• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [170]
Medicina [54]
Patologia [26]
Botanica [22]
Zoologia [19]
Anatomia [19]
Biologia [16]
Sistematica e zoonimi [8]
Chirurgia [7]
Biografie [6]
Anatomia morfologia citologia [6]

pseudocianosi

Enciclopedia on line

Colorito bluastro dei tegumenti dovuto all’accumulo di sostanze esogene (argento, oro) o di pigmenti (in alcune emocromatosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

massoterapia

Enciclopedia on line

Pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni cui vengono sottoposti i tegumenti, i muscoli e altri organi allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna, di attivare i processi riparativi [...] ecc. L’uso terapeutico del massaggio manuale era già praticato dai Cinesi e dagli Indiani e fu consigliato anche da Ippocrate (per mobilizzare le articolazioni infiammate, per far riassorbire i versamenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MASSOFISIOTERAPIA – IPPOCRATE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massoterapia (3)
Mostra Tutti

erogene, zone

Enciclopedia on line

Le zone del corpo umano la cui stimolazione concorre a determinare l’eccitamento sessuale; corrispondono ai tegumenti degli organi genitali e ad aree cutanee distinte da questi, variabili da soggetto a [...] soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – SESSUOLOGIA
TAGS: ORGANI GENITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erogene, zone (1)
Mostra Tutti

ulcera

Enciclopedia on line

ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] sottostante e mostra scarsa tendenza alla risoluzione spontanea. Medicina Le cause delle u. sono diverse e di differente natura: meccaniche, chimiche, infettive, trofiche, avitaminosiche, neoplastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – RESEZIONE GASTRICA – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulcera (4)
Mostra Tutti

lipedema

Enciclopedia on line

(o lipoedema) Patologico ingrassamento a carico della metà inferiore del corpo, e soprattutto delle gambe, accompagnato da mollezza dei tegumenti e facilità alla formazione di edemi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EDEMI

xantocromia

Enciclopedia on line

xantocromia In medicina, x. cutanea, colorazione gialla della pelle osservabile specialmente a livello palmare e plantare nei diabetici, dovuta alla presenza di lipocromi nei tegumenti. X. del liquor [...] Abnorme colorito giallastro che il liquido cefalorachidiano può assumere per un’emorragia subaracnoidea non recente; è causato dalle modificazioni cui va incontro il gruppo prostetico dell’emoglobina fuoriuscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GRUPPO PROSTETICO – EMOGLOBINA – ERITROCITI

radiolesione

Enciclopedia on line

Modificazione patologica dei tessuti indotta dall’azione di radiazioni ionizzanti in genere. Le lesioni più diffuse e più note sono quelle a carico dei tegumenti esterni (radiodermite, radioepitelite, [...] X e gamma in medicina e nell’industria; incidenti nucleari. La radiodermite è un processo infiammatorio o distrofico del tegumento cutaneo; può essere acuta o cronica, localizzata o globale. La forma acuta (radioepidermite), della durata da 1 a 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RADIODERMITE – RADIOISOTOPI – TEGUMENTO – EMORRAGIE – EPITELIO

piaga

Enciclopedia on line

Ferita, lesione o lacerazione prodotta da un trauma di varia natura o, più spesso, determinata da un processo patologico. La p. si presenta su una parte del corpo come una soluzione di continuità dei tegumenti [...] esterni, è ricoperta da un tessuto di granulazione e determina spesso secrezione di pus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PUS

rotula

Enciclopedia on line

Osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella; v. fig.). Di forma pressoché rotondeggiante e appiattita in senso antero-posteriore è in rapporto con la sua faccia anteriore [...] con i tegumenti del ginocchio mediante l’interposizione di una borsa sierosa (borsa prerotulea) e con la sua faccia posteriore con l’articolazione tibiofemorale. Il suo margine superiore (o base) dà inserzione al tendine inferiore del quadricipite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – COCCODRILLI – OSSO BREVE – MARSUPIALI – ZEUGOPODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotula (1)
Mostra Tutti

dermatopannicolopatia

Enciclopedia on line

Affezione del pannicolo adiposo e della cute sovrastante comunemente nota con la denominazione impropria di cellulite. Si tratta di un accumulo del pannicolo adiposo (nelle donne, caratteristicamente, [...] colpisce le regioni laterali delle cosce e i glutei), cosicché i tegumenti assumono un tipico aspetto a buccia d’arancia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULITE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
teguménto
tegumento teguménto s. m. [dal lat. tegumentum «copertura», der. di tegĕre «coprire»]. – 1. In biologia, il rivestimento di un intero organismo, che costituisce il sistema di separazione tra l’ambiente interno e quello esterno, regolandone...
spermodèrma
spermoderma spermodèrma s. m. [comp. di spermo- e gr. δέρμα «pelle»] (pl. -i). – In botanica, l’involucro del seme, chiamato anche testa, che deriva da quello dell’ovulo ed è quindi formato da 1 o 2 tegumenti; nel secondo caso alcuni autori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali