• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Archeologia [232]
Arti visive [176]
Europa [56]
Architettura e urbanistica [39]
Italia [32]
Storia [27]
Asia [28]
Geografia [18]
Biografie [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [14]

VENAFRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997 VENAFRO (v. S 1970, p. 894) S. Capini v I risultati più consistenti delle recenti ricerche a V. si riferiscono all'età imperiale, ma non mancano dati relativi a periodi [...] qualche caso si conservano anche graffiti in lingua osca. Molto interessante è l'attribuzione a una fabbrica venafrana delle tegole e delle terrecotte architettoniche del tempio Β di Pietrabbondante (La Regina, 1976), per lo meno quelle dell'ultima ... Leggi Tutto

SICIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997 SICIONE (v. vol. vii, p. 276) G. Napolitano Scavi recenti hanno interessato principalmente la zona della città ellenistica, mentre studi particolari hanno ripreso [...] dopo la demolizione di questo da parte dei seguaci del nuovo culto. Frammenti di tegole e sime sono databili alla fine del IV sec. a.C.: le tegole sono simili a quelle della reggia di Verghina, mentre identiche sime provengono dalla stoà meridionale ... Leggi Tutto

SANGRI di Nasso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANGRÌ di Nasso P. Scherrer Località nell'isola delle Cicladi nota per un santuario situato a 1,5 km a S dell'abitato (11 km a SO di Chora di Nasso). Individuato da N. Kontoleon nel 1949, si iniziò [...] in marmo. Il soffitto della cella non era piano; la travatura principale, quella secondaria e le tegole, accuratamente levigate, avevano una forma perfettamente prismatica e realizzavano un piano inclinato, addirittura traslucido. Le colonne ... Leggi Tutto

TIRINTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TIRINTO Klaus Kilian (XXXIII, p. 913) T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] Sui terrazzamenti artificiali della collina inferiore furono edificate case di grandi dimensioni, a due piani e con tetto a tegole, in sei successive fasi costruttive, ognuna delle quali subì un incendio. Il sistema di predominio in ambito regionale ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – ALTO MEDIOEVO – TARDO MICENEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRINTO (3)
Mostra Tutti

TESTUGGINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTUGGINE (testudo) Gioacchino MANCINI Antichità classica. - Tale nome fu dato dagli antichi a uno strumento che forma una varietà della lira, perfezionata mediante l'aggiunta di una parte concava, [...] formassero una copertura compatta a guisa della superficie a scaglie del guscio di una testuggine, o del succedersi delle tegole ricoprenti un tetto. Su tale superficie i proiettili scivolavano senza colpire i manovranti. A rendere più esattamente la ... Leggi Tutto

EURIPTERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un importante genere di Artropodi, dell'ordine dei Gigantostraci, della classe dei Merostomi, esclusivo dell'era paleozoica. Comprende specie lunghe sino ad i m. e dal corpo stretto. Il cefalotorace [...] il numero e per la forma dei segmenti alla superiore. Si trovano qui solo 5 placche spinte una sull'altra a forma di tegole in modo che ognuna copre sempre la metà della seguente. Una sutura mediana le divide in due metà. La placca anteriore consta ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – CEFALOTORACE – PAESI BASSI – INGHILTERRA – AUSTRALIA

LAZIALE, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995 LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511) A. M. Bietti Sestieri La civiltà (o cultura) l.  si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] più antica casa con zoccolo di blocchi di tufo e tetto di tegole finora conosciuta nel Lazio; la pianta è rettangolare con più vani aperti uno zoccolo di blocchi di tufo e dal tetto di tegole; la pianta può essere rettangolare o absidata a più vani ... Leggi Tutto

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCANIA (v. vol. VII, p. 1034 e s 1970, p. 875) A. M. Sgubini Moretti Recenti interventi della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale hanno [...] a.C., esse risultano associate con altri elementi di copertura quali antefisse, parti di tegole di gronda dipinte, frammenti di acroteri e di sculture animalistiche, tegole e coppi. Tali testimonianze attestano l'originaria presenza in questo settore ... Leggi Tutto

FICANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FICANA J. R. Brandt T. Fischer-Hansen F. è una delle antiche città latine ricordate da Plinio come non più in vita ai suoi tempi (Nat. hist., III, 68-70). Secondo Festo (p. 298, 6-9, Lindsay, s.v. [...] , non datate, in cui i morti erano sepolti in cassoni di pietra o in fosse profonde con copertura sia di tegole in piano, sia di tegole o lastroni di pietra posti alla cappuccina. La posizione di F., nei pressi del Tevere e del suo estuario, aveva ... Leggi Tutto

THURII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997 THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii) P. Zancani Montuoro Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] possono riferirsi alla vita di Th. e di Copia. Fra i documenti più significativi è il bollo col nome Cleandrida impresso su tegole di età romana trovate nel grande edificio più volte ricostruito al Parco del Cavallo. E la storia di Th. è tutta legata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 62
Vocabolario
tégola
tegola tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...
tegolata
tegolata s. f. [der. di tegola], non com. – Colpo dato o ricevuto con una tegola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali