SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] tra esse i timbri ben noti della ceramica aretina con i nomi delle fabbriche, i timbri sui mattoni e sulle tegole (v. bolli laterizi) che riescono spesso di tanta utilità nello studio delle strutture murarie differenti, e timbri usati a chiusura ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] distanza regolare; nell'interno rimangono tracce di colonne. L'edificio doveva essere coperto (si sono rinvenuti frammenti di tegole).
Numerose sono le iscrizioni rinvenute nel santuario.
(L. Guerrini)
Bibl.: C. Carapanos, Dodone et ses ruines, voll ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] quelle religiose della comunità monastica, erano solidamente costruiti in pietra e dotati di eleganti rifiniture architettoniche, come tegole in pietra rivestite in piombo e finestre con vetri. Dato che questi edifici si presentano paralleli alle ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] Per p. di cocciopisto, detti anche signini, si intendono quei p. composti di un battuto di malta, pozzolana, polvere di tegole e di anfore vinarie insieme mischiate e arrotate (Blake: Cement floor; Pernice: Signinum-Boden). Uno strato di stucco rosso ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] intercolumni estremi del lato orientale, ed uno nell'intercolumnio mediano del lato meridionale; il tetto era coperto di tegole fittili policromate, e la trabeazione era fornita di rilievi.
Perfettamente canonici sono due dei templi costruiti tra il ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] incendio ed era stata sostituita, secondo Mansions (1938, p. 102), da una volta a botte rivestita internamente da tegole. Il singolare tipo di copertura testimonierebbe dei rapporti architettonici intercorrenti tra B. e la vicina Tournai, dove alcuni ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] al culto ctonio di Persefone: l'abbondante materiale fittile, deposto in una fossa coperta da uno strato di tegole, conteneva molti pezzi riproducenti parti del corpo umano (gambe, mani, seni, uteri, falli, ecc.), elementi che sono caratteristici ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] recente del terreno, i cimiteri cristiani si sviluppano, anziché in catacombe, in fosse sovrapposte, protette da tegole e contenenti ciascuna un solo corpo. Importante nell'ambito cittadino lo xenodochio di Pammachio accanto alla basilica portuense ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] conteneva il cinerario e la suppellettile. Nel VI sec. avanzato e nel V sec., abbondano soprattutto le tombe ad inumazione in tegole alla cappuccina, e pure dei V sec. sono alcune tombe a camera in blocchi di tufo, con copertura a doppio spiovente ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] di nicchie alternativamente rettangolari e curve e di una duplice serie di colonne, sormontato da una piramide ottagonale con tegole in terracotta o in bronzo: si discosta quindi dalla forma consueta nei secoli precedenti, pur riprendendo moduli ...
Leggi Tutto
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...