• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Archeologia [232]
Arti visive [176]
Europa [56]
Architettura e urbanistica [39]
Italia [32]
Storia [27]
Asia [28]
Geografia [18]
Biografie [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [14]

embrice

Enciclopedia on line

Tipo di laterizio usato nelle coperture a tetto dette ‘alla romana’. È indicato anche con il nome di tegola piana, e costituito da una lastra a forma trapezoidale, con gli orli dei due lati obliqui rialzati. [...] di ciascun elemento si sovrapponga a quella maggiore dell’elemento inferiore, mentre sui giunti, costituiti dall’accostamento degli orli laterali rialzati, si dispongono file di canali, chiamati anche coppi o tegole curve, analogamente sovrapposti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrice (1)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] antica risulta chiaro che a ciò tende il processo di evoluzione. Il tetto aveva degli spioventi assai bassi ed era coperto da tegole. Ancora più allungata è la pianta del t. di Thermos. Mentre l'Heraion di Olimpia ha un rapporto di 6 × 16 colonne ... Leggi Tutto

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.) O. Broneer Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] . L'edificio aveva un tetto depresso con tegole di tipo "laconico". Sulla grondaia le tegole di copertura erano a sezione triangolare, come le posteriori tegole corinzie. Le estremità delle tegole di copertura si alternavano con piccole sporgenze ... Leggi Tutto

LERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LERNA (Λέρνα) L. Guerrini Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo. Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] di quelli di N e O immette in un piccolo vano rettangolare, sprovvisto di comunicazioni con gli altri ambienti del palazzo. Le tegole che si sono rinvenute in gran numero (e che hanno dato il nome alla casa), rettangolari e piatte, sono in parte di ... Leggi Tutto

OLIVETO CITRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLIVETO CITRA P. C. Sestieri Località in provincia di Salerno, a non molta distanza da Eboli, in una posizione elevata, da cui si domina l'alta valle del Sele. Numerose e vaste necropoli di varie epoche [...] detta Civita, l'unica in cui finora sia stato identificato un centro abitato. I resti sul terreno - blocchi, frammenti di tegole e di vasi grezzi - non permettono di risalire ad epoche più antiche della romana, ma trovamenti sporadici di oggetti del ... Leggi Tutto

FICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FICTOR I. Calabi Limentani Fictor, da fingo formare, plasmare, era in Roma il modellatore in genere, soprattutto in creta, ma anche in cera (e il formatore di focacce e pasticcere, e anche il coadiutore [...] vei cera faciunt, sì riferisce ai preparatori delle forme per statue, ma fictor sta spesso per figulus anche nei marchi delle tegole. L'uso di oggetti o di parti decorative fittili fu tipicamente italico ed etrusco: sia per la produzione di oggetti ... Leggi Tutto

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA A. Andrén Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] femminile, eseguita in altorilievo su un fondo a forma di frontone o quadrato, sovente inserito fra i bordi rialzati delle tegole di gronda, decorati con teste maschili o sileniche perforate per servire da docce, cosicché la gronda assumeva l'aspetto ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] p. 9; Vitruv., 3, 4, 2/3; Riemann, p. 40. tenia = ταινία = taenia: Ebert, pp. 16; 29; Vitruv., 4, 3, 4. tegola = κέραμος = tegula: Ebert, p. 42 ss. tempio: v. naos. tetto = στέγος = τέγος, ὀροϕή = tectum: Ebert, p. 35 s. timpano = τύμπανον = tympanum ... Leggi Tutto

LACINIO, Promontorio

Enciclopedia Italiana (1933)

LACINIO, Promontorio (Λακίνιον ἄκρον) È la punta più orientale della penisola cȧlabrese, otto chilometri a sud di Crotone. Fu famoso nell'antichità per il tempio dorico di Era Lacinia, santuario nazionale [...] più volte nei secoli II e I a. C. (nel 174 dal censore Q. Fulvio Flacco che ne predò le marmoree tegole del tetto), sopravviveva ancora in età imperiale. Sino al principio del Cinquecento ben 48 colonne ne erano superstiti e furono asportate per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACINIO, Promontorio (1)
Mostra Tutti

SI-LING

Enciclopedia Italiana (1936)

SI-LING Alfred SALMONY Necropoli della Cina nord-orientale, nella provincia di Ho-pei (Chih-li). Le tombe dell'ultima dinastia cinese dei Manciù si raggruppano, a occidente di Pechino, nelle due località [...] sepoltura collocata sotto un monumento di laterizio in forma cilindrica o sferica innalzantesi sopra una base quadrata di marmo. Gli edifici sono particolarmente ricchi di tegole maiolicate e torricelle. Bibl.: E. Fonssagrives, Si-ling, Parigi 1907. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
tégola
tegola tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...
tegolata
tegolata s. f. [der. di tegola], non com. – Colpo dato o ricevuto con una tegola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali