plantago psyllium L.) Fabrizio Cortesi Pianta Dicotiledone della famiglia Plantaginacee con fusto eretto, ramoso (1-3 dm.) a foglie opposte lineari, disposte in fascetti, e fiori [...] e nelle isole. Si usano in medicina i semi (semina psyllii), oblunghi, nerastri, lucenti, rivestiti da un tegumento mucillaginoso analogo a quello dei semi di lino; sono lassativi ed emollienti. In talune regioni questa sostanza mucillaginosa serve ... Leggi Tutto

radiolesione

Enciclopedia on line

Modificazione patologica dei tessuti indotta dall’azione di radiazioni ionizzanti in genere. Le lesioni più diffuse e più note sono quelle a carico dei tegumenti esterni (radiodermite, radioepitelite, [...] X e gamma in medicina e nell’industria; incidenti nucleari. La radiodermite è un processo infiammatorio o distrofico del tegumento cutaneo; può essere acuta o cronica, localizzata o globale. La forma acuta (radioepidermite), della durata da 1 a 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RADIODERMITE – RADIOISOTOPI – TEGUMENTO – EMORRAGIE – EPITELIO

Anfibi

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] coda, con arti posteriori molto sviluppati e atti al salto. Una corazza protettiva composta di scaglie, caratterizzava il tegumento degli Stegocefali; tutte le forme viventi hanno invece pelle nuda, ricca di ghiandole mucose. Alcuni sono provvisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA LINFATICO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfibi (3)
Mostra Tutti

SCLEREIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEREIDI (dal gr. σκληρός "duro") Valeria Bambacioni Nome in botanica di particolari cellule che hanno le membrane lignificate e ispessite in modo notevole per la giustapposizione, in senso centripeto, [...] frutti (pere, mele, mele cotogne, ecc.), in cui formano noduli particolari; nella corteccia secondaria del caule e delle radici di alcune piante (querce, ecc.); nell'endocarpo legnoso di particolari frutti (noce, mandorla); nel tegumento dei semi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLEREIDI (1)
Mostra Tutti

natatoia

Enciclopedia on line

Organo che, battendo l’acqua come un remo, serve al nuoto. Comunemente si chiamano n. gli arti trasformati dei Mammiferi acquatici (Cetacei, Pinnipedi) e particolari appendici di alcuni Crostacei. Nei [...] braccio e dell’avambraccio e un grande sviluppo delle ossa della mano e di quelle delle dita, che sono sempre 5 e riunite fra loro dal tegumento nell’arto anteriore. Gli arti posteriori hanno struttura simile, ma in alcuni casi meno differenziata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: AVAMBRACCIO – PINNIPEDI – CROSTACEI – TEGUMENTO – MAMMIFERI

ADATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] una membrana più o meno impermeabile, rappresentata dalle varie disposizioni protettive del tegumento (peli, penne, squame, dermascheletri, conchiglie) mentre nell'acqua il tegumento può essere più o meno permeabile. Altra condizione più semplice di ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI CARBONIO – PRESSIONE OSMOTICA – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – APPARATO RENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADATTAMENTO (6)
Mostra Tutti

germinazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

germinazione Laura Costanzo Dal seme alla nuova pianta Solo quando acqua, ossigeno, luce e temperatura sono favorevoli al suo sviluppo il seme comincia a germinare. Dapprima emerge la radichetta che [...] comincia quando il seme è su un terreno bagnato dove assorbe l'acqua disponibile e si gonfia fino a rompere il tegumento, la pellicola dura di rivestimento e di protezione, che assorbendo acqua si ammorbidisce. È a questo punto che l'embrione situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germinazione (2)
Mostra Tutti

Turbellari

Enciclopedia on line

Turbellari Classe di Platelminti comprendente la sottoclasse Arcofori con 9 ordini e circa 3400 specie. Riunisce vermi piatti di aspetto diverso, indicati con il nome generico di planarie (v. fig.), marini, [...] , e una posteriore; la bocca è situata ventralmente, più o meno nel mezzo del corpo, mai anteriore. Il tegumento consta dell’epidermide, unistratificata, ricoperta da una sottile cuticola e costituita, oltre che dalle cellule ciliate, da cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – RIPRODUZIONE AGAMICA – VESCICOLA SEMINALE – FOTORECETTORI – PLATELMINTI

GOLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOLA, Giuseppe Botanico, nato a Novara il 26 febbraio 1877. Accademico nazionale dei Lincei, accademico pontificio. Nel 1900 si laureò a Torino in medicina e in scienze naturali; dal 1902 al 1920 fu [...] 'organismo, sulla respirazione intramolecolare delle piante palustri, sui rapporti fra i tegumenti seminali e le soluzioni saline, sulla biologia dei semi a tegumento impermeabile, sulla funzione respiratoria delle piante acquatiche, sulla flora del ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CITTÀ DEL VATICANO – CLIMA MEDITERRANEO – ACIDO CIANIDRICO – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
teguménto
tegumento teguménto s. m. [dal lat. tegumentum «copertura», der. di tegĕre «coprire»]. – 1. In biologia, il rivestimento di un intero organismo, che costituisce il sistema di separazione tra l’ambiente interno e quello esterno, regolandone...
tegumentale
tegumentale agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, che appartiene al tegumento, come termine biologico. 1. In anatomia (anche tegumentario), riferito a quanto appartiene o ha sede o rapporti con i tessuti di rivestimento del corpo, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali