• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Archeologia [232]
Arti visive [176]
Europa [56]
Architettura e urbanistica [39]
Italia [32]
Storia [27]
Asia [28]
Geografia [18]
Biografie [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [14]

Lerna

Enciclopedia on line

(gr. Λέρνα) Antica città dell’Argolide, a SO di Argo. Nei pressi è una palude, creduta dagli antichi senza fondo, ove la leggenda poneva l’idra contro cui avrebbe lottato Eracle. A L. si svolgevano le [...] , oltre alle necropoli, spaziano in un arco cronologicamente assai vasto (L. I-VII): di essenziale interesse sono particolarmente i resti dell’Antico Elladico II (casa delle Tegole). Scarsi invece i resti dal periodo geometrico a quello romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NEOLITICO – NECROPOLI – ARGOLIDE – DIONISO – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lerna (1)
Mostra Tutti

URBISAGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997 URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia) G. Annibaldi Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] , ed aediies. Quanto al culto: una flaminica Salutis Augustae (C.LL., ix, 5534), del cui tempio rimane il ricordo nelle tegole iscritte salutis aug(ustae) Salviensis (5530). Tra i personaggi più ragguardevoli: C. Salvio Liberale, C. Nonio Basso e C ... Leggi Tutto

manto

Enciclopedia on line

Strato di spessore variabile, costituito da materiali granulari costipati e, spesso, cementati con un legante idraulico o idrocarburato, distribuito uniformemente su una superficie di calpestio e in specie [...] . M. di un tetto L’insieme degli elementi che costituiscono la struttura portata di copertura, e cioè l’insieme delle tegole e dell’eventuale tavolato di sostegno, appoggiato sull’orditura portante; analogamente, m. di una volta, di una cupola ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALI GRANULARI – INTRADOSSO

ANABIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] il fenomeno nei Rotiferi, microscopici animaletti scoperti da lui stesso della sabbia umida e in mezzo ai muschi delle tegole dei tetti e così chiamati per la presenza di speciali organi ciliati che dànno l'impressione di ruote giranti. Allorché ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PRESSIONE OSMOTICA – MACROBIOTICA – EVAPORAZIONE – INVERTEBRATI

DAWBER, Edward Guy

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a King's Lynn, dove s'iniziò agli studî prima di frequentare le scuole dell'Accademia reale. Nel 1891 si recò a Londra dove divenne presidente dell'istituto reale degli architetti britannici [...] costruite in pietra di Cotswolds (Court House a Broadway) o in legno del Cheshire (Caldy Manor), o in mattoni e tegole del Surrey. Molta accuratezza è stata da lui posta nella costruzione dei giardini e nella sistemazione degl'interni (v. esempî in ... Leggi Tutto
TAGS: KING'S LYNN – ROCHESTER – LONDRA – LIPSIA – SURREY

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] al momento non si è quindi in grado di dire se in quel periodo nell'isola fossero in uso delle tegole. Un valido aiuto nelle proposte di ricostruzione degli edifici viene, come detto, dalle raffigurazioni pittoriche; a queste si affiancano quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PIATRA ROSIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIATRA ROŞIE O. Floca IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949. Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] CosteŞti e a GrădiŞtea. Anche queste due costruzioni erano di legno con zoccolo in blocchi di pietra, una aveva un tetto di tegole di fattura greca e l'altra di legno o paglia. La suppellettile trovata tra le rovine dimostra una vita intensa. Il lato ... Leggi Tutto

CALATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994 CALATIA (v. s 1970, p. 172) C. Albore Livadie All'esterno dell'impianto urbano è stato recentemente individuato nella necropoli nord-orientale, un muro «a telaio» [...] circa dieci tombe a cassa di tufo a schiena d'asino 0 a copertura piana, nonché varie tombe con copertura di tegole riferibili al V sec. a.C. Nessuna indagine scientifica è stata eseguita intra muros. Durante l'edificazione di due recenti costruzioni ... Leggi Tutto

TOYAMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOYAMA Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (127.859 ab. nel 1940; 170.492 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (4257 km2; 1.021.102 ab. [...] , conserva ancora le case o con il tetto di paglia molto aguzzo per impedirvi l'accumularsi della neve o con il tetto formato da tegole di legno, disposte con minor pendenza. Importanti l'industria farmaceutica, dell'alluminio e dei giocattoli. ... Leggi Tutto

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (v. vol. III, p. 661) P. Broucke Il Tempio di Apollo (situato 7 km a NE della città) è stato oggetto recentemente di un esauriente studio da parte di F. Cooper [...] in situ, sorgeva un muro in mattoni crudi, rafforzato all'interno da colonnette inserite. Il tetto era costituito da tegole di terracotta laconiche del tipo più antico, ed era decorato con un acroterio a disco. Contemporaneamente al Tempio di Apollo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
tégola
tegola tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...
tegolata
tegolata s. f. [der. di tegola], non com. – Colpo dato o ricevuto con una tegola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali